• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lentisco: virtù e proprietà della pianta antinfiammatoria adoperata dai pastori

by Gino Favola
16 Aprile 2019
in Rimedi Naturali
0
lentisco

Conosciamo più da vicino il lentisco, l’antica pianta adoperata dai pastori, che guarisce il cavo orale e lenisce le affezioni della pelle

Il lentisco, o Pistacia Lentiscus, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Può raggiungere persino i 3 mesi di altezza ed è originario del bacino Mediterraneo.

La sua caratteristica è l’essudazione di una particolare resina che viene adoperata in campo fitoterapico. Anche l’olio di lentisco vanta numerosi impieghi e benefici.

Scopriamo insieme le proprietà di questa interessantissima pianta, impiegata da sempre dai pastori.

Lentisco: caratteristiche, storia e benefici

Il lentisco è una pianta spontanea che si adatta bene a ogni tipo di suolo. Sopporta la siccità e ha un odore resinoso molto caratteristico.

Può essere adoperata per il recupero delle aree degradate e per la riqualificazione ambientale, grazie alla sua proprietà di migliorare il terreno. Pianta presente lungo le coste, può anche risalire le pendici soleggiate.

I suoi benefici sono conosciuti dai tempi più remoti e, ancora oggi, è una pianta ampiamente adoperata come antisettico ed eudermico.

Lentisco: tradizioni e storia

Tracce dell’utilizzo del lentisco vengono trovate nei classici greci e latini, dove si fa riferimento ai suoi usi come pianta diuretica, antinfiammatoria, antisettica e cicatrizzante.

In Medio Oriente, veniva adoperata come disinfettante e antisettico. Sfruttando la sua consistenza ‘gommosa’, veniva applicata sulle ferite, ma anche per favorire l’igiene orale. Basti pensare che ancora oggi il lentisco è adoperato come ingrediente di alcuni chewing-gum.

In Sardegna, soprattutto nelle aree agro-pastorali, con le foglie venivano preparati degli impacchi per curare le ferite o deodorare i piedi. Le foglie più tenere, invece, venivano inserite nelle scarpe per profumarle e prevenire l’eccesso di sudorazione.

lentisco antinfiammatorio naturale
Il lentisco è una pianta da cespuglio che con le sue bacche rosse ha numerose proprietà e applicazioni.

Lentisco: proprietà fitoterapiche

Le sue proprietà fitoterapiche più conosciute sono: antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti.

In particolare, come antinfiammatorio, il lenisco viene adoperato per la creazione di preparati volti a disinfiammare l’apparato gastrico da reflussi acidi.

Come antisettico, in genere, viene adoperato per le affezioni del cavo orale. Non solo: è un componente di paste per otturazioni dentarie e serve per fissare le dentiere.

Come eudermico, invece, serve a lenire, riequilibrare e rigenerare le pelli sensibili, affette da dermatiti e psoriasi. Questa proprietà è associata in particolare al suo olio.

Nota ai più è anche la sua capacità di abbassare il livello ematico del colesterolo e dei trigliceridi e di combattere alcune affezioni dell’apparato digerente.

Ancora, un’altra proprietà fitoterapica è la sua azione balsamica, ottenuta dall’olio essenziale prodotto grazie a un processo di distillazione della pianta. In questo modo può essere adoperato nei diffusori di essenze e negli umidificatori, ma anche nelle fumigazioni.

È infine un prezioso antiossidante, grazie alla presenza di monoterpeni.

Usi del lentisco

Il lentisco è ampiamente adoperato in cosmetica, nella preparazione di saponi, oli da bagno e da massaggio, ma anche in creme nutrienti e idratanti per viso e corpo.

Come abbiamo visto, è diffuso anche come rimedio per il cavo orale, per combattere gengiviti, alitosi e ogni tipo di infiammazioni, attraverso sciacqui e gargarismi.

L’olio di lentisco può essere adoperato anche nel trattamento e prevenzione delle vene varicose. Basta applicare poche gocce lungo la varice, procedendo dal basso verso l’alto, due volte al giorno. Un altro uso di cui siamo venuti a conoscenza è anche quello di colorante naturale.

In commercio si trova facilmente sotto forma di olio per applicazioni e massaggi, come pomata, ma anche come compresse per uso interno. 

LEGGI ANCHE:

Come coltivare i mirtilli

Come attirare gli insetti utili al nostro orto

Lantana Camara: il cespuglio dai mille colori per il nostro giardino

Cosa piantare ad aprile

 

 

Tags: antisetticocavo oraledisinfettante naturalelentiscopellepianta spontanea
Previous Post

Il Trono di Spade 8: Ecco dove è stata girata l’ultima stagione, tra incredibili bellezze naturali

Next Post

Un nuovo TTIP è alle porte grazie al voto favorevole dell’Italia

Next Post
STOP Nuovo TTIP

Un nuovo TTIP è alle porte grazie al voto favorevole dell'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.