• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Assafetida: proprietà, benefici e usi del “concime del diavolo”

by Gino Favola
22 Febbraio 2018
in Rimedi Naturali
0
assafetida polvere

Spezia conosciuta fin dall’epoca romana, l’ Assafetida è una specie erbacea dalle incredibili proprietà. Ecco quali sono i suoi benefici e come adoperarla in cucina e come rimedio naturale

È conosciuta con i nomi più disparati: finocchio fetido, concime del diavolo o sterco del diavolo, ma ai più è nota con il nome di assafetida. Si tratta di una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Apiceae e adoperata sia per usi culinari che curativi.

Scopriamo insieme quali sono le sue proprietà e come utilizzarla in casa.

Assafetida,la preziosa spezia che ricorda l’aglio

I nomi che la accompagnano non sono dei più felici, ma l’Assafetida rimane comunque una spezia molto apprezzata. Sia in cucina, per arrotondare il sapore di piatti di verdure o ratatouille, che nella medicina omeopatica e Ayurvedica.

Da questa spezia si ottiene un lattice che ha un odore pungente. Il nome indica infatti l’intenso e sgradevole odore, molto simile all’aglio cotto. Il suo sapore, invece, ricorda quello del porro. Usarla in cucina stabilizza il sapore e rende le pietanze più digeribili, aiutando a prevenire flatulenze e fermentazioni intestinali.

Assafetida: proprietà

I principi attivi dell’assafetida sono vari. Merito della quantità degli oli essenziali contenuti, degli acidi ferulico e valerico e delle sostanze solforose.

La parte della pianta principalmente adoperata è la resina gommosa che si estrae dalle sue radici.

Tra le proprietà più interessanti, quelle digestive, carminative, antimicrobiche e disinfettanti. Questo lascia intendere che la pianta è particolarmente indicata per trattare problemi digestivi e intestinali.

L’assafetida è una pianta che trova largo impiego nell’omeopatia moderna e nella medicina tradizionale indiana.

In Occidente, la sua tintura madre veniva adoperata per il trattamento topico delle lesioni addominali. È considerata anche un antivirale naturale e adoperata per trattare i problemi delle vie respiratorie.

Assafetida: usi curativi

Come accennato, l’uso dell’assafetida è un’importante rimedio nel trattamento dei disturbi intestinali e digestivi. Tra le sue proprietà più importanti, infatti, la capacità di ridurre la flatulenza.




Nella medicina tradizionale viene adoperata come antimicrobico e spesso contro pertosse e infezioni alle vie respiratorie. È inoltre considerata un antibiotico naturale. Ottima per il trattamento di vari problemi addominali tra cui anche infezioni e traumi. È da sempre considerata un anticoncezionale naturale.

Assafetida: usi in cucina

La polvere di assafetida viene ricavata dalla resina della radice ed è ampiamente adoperata nella cucina indiana. In genere, viene grattugiata al momento per mantenere meglio l’aroma e la qualità. È inoltre un esaltatore della sapidità.

Ha un sapore molto forte, che ricorda vagamente lo zolfo e che tende a diminuire con la cottura. Il suo aroma, invece, è più simile all’aglio, solo un po’ più speziato. Nella cucina indiana si trova spesso associata alla curcuma.

Controindicazioni

Come molte spezie, anche l’assafetida presenta delle controindicazioni. Il suo utilizzo infatti, è sconsigliato in gravidanza, durante l’allattamento e sui bambini di età inferiore ai 5 anni.

Sovradosaggi della spezia sono in alcuni casi collegati all’insorgenza di casi di epilessia e problemi al sistema nervoso. Non va associata all’assunzione di farmaci ipertensivi e anticoagulanti.

Tags: antibiotico naturaleassafetida proproetàcucina indianamedicina omeopaticapolvere di assafetidaradicespezia
Previous Post

Betulla: la pianta che cura le infezioni urinarie e le infiammazioni

Next Post

Come proteggere le piante dal freddo invernale

Next Post
Come proteggere le piante dal freddo

Come proteggere le piante dal freddo invernale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.