• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Antistaminici naturali: come combattere le allergie con la perilla

by Agnese Tondelli
2 Ottobre 2019
in Rimedi Naturali
0

La perilla frutescens, nota anche come shiso o egoma, è una pianta erbacea annuale coltivata da secoli in oriente come pianta aromatica, ornamentale e curativa. Possiamo farla rientrare nella categoria degli antistaminici naturali. Le sue foglie, simili a quelle del basilico, sono utilizzate in Giappone in alcuni piatti, come ad esempio il sushi, per neutralizzare eventuali germi che potrebbero trovarsi sul pesce crudo.

Questa pianta possiede dei benefici molto utili alla salute, soprattutto in questo periodo: è infatti considerata un ottimo antistaminico naturale, consigliato nei casi di riniti, dermatiti, congiuntiviti e tutti gli altri disturbi collegati all’arrivo della primavera.

Occhi arrossati, starnuti, naso che cola, lacrimazione, pelle che tende a irritarsi e desquamarsi, per tutti questi problemi, la perilla potrebbe essere un ottimo rimedio naturale, senza gli effetti collaterali dei tradizionali farmaci antistaminici.

Al suo interno è contenuto l’acido alfa-linoleico, precursore degli omega-6, i suoi semi sono impreziositi dalla presenza di ottime quantità di flavonoidi, utili a prevenire le allergie e, inoltre, agisce attivamente modulando il livello di immonoglubiline E (IgE), naturalmente elevate in caso di reazione allergica.

allergie_antistaminici naturali

Durante una ricerca eseguita nel 2011 in Corea dall’Istituto di Medicina Orientale e dalla Kyung Hee University, è emerso che l’estratto secco in polvere, associato all’acido rosmarinico, poteva ridurre in tempi brevissimi il livello di istamina nel corpo, con il conseguente miglioramento delle reazioni infiammatorie allergiche come rinite e rinocongiuntivite di tipo allergico.

In base a diversi studi effettuati su questa pianta, è emerso che può essere adoperata per il trattamento di allergie di varia natura, stagionali o meno, come dermatiti, orticaria, eczemi e asma.

Sono soprattutto i flavonoidi contenuti nei suoi semi che le danno questo potere di antistaminico naturale, quindi ottimo coadiuvante nella prevenzione e normalizzazione della rinite allergica. La perilla, infatti, stimola naturalmente l’interferone, riequilibrando la risposta del sistema immunitario, “impazzito” durante le reazioni allergiche.

Dai suoi semi si estrae un olio, utilizzato anche sotto forma di compresse. Gli estratti di perilla sono facilmente acquistabili nelle erboristerie e nelle farmacie.


La pianta, come abbiamo già avuto modo di vedere, può anche essere coltivata in aiuola e in vaso: richiede terreni fertili e posizioni ben soleggiate. Le piantine seminate in febbraio-marzo in vasetti  con composta da semi, dopo essere state ripicchettate, vanno trapiantate in maggio.

Il vantaggio di utilizzare la perilla per combattere le allergie è il fatto che questa pianta non genera la tipica sonnolenza collegata all’utilizzo degli antistaminici tradizionali.

Per essere efficace, il trattamento va assunto per almeno un mese. Può essere presa sotto forma di perle di olio, nella quantità di due al giorno,al fine di decongestionare le vie nasali e migliorare la respirazione.

I semi, poi, possono essere utilizzati anche per condire diversi piatti, come ad esempio lo yogurt al mattino, l’insalata o il riso. Come abbiamo detto prima, oltre a fungere da antistaminici, sono una miniera di acidi grassi essenziali, purificano il sangue e sostengono il sistema immunitario.

Se volete approfondire l’argomento, trovate altri rimedi naturali utili a combattere le allergie, anche quelle stagionali, a questo link: http://www.ambientebio.it/rimedi-naturali-per-combattere-lallergia-al-polline/

(Foto in evidenza: valensa.com; foto interna: vailranchpharmacy)

Tags: antistaminici naturaliolio perillaperillarinite allergica rimedi
Previous Post

Alimentazione e salute: 9 antidolorifici naturali senza gli effetti collaterali dei farmaci

Next Post

Pilosella la pianta che combatte la cellulite e aiuta a dimagrire

Next Post
Pilosella la pianta che combatte la cellulite e aiuta a dimagrire

Pilosella la pianta che combatte la cellulite e aiuta a dimagrire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.