• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Rimedi naturali per rimuovere la ruggine da piastrelle, oggetti e vestiti

by Agnese Tondelli
23 Aprile 2018
in Rimedi Naturali
0
antiruggine naturale ruggine

Ecco alcuni trucchi per eliminare la ruggine da utensili, vestiti, porcellane, e altri oggetti di uso comune, e alcuni suggerimenti per prevenirne la formazione.

La ruggine, uno dei più fastidiosi nemici delle nostre case. Ma come fare per rimuoverla dai piccoli oggetti, dalle inferriate di casa nostra o dagli indumenti, in modo naturale? Ecco alcuni suggerimenti. per trovare il vostro antiruggine naturale ideale

Piccoli oggetti di casa

Se in casa ci sono degli oggetti che, a causa dell’umidità, si sono ricoperti di ruggine o delle piastrelle del bagno segnate da quel fastidioso color arancione, non disperate, ecco come far tornare a brillare le vostre superfici.

1. Aceto

Se si tratta di piccoli oggetti, come degli utensili arrugginiti, potete immergerli in un contenitore colmo di aceto di vino bianco e lasciarli a bagno per mezza giornata o per tutta la notte. L’acido del liquido aiuterà la rimozione delle ossidazioni. Basterà poi strofinare la parte con un batuffolo di cotone o con uno spazzolino da denti e risciacquare con acqua.

2. Sale

La seconda soluzione è cospargere le superfici arrugginite con del sale, sul quale poi andrete a spremere del succo di lime, in quantità tale che la parte sia bene impregnata. Lasciate riposare un paio di ore, poi rimuovete la ruggine con la buccia del lime. Se a casa non avete il lime, potete utilizzare anche un semplice limone.

Approfondisci: Sale alleato in casa: 17 usi per pulire, sgrassare e deumidificare

3. Patata e bicarbonato

Un altro rimedio è tagliare a metà una patata e cospargerne la parte interna con del bicarbonato. Sfregatela sulla superficie da trattare, ripetendo l’operazione più volte e aggiungendo il bicarbonato man mano che si consuma. Risciacquate con abbondante acqua e asciugate.

4. Borace e limone

Per le superfici di porcellana o le ceramiche del bagno, macchiate di ruggine, potete invece utilizzare una pasta, creata aggiungendo della borace a del succo di limone. Passate il composto sulla parte e rimuovete la ruggine utilizzando una pietra pomice. Poi, risciacquate.

5. Cremor tartaro e limone

Per rimuovere la ruggine dall’acciaio, potete invece utilizzare del succo di limone, mescolato con del cremor tartaro. Applicate il composto su una salvietta e strofinate la parte. L’acido citrico serve a sciogliere la ruggine, il cremor tartaro, invece, serve per dare al panno una proprietà abrasiva, senza che questa, però, contribuisca a graffiare le pentole.

6. Coca Cola

In alternativa, può essere utilizzata anche la coca cola. Per le macchie di ruggine più grandi, basta versare la Coca Cola direttamente sulla ruggine. Per i piccoli oggetti, immergete un panno nella Coca Cola e strofinate energicamente. Questo naturalmente se siete soliti consumare questo prodotto, anche se abbiamo più volte spiegato come sia decisamente consigliabile per la salute farne a meno.

Cancelli e inferriate

Le inferriate dei nostri balconi e i cancelli, sono alcuni dei posti dove è più comune veder formarsi la ruggine. Soprattutto se le superfici non sono state precedentemente trattate in maniera accurata. La rimozione in questi casi è essenzialmente meccanica: si usano degli oggetti abrasivi per rimuovere la parte arrugginita. Per renderlo più semplice, però, possiamo ricorrere all’aiuto del bicarbonato di sodio. Create un composto costituito per il 70% da bicarbonato e per il 30% da acqua, stendetelo sulla parte e lasciate agire per qualche minuto. Poi, con una spazzola adatta, iniziate a rimuovere la ruggine. Una volta terminato, trattate la parte e verniciate nuovamente la vostra inferriata.






Vestiti

Le macchie di ruggine sui vestiti sono tra le più fastidiose da rimuovere. Nemmeno il lavaggio ad alte temperature rimuove l’alone rossastro. In nostro aiuto, però, possono arrivare una serie di rimedi naturali. I più efficaci sono il sale e il limone. Basta inumidire un po’ la parte e cospargerla con del sale grosso. Dopo di che, si dovrà spruzzare del succo di limone direttamente sulla macchia e lasciarlo riposare per un paio di ore. Il sale grosso assorbirà il succo e i detriti di ruggine. Lavare successivamente i vestiti trattati come di consuetudine.

Attenzione a compiere questa operazione su vestiti colorati: potrebbero sbiadirsi.

Prevenirne la formazione – antiruggine naturale

Come possiamo ben comprendere, però, è importante non solo intervenire per rimuovere la ruggine, ma anche per impedirne la formazione. A tal proposito possono esserci utili alcuni suggerimenti:

  1. mantenere gli oggetti in metallo in luoghi asciutti e freschi, per evitare l’accumulo di umidità;
  2. asciugare il più possibile le parti, dopo che sono entrate in contatto con l’acqua;
  3. controllare le perdite in casa;
  4. trattare gli utensili con l’olio di lino, utile a creare una barriera protettiva contro la formazione della ruggine.
Leggi anche: 10 alimenti che possono essere utilizzati per pulire casa

ruggine

Fonte

Fonte

Fonte

(Foto: Nicholas A. Tonelli)

Tags: antiruggine naturalemacchie di rugginerimedi acetorimuovere la ruggineusi del bicarbonato
Previous Post

Dispnea: come affrontarne i sintomi grazie ai rimedi naturali

Next Post

Piante spontanee che fanno bene alla salute

Next Post
piante spontanee

Piante spontanee che fanno bene alla salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.