I ceci sono legumi ricchissimi di proprietà ed estremamente benefici per l’organismo.
Ma i ceci sprigionano la loro bontà in una ricetta di origine medio-orientale: l’hummus di ceci. Questa crema, ottima da spalmare sul pane o da gustare accompagnata con delle verdure fresche o stufate, è molto semplice da preparare.
Abbondanti di fibre, e quindi molto importanti per una corretta regolarità intestinale, sali minerali, vitamine, i ceci sono anche un ottimo alimento per tenere sotto controllo il colesterolo. Contengono anche discrete quantità di grassi buoni e proteine.
Sono buoni lessi e conditi con olio extravergine di oliva, aggiunti a minestre e insalate: in commercio si trova la farina di ceci, ingrediente base per la cecina toscana (impasto di farina di ceci, acqua e spezie) e per squisite crêpes salate (impasto di farina di ceci, acqua, curcuma e sale).
Vediamo insieme la ricetta hummus di ceci veloce.
Ingredienti
1 scatola di ceci precotti o 250 gr di quelli secchi (che avrete ammollato per 8 ore e cotto in acqua: se sceglierete quest’ultima modalità, vi ricordiamo di non gettare via l’acqua di cottura)
2 cucchiai di salsa tahina
1 limone spremuto
5 cucchiai di olio
1 spicchio di aglio, possibilmente fresco
1/2 cucchiaino di cumino in polvere (facoltativo)
1 pizzico di sale
Preparazione
Scolate i ceci e sciacquateli bene, tenendo l’acqua di cottura o conservazione. Versate i ceci nel mixer da cucina, insieme al succo del limone, la salsa tahina, l’aglio, il sale, il cumino (a piacere) e l’olio: miscelate molto bene. Il risultato deve essere una salsa cremosa e spumosa: se così non dovesse essere, aggiungete qualche goccia di succo di limone e dell’acqua di cottura di ceci. Servire freddo.
Come autoprodurre la salsa tahina
Ingredienti per condire circa 200 gr di hummus di ceci
4 cucchiai di Semi di sesamo
3 cucchiai di Olio extra vergine d’oliva
1 limone
1 cucchiaio di farina
1/2 cucchiaio di sale integrale marino
Preparazione
Fare tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente fin quando si saranno leggermente abbrustoliti: non fateli fumare o saltare, potrebbero rilasciare il tossico sesamolo!
Una volta che i vostri semi saranno freddi, versateli nel mixer da cucina insieme al limone, all’olio, al cucchiaio di farina, al sale. Frullate tutto fino a ottenere una salsa spumosa: se così non fosse addizionate olio e succo di limone.
Giulia Landini
Fonte “Ecologia del risparmio“
Blog “Seminterra“