5 cose che l’orecchio rivela su di te (e che forse non sai)
Ecco come imparare a osservare l’orecchio, a capire cosa ci rivela sul nostro organismo e la nostra salute.
Più volte ci siamo detti che il nostro corpo esprime all’esterno ciò che avviene all’interno. Pelle, capelli, unghie ad esempio ci dicono molto sul nostro stato di salute. Se abbiamo occhio, ci aiutano a capire se l’organismo soffre di qualche carenza così da poter rimediare. Non tutti sanno che anche l’orecchio costituisce un riflesso importante di ciò che accade dentro di noi. Ha una natura cartilaginea ma è formato anche da ossa, muscoli, nervi, vasi sanguigni e ghiandole. La sua funzione primaria è la percezione dei suoni (il senso dell’udito) e garantisce l’equilibrio statico e dinamico del corpo.
Ma non si limita a questo. L’aspetto dell’orecchio ci rivela molto più di quello che immaginiamo sulla nostra salute. Scopriamo cosa così da imparare a riconoscere ciò che ci sta mostrando.
1. Genetica
L’attaccatura dell’orecchio rivela alcuni indizi sulla tua storia genetica. Avete mai notato che il lobo non è uguale per tutti? Ad alcuni termina con un’attaccatura al collo, per altri invece è un po’ separato, con una forma ad uncino. Queste due tipologie stanno a indicare se hai una genetica recessiva (come nel primo caso) o dominante (come il secondo).

2. Carenze vitaminiche
Il vostro orecchio mostra un colorito spento e pallido? Provate ad arricchire e variare la vostra alimentazione con frutta, verdura e semi così da fare il pieno di Vitamine. Un orecchio che si mostra esangue infatti rivela che l’organismo sta soffrendo di carenze vitaminiche e calcio.
Approfondisci: 5 segni del corpo che indicano la carenza di vitamine
3. Affezioni renali
Al contrario, se l’orecchio si mostra arrossato, potrebbe indicare che il vostro corpo sta soffrendo a causa di problemi ai reni.
Leggi anche: 3 bevande per disintossicare i reni e combattere la stanchezza

4. Affezioni celebrali
Se però l’arrossamento sfocia in un rosso molto intenso e acceso, potrebbe indicare problemi di memoria e alle funzioni cognitive. Se riscontrate anche un’infiammazione, allora il problema potrebbe diventare cronico.
Approfondisci: Le tecniche di meditazione fanno un upgrade al cervello
5. Identificazione
L’orecchio infine può essere utilizzato per l’identificazione, al pari delle impronte digitali. La sua struttura infatti resta stabile fin dalla nascita, cambiando solo nella dimensione ma non nella forma, che resta inalterata durante il processo di crescita e invecchiamento.

LEGGI ANCHE: Come pulire le orecchie con i prodotti naturali
Fonte: La Bioguia
cervello, malattie dei reni, orecchio, salute