• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Spirulina: 10 ragioni per assumerla tutti i giorni. Benefici e controindicazioni.

by Gino Favola
18 Febbraio 2021
in Rimedi Naturali
32
spirulina

La spirulina è la miglior fonte di proteine vegetali, con un contenuto proteico pari al 65%, più elevato di qualsiasi altro alimento naturale.

La spirulina è un alga azzurra unicellulare dalla forma stretta ed allungata (non supera il mezzo millimetro). Diffusa nelle acque salmastre, privilegia le zone tropicali e subtropicali dove si avvantaggia del pH idrico alcalino che le caratterizza. È usata come integratore alimentare umano e per combattere la malnutrizione poiché è una ricca fonte di proteine, vitamine, carotenoidi, minerali e antiossidanti. La spirulina cresce in acqua dolce e viene anche coltivata artificialmente in base al suo valore nutritivo. Viene ulteriormente procurato utilizzando vari metodi e alla fine viene essiccato e polverizzato. 

Autoprodurre la spirulina in casa

La Spirulina è una microalga blu- verde a forma di spirale con un vero potenziale nutrizionale e farmacologico.

Fin dall’antichità queste microalghe sono state utilizzate per alimentarsi e medicarsi, ma ancora non se ne conosceva il loro vero valore. Negli ultimi due decenni stanno aumentando l’interesse e le ricerche su questi microrganismi.

La Spirulina è uno dei cibi integrali più nutrienti, infatti contiene tantissime sostanze, pensate che un cucchiaio di spirulina corrisponde:

  • per proteine a 35g di bovino;
  • per vitamina B12 a 500g di carne;
  • per calcio a 3 bicchieri di latte;
  • per ferro a 300g di spinaci;
  • per betacarotene a 18 carote;
  • per vitamina E a 3 cucchiai di grano

Questa microalga offre, inoltre, molti vantaggi, che aiutano l’organismo a mantenersi in salute e il suo utilizzo è consigliato non solo a uomini e donne, ma anche ad animali domestici.

Fornisce energia e resistenza agli atleti; è un controllo naturale del peso, aumenta infatti l’ossidazione dei grassi; è ideale per i programmi di digiuno e di depurazione dell’organismo; aiuta le donne nei periodi delle mestruazioni, della gravidanza e della menopausa; è un buon sostituto della carne; rende la pelle sana e capelli e unghie forti; migliora la concentrazione.Anche gli animali domestici possono trarre beneficio dall’assunzione di Spirulina, la quale dona energia e rende il pelo sano e lucente.

Benefici della spirulina in gravidanza

Qualità principali e proprietà dell’ alga spirulina

1) La spirulina è ricca di proteine, è stato scientificamente dimostrato che aiuta ad aumentare la produzione di anticorpi. Dal momento che la spirulina è composto da circa il 70 per cento di proteine ​​, il più alto tra tutti gli alimenti , è particolarmente utile per incrementare la produzione di macrofagi , un tipo di globuli bianchi che aiuta nella difesa contro le infezioni.

2) Uno studio del 2005, pubblicato nel Journal of Medicinal Food, ha dimostrato che la spirulina inibisce le reazioni allergiche e , in particolare tra coloro che soffrono di rinite allergica . Si scopre che l’assunzione regolare di dosi elevate di spirulina può aiutare chi soffre di allergie, apportando notevoli miglioramenti nei sintomi.

3)La spirulina, ha dimostrato di essere un efficace trattamento per l’anemia, nel suo libro Healing with Whole Foods: Asian Traditions and Modern Nutrition, l’ autore Paul Pitchford Spiega come la spirulina e numerose altre forme di micro-alghe in modo efficace aiutano ad aumentare la produzione di globuli rossi , in particolare se assunto in combinazione con la vitamina B12 . La spirulina è particolarmente efficace nella lotta contro l’anemia. Non solo apporta molto ferro, ma contiene anche nutrienti come le vitamine E,vitamina B12, l’acido folico e il rame, necessari per l’utilizzo ed il fissaggio del ferro.

4) Ricca di clorofilla , la spirulina è anche un potente purificatore del sangue . La clorofilla è quasi identica all’emoglobina , la molecola responsabile per la pulizia del sangue e trasporto di ossigeno alle cellule . 

5) Rafforza il sistema immunitario perché contiene tutti gli otto aminoacidi essenziali e 10 altri aminoacidi non essenziali , il beta carotene e zeaxantina antiossidanti , vitamine del complesso B , decine di tracce di minerali, l’ acido gamma linolenico e grassi essenziali. La spirulina agisce sul sistema immunitario rafforzandolo, la vitamina F favorisce la produzione di prostaglandine, il magnesio e il ferro permettono di combattere più efficacemente gli aggressori, la vitamina E protegge i tessuti dai radicali liberi e il pigmento blu della spirulina, la ficocianina, aumenta la produzione dei linfociti e diminuisce il rischio di neoplasie.

6) La spirulina aiuta a disintossicare il corpo dai metalli pesanti e dalle tossine stesse. E’ un potente agente chelante , tende a raggiungere in profondità i tessuti e sradicare le tossine corporee come il mercurio , radiazioni , arsenico , cadmio , pesticidi , sostanze chimiche alimentari sintetici e cancerogeni ambientali . 

7) Uno studio del 1988 dimostra come aiuta a mantenere  i livelli di colesterolo più bassi e ad attenuare i problemi legati alle infiammazioni che il colesterolo accumulato nel segue può aver provocato nelle pareti delle arterie o a livello generale di cardiovascolarizzazione. L’assunzione di spirulina è raccomandata in caso di malattie cardiovascolari. La vitamina F evita la formazione dei depositi di colesterolo, la vitamina E diminuisce i rischi di viscosità e di coagulazione del sangue (embolia), la vitamina A combatte la sclerosi dei vasi e il magnesio sostiene il lavoro del muscolo cardiaco.

8)Gli individui in sovrappeso o obesi che cercano di perdere peso possono anche trarre beneficio dalle potenzialità della spirulina. Non solo l’integrazione con spirulina può aiutare a perdere i chili di troppo , ma può aiutare anche nella crescita e nello sviluppo della massa muscolare magra , in particolare a causa del suo altissimo rapporto di proteine ​​biodisponibile .

La spirulina facilita la perdita di peso. Assunta prima dei pasti, ha un effetto spezza fame, poiché l’abbondanza dei suoi nutrimenti fa si che la sensazione di sazietà venga raggiunta più velocemente. Inoltre, nonostante l’importanza degli apporti, il suo valore calorico è ridotto (20 cal per 100 g).

Quest’alga permette quindi di essere ben nutriti senza mangiare molto. Soddisfando le carenze in profondità, le deficienze che provocano disordini alimentari compulsivi (crisi di bulimia) diminuiscono sempre più.

9) Molte persone che integrano con la spirulina hanno notato dei miglioramenti nella salute mentale e acutezza cognitiva . Perché contiene eccezionalmente alti livelli di L- triptofano, un amminoacido che permette al cervello di produrre la melatonina e la serotonina, quindi può migliorare l’umore , aumentare la memoria , e promuove la sensazione di calma e di felicità.

10) La spirulina aiuta a mantenere e migliorare la salute della pelle e dei capelli, aiuta a ringiovanire dall’interno, contribuendo a dare tono e forza, prendendo di mira i fattori negativi che contribuiscono all’invecchiamento. Le malattie della pelle compaiono quando le ghiandole sudoripare e sebacee non riescono a eliminare tutte le scorie. Le vitamine del gruppo B presenti nella spirulina stimolano il metabolismo della cute, la vitamina A quello delle ghiandole sebacee e la vitamina E conferisce morbidezza e tonicità alla pelle favorendo il processo di cicatrizazione. L’elevato contenuto di vitamina A rende la spirulina un mezzo eccellente per contrastare l’acne. Questa vitamina, infatti, regolarizza il funzionamento delle ghiandole sebacee e ne evita l’eccessiva secrezione e la congestione.

Per la ricchezza di minerali basici, la spirulina contribuisce a ristabilire l’equilibrio acido-base rendendo più alcalini i tessuti. Molti sono gli impieghi per cui viene utilizzata l’alga spirulina.

Controindicazioni

Per ciò che riguarda le controindicazioni non ne sono evidenziate, anche se viene riscontrato un leggero aumento della pressione arteriosa e può causare qualche problema a chi ha problemi di tiroide in quanto contiene iodio. Come tutti gli integratori naturali e non è sempre meglio chiedere un consiglio al nostro medico.

Tags: alga spirulinabenefici spirulinaspirulinasuper food
Previous Post

Misteriosa piramide sottomarina trovata al largo della costa dell’Alaska. La mitologica Atlantide?

Next Post

Augusta in Sicilia: vendesi case a 1 euro

Next Post
Augusta

Augusta in Sicilia: vendesi case a 1 euro

Comments 32

  1. Silvana Tava says:
    9 anni ago

    Ho preso la Spirulina x parecchi mesi poi l’ho sospeso e alla riassunzione ho cominciato ad avere un sacco di disturbi al colon e ho dovuto sospenderla…peccato stavo molto bene quando l”assumevo….

    Rispondi
    • Alessandro Bertulin says:
      9 anni ago

      Sig.ra Silvana, può dipendere anche dal modo e tipo di assunzione di questo nutriente. Pastiglie o capsule?

      Rispondi
      • clelia says:
        9 anni ago

        Mi introduco nel discorso per chiedere , a questo punto, quali siano il tipo e la modalità più adeguati per l’assunzione della spirulina. Grazie mille

        Rispondi
  2. Annamaria says:
    9 anni ago

    Buongiorno anch’io assumeva spiritica ma ho dovuto sospendere perché aumentava ulteriormente la mia abituale stessi. Prendevo capsule. Chi mi aiuta a capire la giusta quantità in base al peso corporeo? Grazie

    Rispondi
  3. Sabrina says:
    9 anni ago

    Ho sentito parlare molto della spirulina vorrei prenderla ma una mia amica me l ha sconsigliata perché sono una fumatrice dice che chi fuma non può prenderla è vero?

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Sabrina questo non ci risulta, ma magari la tua amica ha altre fonti che magari ignoriamo. In ogni caso smettere di fumare sarebbe un’ottima soluzione per un benessere generale dell’organismo 🙂

      Rispondi
  4. anna says:
    9 anni ago

    Quante capsule si prendono al giorno e come? Può consigliarmi un prodotto particolarmente efficace ed anche il suo nome commerciale. Può essere assunta anche in caso di allergia al nichel e conseguente intolleranza ai lieviti e alle alghe? Grazie

    Rispondi
  5. luciana says:
    9 anni ago

    mi piacerebbe usarla, soffro di pressione alta e mancanza di potassio,calcoli alla cistifellea,. meglio prenderla in gel o in capsule? quante al giorno?grazie

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Solitamente è più comoda in capsule, per le quantità e per capire se può influire nelle tue patologie è meglio chiedere consulto ad un professionista, naturopata, anche in un erboristeria con personale qualificato magari

      Rispondi
  6. fatima says:
    9 anni ago

    Scusi il testo dice 10 ragioni per prendere la spirulina tutti i giorni….mentre lei risponde di non superare i 20 giorni di assunzione per non appesantire il fegato e i reni. Inoltre chiedo come si prendono le capsule prima o dopo mangiato e quante al giorno??? Grazie.

    Rispondi
    • Stefano says:
      6 anni ago

      Ciao volevo avere informazioni su questa sospensione in gel e dove si acquista ti ringrazio in anticipo e mi son permesso perché ho visto che sei molto disponibile grazie

      Rispondi
  7. paola says:
    9 anni ago

    buongiorno è da ieri che prendo la spirulina marcus rohrer,sono un pò confusa con la dose giornaliera,ho iniziato con 3 pastiglie peso 71kg mi potreste aiutare?Vorrei anche sapere perchè viene detto di prenderla massimo x 3 mesi con una sospensione di 2 e invece ho letto nei commenti massimo x 20 gg?Mi potreste aiutare a chiarirmi le idee??Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Paola non riusciamo a risponderti in merito, in quanto ogni casa produttrice consiglia le sue dosi, inoltre noi creiamo articoli d’informazione, non vogliamo sostituirci a medici o professionisti naturopati. Presumo che questo integratore ti sia stato prescritto e consigliato per un periodo di 3 mesi, io seguirei quanto ti è stato detto Ognuno deve cercare di seguire le indicazioni in base alle patologie e in base al professionista scelto. Mi dispiace di non esserti più utile.Quando avrai finito in trattamento saremo lieti di ricevere una tua testimonianza sui benefici, potrebbero essere utili anche ad altre persone.

      Rispondi
  8. sara9 says:
    9 anni ago

    Salve a tutti. Ho appena comprato la Spirulina in polvere (perché da holland e barrett c’era solo di questo tipo). Ne ho diluito 10 gr in un bicchiere d’acqua ma, ahimè, non sono riuscita a berlo per via del saporaccio di ostrica marcia 🙁
    Mi date un consiglio per assumerla che non renda la spirulina (in polvere) così sgradevole?
    E poi, la dose di 10 gr al giorno va assunta in una sola volta o no?
    Grazie a tutti!

    Rispondi
    • paolo says:
      8 anni ago

      Se posso, vorrei consigliarti di assumere la spirulina diluita in un bicchiere di spremuta d’arancia o di pompelmo… o in un bicchiere di succo di frutta (100% frutta) biologico. (:

      Rispondi
    • Oxana says:
      8 anni ago

      Io la diluisco con la spremuta di pompelmo e la bevo con la cannuccia , così va direttamente nel tratto della gola non dando al palata di sentire il sapore ??

      Rispondi
  9. Marzia says:
    8 anni ago

    salve a tutti,
    Ho iniziato ad assumere spirulina in compresse da pochi giorni. Non sapevo esistesse la spirulina in gel. Dai vari commenti mi pare d’aver capito che è molto meglio assumerla così. Posso avere informazioni su dove poterla trovare? Vivo a Roma!
    Grazie!

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      La trovi normalmente in commercio, nelle erboristerie, in alcune farmacie specializzate anche in prodotti naturali, nei negozi bio che vendono integratori naturali. A Roma ne ha ampia scelta

      Rispondi
  10. Cristina says:
    8 anni ago

    Buonasera, ho comprato la spirulina in polvere un po’ di tempo fa ma non l’ho mai usata perché ho scoperto che è ricca di iodio. Purtroppo soffro di ipertiroidismo e prima di acquistarla mi ero informata però avevo letto che proveniva da acque stagnanti e non c’era scritto niente a proposito dello iodio. Voi cosa mi consigliate? Quale sono le informazioni giuste? Grazie.

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      8 anni ago

      Ciao Cristina, le informazioni fornite su Ambientebio sono tratte da studi scientifici, di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.). Ci dispiace non poterti essere di ulteriore aiuto nel caso di questa patologia. Prova a consultare un omeopata o un naturopata abilitati. Grazie

      Rispondi
  11. gemma says:
    8 anni ago

    Mio figlio sopre di colite spastica e gastrite , la spirulina può essere di aiuto . Grazie

    Rispondi
  12. Faouzi says:
    7 anni ago

    Ciao a tutti!Mia mamma e stata operata di tumore al polmone.Puo prendere spirulina Rohrer come cura ricostituente?

    Rispondi
  13. Rita says:
    7 anni ago

    Salve, adoro la spirulina in polvere al punto da mangiarla a cucchiaiate. Solitamente però preparo una gelatina molto solida facendo cuocere in acqua una miscela di spirulina (5 g) clorella (5 g) farina di konjac (25 g) agar agar (10g) calcio pentaidrato (3 g) in circa 1.2 lt di acqua. La mia domanda riguarda la cottura: le proprietà della spirulina vengono alterate in cottura?

    Rispondi
  14. hey says:
    7 anni ago

    yo

    Rispondi
  15. CB says:
    7 anni ago

    Salve, ho letto notizie contrastanti riguardo ai presunti benefici che la spirulina avrebbe nel trattamento e nella prevenzione del cancro. Nel vostro articolo non ne parlate perché non ritenete fondate queste teorie o c’e’ altro?

    Grazie

    Rispondi
  16. Lucio Manetti says:
    7 anni ago

    Non acquistate spirulina in gel, non è biodisponibile, non viene assorbita dal sangue. Meglio capsule o polvere.

    Rispondi
  17. patrizia says:
    6 anni ago

    Io ho cominciato oggi per problemi di fame nervosa funziona?e dopo quanto i primi benefici grazie

    Rispondi
  18. Manuel says:
    6 anni ago

    Che ne dite della spirulina italiana della spirufar, qualcuno la provata?
    Un saluto a tutti ?

    Rispondi
  19. Max says:
    6 anni ago

    Buonasera a tutti. Chiedo a chi ne sa più di me sicuramente, quindi immagino la maggior parte di voi.
    Volevo solo sapere, visto che io assumo regolarmente tutti i giorni, due perle di olio di krill a cena, e a due compresse di Maqui a pranzo, se volessi sostituire il Maqui con la spirulina, ci sarebbero controindicazioni, oppure è una buona scelta???
    Grazie infinite a chiunque mi saprà rispondere.
    Max.-

    Rispondi
  20. Anna says:
    6 anni ago

    Io l’ho presa da ApuliaKundi. Ne mangio un pizzichino al giorno, e’ in formato disidratato. Raccomanda di non prenderne troppa al giorno, magari di aumentare la dose con il tempo.

    Rispondi
  21. Sergio says:
    5 anni ago

    Vorrei sapere se è meglio integrare OMEGA 3 con Spirulina o questi sono già presenti in buona quantità e non serve

    Grazie

    Rispondi
  22. Monica says:
    4 anni ago

    Salve,
    Volevo sapere se posso assumere la spirulina, avendo problemi di reflusso , e un erosione duodenale un Po di tempo fa.
    E controindicata in questi casi? Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.