• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Depurare i reni in modo naturale: la ricetta di una bevanda che ci aiuta a farlo

by Agnese Tondelli
28 Maggio 2018
in Rimedi Naturali
2

Abbiamo più volte fatto presente quanto, per stare bene, sia necessario non solo mangiare correttamente, ma anche purificare i nostri organi e il nostro sangue da tutte le scorie e le tossine che entrano nel nostro organismo.

I reni, in particolare, sono un organo molto importante nel processo di purificazione del nostro corpo. Per questo, è necessario che il loro lavoro sia sempre ottimale.

Questi organi, infatti, filtrano il sangue sbarazzandosi di tutte le scorie assimilate attraverso il cibo consumato. Sono una sorta di meccanismo difensivo che rimuove circa 2 l di materiale di scarto e di acqua in eccesso, espulsi dal corpo attraverso l’urina.

Troppo materiale tossico può causare però un’infiammazione alle vie urinarie, alla vescica o anche l’insorgenza di malattie renali. Ecco perché è sempre necessario prestare attenzione a ciò che mangiamo e a come questo può influire sui diversi organi del nostro corpo, e  fare di tutto per agevolarne il corretto funzionamento.

I nemici più pericolosi per i nostri reni sono: proteine ​​animali, sale, dolcificanti artificiali, bibite gassate, prodotti lattiero-caseari, caffeina e sigarette.

Per depurare i reni è importante seguire una dieta equilibrata, a basso contenuto di proteine e grassi saturi, evitando alcool, caffeina, tabacco e medicinali inutili.

Importante anche bere molta acqua, almeno 8 bicchieri al giorno, e fare in modo di evitare cibi contaminati da metalli e pesticidi, cercando di scegliere sempre prodotti biologici.

Anche i succhi di frutta naturali aiutano molto i nostri reni. Un valido contributo in questo senso può essere fornito dai mirtilli e dal melograno. Secondo alcuni, infatti, questi frutti, oltre a fornire una buona quantità di antiossidanti naturali, migliorerebbero le funzioni renali, prevenendo la formazione di calcoli (questo vale soprattutto per i mirtilli).

dieta disintossicante

Ai succhi di frutta naturali potreste unire anche centrifugati di verdura, come carota, barbabietola e sedano.

Non finisce qui. Esistono anche numerose tisane che ci aiutano a depurare i reni. Particolarmente utili al nostro scopo, sono: l’ortica, il tarassaco, la bardana, l’uva ursina, l’equiseto, il cardo mariano e lo zenzero. La bardana, in particolar modo, aiuta i reni a liberarsi delle tossine accumulate. La maggior parte di questi alimenti, poi, hanno un discreto effetto diuretico.

L’ortica, invece, è ricca di vitamina C, potassio, ferro e silicio. Stimola fegato e reni e aiuta l’organismo a liberarsi dalle sostanze di scarto. Ha un potente effetto diuretico e aiuta a drenare i liquidi. Abbiamo già visto inoltre che, per i reni, le piante migliori sono verdure come finocchi, radicchio e lattuga.

Se desiderate aiutare la normale funzione dei vostri reni, rendendo più efficiente il loro lavoro di spazzini del vostro corpo, potete provare ad assumere questa particolare bevanda.

Gli ingredienti necessari a realizzarla sono:

  • mezzo limone
  • 1 kiwi
  • ¼ tazza di noci
  • 1 banana
  • ½ mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 tazza di acqua

Frullate tutti gli ingredienti, aggiungete l’acqua e continuate a miscelare fino ad ottenere una consistenza liscia.

Consiglio extra: Se volete arricchire questa bevanda, potete aggiungere agli ingredienti la metà di un avocado sbucciato e una manciata di spinaci freschi o di cavolo.

Controindicazioni

Come ci spiega il dott.Dott Giuseppe Di Bernardo in caso di insufficienza renale cronica bisogna tenere sotto controllo l’assunzione di potassio. Quindi assumere con moderazione gli alimenti in cui questo elemento è presente in abbondanza, come quelli appena descritti.

Fonte

Fonte

Fonte

(Foto in evidenza: Kitchen Life of a Navy Wife; foto interna: diekatrin)

Tags: centrifugati di verduredepurare gli organiDepurare i renidieta disintossicanteeco ricetterimedi naturali
Previous Post

Borse e occhiaie: come combatterle con i rimedi naturali

Next Post

Il pericolo dell’utilizzo del rame come fungicida in agricoltura

Next Post
Il pericolo dell’utilizzo del rame come fungicida in agricoltura

Il pericolo dell’utilizzo del rame come fungicida in agricoltura

Comments 2

  1. luciana says:
    8 anni ago

    interessante, ma io ho i calcoli alla cistifellia e mi hanno detto che alcuni ingredienti tipi lo zenzero nn vanno bene, come faccio a sapere cosa posso o nn posso usare? grazie x la risposta

    Rispondi
    • Alfredo Barrese says:
      6 anni ago

      Fatti il lavaggio epatico 😉 Trovi vari video esplicativi su youtube 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.