Ecco i cibi viola antiossidanti: chi mangia spesso cibi del colore viola tende ad essere più forte e più sano a lungo per l’assunzione.
Se si opta per le tonalità più profonde (more, ribes nero e melanzane), le bacche blu-tonica (mirtilli e bacche di sambuco) o la vera porpora (uva, prugne e cavolo viola) si sta difendendo il proprio corpo contro lo stress ossidativo e si tende a promuovere la guarigione dall’interno verso l’esterno.
Potete stare certi che ogni frutto viola o vegetale di questo colore è ricco di antocianine, potenti sostanze fitochimiche che infondono i cibi conferendogli questo pigmento viola.
Le antocianine proteggono contro le malattie cardiovascolari, migliorano la chiarezza mentale, neutralizzano lo stress ossidativo, e anche aiutano a prevenire il cancro.
Questi super antiossidanti non si limitano a proteggere le piante dai danni del sole, le malattie e l’irradiazione, ma anche a proteggere gli esseri umani che li ingeriscono.
Il danno ossidativo è uno dei precursori principali per l’invecchiamento e malattie legate all’età.
Quando invecchiamo, i nostri corpi fanno più fatica a difendersi dai danni ossidativi causati dai radicali liberi. Cibandoci di cibi viola diamo al nostro corpo la forza di combattere contro questi radicali liberi.
Non solo gli antociani ci proteggono dall’invecchiamento ma anche calmano le infiammazione in eccesso. Quando l’infiammazione dilaga si espande sul corpo.
La ricerca scientifica ha dimostrato che quasi ogni malattia può essere fatta risalire ad infiammazione, quindi non dobbiamo esagerate con l’uso di Fans, antinfiammatori ma solo ampliare nella nostra alimentazione il consumo di cibi viola.
Gli antociani bloccano anche gli enzimi nella distruzione del collagene. Una dieta composta da cibi viola aiuta a proteggere il collagene e ripristinare la pelle giovane. Mantenere il proprio approvvigionamento di collagene sano e forte aiuta anche a prevenire disturbi agli occhi e l’osteoporosi.
Molti alimenti viola contengono resveratrolo, un antiossidante che ha dimostrato di sopprimere la crescita di cellule tumorali.
Come le antocianine, il resveratrolo ringiovanisce la pelle, promuovendo la produzione di collagene e di protezione contro i danni dei radicali liberi.
I mirtilli ad esempio sono ricchi di antiossidanti, che proteggono contro la perdita di memoria e altri problemi legati all’età.
Queste bacche colorate hanno un ulteriore vantaggio: studi hanno dimostrato che aiutano il mantenimento del peso, riducendo l’appetito di cibo! I risultati di uno studio hanno mostrato che le persone che hanno consumato l’estratto di mirtillo hanno diminuito il consumo di cibo dell’8%.
Il cavolo viola contiene anche grandi quantità di antiossidanti-36 tipi diversi per l’esattezza. Aiuta a mantenere il cuore sano e brucia i grassi indesiderati.
Altri alimenti legati al viola sono:
- Prugne
- Melanzana
- Bacche di sambuco
- Barbabietole
- Cavolo viola
- Mirtilli
- Lamponi neri
- Carote viola
- Radicchio
- Rape
- More
- Acai
- Bacche Goji
- Fichi viola
- Uvetta
- Melograni
- Asparagi viola
- Uva nera
Mi capita spesso di trovare notizie simili e incoraggianti: premetto che leggendo proprio dell’esistenza di cibi con effetti antiinfiammatori… mi sono curato da solo. Del resto alcuni antiinfiammatori venduti on line non me li potevo permettere perché costosi come quelli venduti in farmacia. Ora mi chiedo però come “mangiare” queste meraviglie: ok per i fichi, ma per il resto, non è che la cottura possa ridurre notevolmente i benefici? E se sì, la quantità andrebbe quindi aumentata e in quale misura? Sembreranno delle domande stupide ma quasi mai mi viene poi suggerito non dico un ricettario,ma qualcosa che dia un’idea di come non perdere i benefici, ma anche qualcosa che possa aumentarne e mantenere le proprietà. Grazie e ciao.
Ciao, molti degli alimenti, anzi quasi tutti questi alimenti nella lista li puoi mangiare crudi, l’unico forse è la melanzana, ma anche gli asparagi si possono mangiare crudi.La melanzana cruda contiene la solanina che è tossica, con la cottura o con la marinatura per 8 ore in limone ( e qui mantieni le proprietà)elimini la tossicità. Quindi non hai che l’imbarazzo della scelta. Ti dirò che parlando comunque in generale la cottura dei cibi riduce potenzialmente del 50% circa le proprietà di certi cibi e questo dipende sempre dai tempi di cottura, nella dieta crudista ad esempio è consentito l’essiccatore che porta la temperatura ad un massimo di 42° gradi per mantenere intatte le proprietà. L’equilibrio acido-basico quindi è normalmente più assicurato da una dieta di verdura cruda per almeno il 50% della dieta stessa, esistono ad esempio delle eccezioni legate alla cottura o meno dei cibi, ad esempio il licopene del pomodoro, una volta cotto si trasforma in una potente statina naturale anticolesterolo.
egregio Amministratore, ha dimenticato le olive mature nere o viola molto scuro , con polpa-mesocarpo viola denso vivo fino al nocciolo, ricchissimo di anti-ossidanti-anti-Infiammatori, che leggermente disidratate, diventano tutte dolci e se aggrinzite, si possono utilizzare tutto l’anno in contenitori di vetro con proprietà terapeutiche, di molto superiore a l’olio di oliva, di colore giallo oro denso vivo al frantoio !
La ringrazio del consiglio su i cibi viola che fanno molto bene.seguiro il tuo consiglio chi sa vivrò più a lungo possibile,volevo sapere si fanno bene anche chi è Diabetica?
Basta che non mangi frutti molto zuccherini come l’uva, i fichi, uvetta, insomma tutti quei frutti che siano molto dolci oppure che siano essiccati come i datteri (Infermiera)