Dermatite da pannolino: Nei bambini piccoli la dermatite da pannolino è un punto dolente, tanti ne soffrono ed è necessario oltre che a curarla anche prevenirla.
L’eruzione da pannolino può essere trovata a causa di irritazione.
Come riconoscere la dermatite da pannolino? Normalmente appare sotto forma di un’eruzione cutanea rossa e chiazzata sul sedere e sui genitali del bambino. Può anche apparire come scaglie rosse.
Se hai un piccolo in casa e gli fai indossare spesso i pannolini, dovresti imparare come trattare e prevenire la dermatite da pannolino perché è probabile che il tuo bambino abbia la dermatite da pannolino di tanto in tanto.
Come prima cosa dobbiamo accertarci che non si sia un’allergia verso alcuni pannolini, la soluzione migliore sarebbe quella di usare dei pannolini ecologici di cotone lavabile.
Quali sono le cause della dermatite da pannolino nei bambini?
Di seguito sono elencate alcune delle cause più comuni di dermatite da pannolino nei bambini.
- Sfregamento contro il pannolino stesso
- Lasciare il pannolino bagnato o sporco troppo a lungo
- Infezione da lievito
- Infezione batterica
- Irritanti comuni come sapone, pannolini profumati e salviette
Come curare la dermatite da pannolino?
La dermatite da pannolino può essere curata anche con rimedi naturali vista la pelle delicata dei bambini, si potrebbe usare l’olio di cocco, la farina d’avena, la calendula, l’aloe vera e altri rimedi. Vediamo insieme di approfondire.
Rimedi dermatite da pannolino
Olio di cocco
L’olio di cocco è noto per le sue proprietà antimicotiche e antibatteriche ed è uno dei rimedi più efficaci per la dermatite da pannolino nei bambini. Lava il sederino del tuo bambino con acqua tiepida e asciugalo con un asciugamano morbido. Quindi, prendi mezzo cucchiaio di olio di cocco e applicalo sulla zona interessata dopo aver lavato il sedere del tuo bambino. L’olio di cocco può anche trattare efficacemente la dermatite da pannolino del lievito.
Farina di avena
Un rimedio naturale molto utilizzato ed estremamente utile è la farina d’avena che ha molte proprietà, ma soprattutto è ottimo per la cura della pelle sensibile, dermatiti e pelle danneggiata.
La farina d’avena è un rimedio provato e testato per la dermatite da pannolino nei bambini. Fornisce sollievo dal dolore. Puoi prendere un cucchiaio di farina d’avena secca e mescolarla nell’acqua del bagno. Fai sedere il tuo bambino nella vasca da bagno (tenerlo se è troppo giovane e non riesce a tenersi in equilibrio) per 5-10 minuti, quindi asciugargli la pelle tamponando. Sii gentile e non strofinare poiché lo sfregamento non farà altro che aggravare la condizione. Se l’eruzione da pannolino è grave, prova questo rimedio due volte al giorno per ottenere i migliori risultati. L’avena aiuta ad alleviare l’irritazione, il prurito e aiutare a rigenerare la zona. E’ sufficiente ridurre in polvere 100 gr. fiocchi di avena in un frullatore, una volta ottenuto questa farina fina aggiungerla all’acqua del bagno del bimbo. Mescolare bene ed ecco che abbiamo pronto un bagno lenitivo e rinfrescante. Nella cura e nell’igiene del nostro bambino è indispensabile utilizzare saponi naturali di avena, o di olio di mandorle o di altre componenti comunque delicate per non irritare la pelle.
Latte materno
Il latte materno è un rimedio efficace per la dermatite da pannolino. Tutto quello che devi fare è applicare alcune gocce di latte materno sulla zona interessata dall’eruzione cutanea e lasciarlo asciugare. Per ottenere i migliori risultati, metti dei pannolini freschi dopo aver provato questo rimedio.
Yogurt
Lo yogurt bianco (che significa senza zuccheri aggiunti o amido di mais) può essere usato per trattare le irritazioni da pannolino e le infiammazioni. Applicare uno spesso strato di yogurt sulla zona interessata dall’eruzione cutanea e le eruzioni cutanee scompariranno entro un paio di giorni. Puoi usare lo yogurt naturale proprio come useresti la crema per dermatite da pannolino. Usa lo yogurt a temperatura ambiente sulla zona interessata, quindi metti un pannolino.
Aloe vera
Se le eruzioni da pannolino del tuo bambino accompagnano una grave infiammazione, allora dovresti usare il gel di aloe vera. Puoi usare il gel di aloe vera fresco o la versione in bottiglia: entrambi sono naturali e darebbero sollievo al tuo bambino.
Sale Epsom
ll sale di Epsom è noto per il suo alto contenuto di magnesio e le sue proprietà antinfiammatorie. Mescola mezza tazza di sale Epsom nell’acqua calda del bagno e lascia che il bambino si impregni per 10-15 minuti. Seguilo con una sessione di bagno e ripetilo due o tre volte a settimana per tenere a bada il problema della dermatite da pannolino.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio aiuta a bilanciare i livelli di pH e rimuove i batteri e i funghi indesiderati dalla pelle del bambino. Mescola due cucchiai di bicarbonato di sodio in acqua tiepida e lava regolarmente le eruzioni cutanee del tuo bambino con questa soluzione. Lascia che si asciughi all’aria e questo rimedio funzionerà come un incantesimo.
Bagni aromatici
Possiamo fare anche un bagno aromatico composto da una goccia di olio di lavanda (o camomilla) aggiunta in un cucchiaio di olio di mandorle, due cucchiai di miele e una tazza abbondante di latte di riso. Mescolate bene il tutto e usiamo diluito nell’acqua del bagnetto del bambino. Questo bagno aromatico aiuterà a prevenire e combattere l’attrito ed evitare che si formino i batteri nella pelle o anche qualche lievito della candida. In questo caso abbiamo usato una goccia di olio essenziale diluito con olio di mandorle e latte, in quanto l’olio essenziale per la pelle del bambino, così delicata, se versato puro o poco diluito può irritare. L’ideale per l’appunto è diluirlo con un olio vegetale e con il latte.

Creme con oli essenziali
Le creme ideali da usare per la pelle del bambino sono a base di calendula o di camomilla, ideali per trattare le irritazioni. L’olio essenziale di mirra è utile per velocizzare i processi di guarigione delle dermatiti. Potremmo aggiungerne una goccia in un bel pò di crema e mescolare molto bene per evitare il contatto diretto con l’olio essenziale sulla pelle che potrebbe irritare. La soluzione migliore potrebbe essere in ogni caso l’uso di fiori di Bach, come Rescue Remedy. Alcune gocce direttamente nel bagno del bambino oppure sulla crema che gli spalmiamo aiutano a velocizzare la guarigione ed essendo totalmente compatibili con l’aromaterapia non creano irritazioni.
Polvere di calendula
Quando cambiamo il pannolino in sostituzione del solito talco possiamo utilizzare della polvere di calendula, in quanto assorbe l’umidità in eccesso e aiuta a lenire la pelle. Per la composizione della polvere di calendula dobbiamo acquistare:
- 15 gr. fiori di calendula secchi
- 100 gr. arrowroot polvere o argilla bianca (meglio se è per uso interno).
- un quarto di acqua di lavanda
Preparazione:
Mentre nel macina caffè o in trita tutto i petali di calendula, aggiungere la ciotola di iotola d’arrow polvere o argilla, petali polverizzato ed acqua o olio essenziale di lavanda. Mescolare bene.
Prima di usare la mossa bene e cospargere la pelle del bambino preparato ogni volta che si cambia il pannolino.