• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Riciclo creativo: 7 modi per riutilizzare le spezie che hanno perso il loro aroma

by Agnese Tondelli
19 Aprile 2017
in Permacultura, Riciclo materiali
1

Le spezie sono veramente utili: hanno molte proprietà, insaporiscono i nostri cibi e possiamo usarle per fare tantissime cose. Alcune volte, però, può capitare che ne accumuliamo così tante da dimenticarle negli scaffali, lasciando che perdano il loro aroma e le loro proprietà.

Cosa fare allora in questo caso? Buttarle? Assolutamente no! Abbiamo già visto come sia utile e creativo cercare di recuperare tutto quello che apparentemente non ha più un utilizzo. Barattoli di latta, bottiglie, persino le bucce della frutta.

Oggi vedremo insieme 7 modi creativi per riutilizzare le spezie scadute o che hanno perso il loro aroma. Sorprendiamoci allora e, come diciamo sempre, l’unico limite al riuso è la nostra creatività: se alla fine dell’articolo vi siete accorti di avere in mente qualche altro possibile utilizzo che non abbiamo elencato, condividetelo con noi! Potrebbe essere utile agli altri utenti che leggeranno l’articolo.

1) A ogni spezia il suo colore!

La prima idea che ci viene in mente è quella di utilizzare le spezie per creare dei colori da usare sui tessuti. Potete trovare il procedimento cliccando su questo link. Naturalmente vanno utilizzate le spezie dai colori più forti, come ad esempio la paprica, la cannella o la curcuma. Un modo tutto naturale per creare dei colori da usare non solo sui tessuti, ma anche su altri supporti.

2) Per un bucato profumato

La seconda idea è quella di utilizzare le spezie per il bucato. Ogni spezia ha la sua particolarità. Ad esempio, il rosmarino è utile per eliminare i cattivi odori, il pepe nero per mantenere i colori vivaci. Attenzione che ciò che usate, però, non contribuisca a macchiare i vostri vestiti. Il consiglio migliore è utilizzare un rametto di rosmarino in una bacinella piena di acqua nella quale metterete ammollo il vostro bucato: vi aiuterà a togliere i cattivi odori e le macchie di sudore. Un tipico rimedio della nonna!

3) Candele profumate

Le spezie possono essere utilizzate anche per abbellire, colorare e aromatizzare le candele fatte in casa. In questo caso possono tornarci utili: cannella, curcuma, chiodi di garofano in polvere e qualsiasi altra spezia profumata. Dovrete solo aggiungerle un po’ alla volta durante la lavorazione della cera necessaria per costruire le vostre candele fai da te.

4) Per lavare i vetri

Ecco un’ottima soluzione a base di melissa per la pulizia dei vetri: preparate un infuso di 400 ml con la melissa. Lasciate raffreddare e poi aggiungetegli 200 ml di aceto. Sistemate il tutto in un erogatore, agitate bene e spruzzate sui vostri vetri!

5) Per deodorare gli ambienti

Abbiamo visto in un precedente articolo, come profumare casa in maniera naturale e senza inquinare. In quella sede, abbiamo detto che le spezie possono essere utilizzate da sole o combinate per deodorare gli ambienti e assorbire i cattivi odori. Si quindi a sacchettini da riempire con cannella, chiodi di garofano, noce moscata e da conservare in armadi, cassetti, dispense o scarpiere.

6) Per costruire barattoli decorativi

Abbiamo già parlato del riciclo dei barattoli di vetro. In questo caso, se abbiamo un piccolo barattolo e tante spezie colorate, possiamo decidere di utilizzare tutti questi strumenti per creare qualcosa di simpatico con cui decorare la nostra casa. Avremo solo bisogno di un barattolo di vetro e tante spezie di colori diversi con cui creare tanti strati. Ricordate sempre di pressare bene ogni strato, per evitare che le spezie si mescolino tra di loro.

7) Per allontanare animali fastidiosi

Ecco infine l’ultima idea: utilizzare le spezie per allontanare animaletti sgradevoli, come i piccioni o le formiche. In questo caso, le spezie che ci serviranno sono quelle più forti, come il peperoncino, la menta piperita e il rosmarino. Tutte da cospargere sui davanzali o nei punti più critici della vostra casa.

 

E voi? Come utilizzereste le spezie “scadute”?

(Foto: Clyde Robinson)

Tags: deodorare gli ambientifai da teidee creativericiclarericiclo creativoriusosmacchiare i vestitispezie
Previous Post

10 mosse per risparmiare con il vostro frigorifero

Next Post

Impatto ambientale dei gas refrigeranti in Italia

Next Post
Impatto ambientale dei gas refrigeranti in Italia

Impatto ambientale dei gas refrigeranti in Italia

Comments 1

  1. franco says:
    9 anni ago

    SALVE INTERESANTE!

    abbiamo provato qualche volta con risultati abbastanza soddisfacenti, lo faremo senz’altro mettendo in pratica i Vs\suggerimenti!

    grazie e buona vita sempre!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.