• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Festa della donna: come dare nuova vita alle mimose ricevute

by Agnese Tondelli
7 Marzo 2022
in fai da te
0

È appena iniziato ufficialmente marzo, mese di primavere e di ricorrenze, come quella della “Festa della donna”, o meglio, della Giornata Internazionale della donna.

Il simbolo scelto per celebrare questa ricorrenza è la mimosa: tantissimi mazzetti venduti e lasciati seccare o morire. Possiamo però fare qualcosa per ridonare nuova vita a questi splendidi fiori: utilizzare il nostro regalo per creare, tramite talea, nuove bellissime piante di mimosa.

La talea è uno dei metodi di propagazione più utilizzati: non è troppo difficile da praticare e, con i dovuti accorgimenti, ci permette di avere le nostre piccole grandi soddisfazioni!

Prima di iniziare, è giusto fare un elenco delle cose che ci serviranno:

  • coltello;
  • torba;
  • sabbia;
  • vasi.

La prima cosa da fare sarà quella di prelevare le talee dai rami del nostro mazzo. Ricordiamo che la talea è il frammento di una pianta sistemato nel terreno o nell’acqua per rigenerare le parti mancanti, “clonando” così un nuovo esemplare. Il più delle volte si tratta di un rametto: nel nostro caso saranno dei rametti giovani, verdi.

Le nostre talee dovranno avere una lunghezza compresa tra i 5 e i 15 cm, essere tagliate subito sotto una gemma, per mezzo di un taglio obliquo e senza sbavature. Per regolarci ancora meglio, possiamo contare i nodi presenti sul nostro rametto, facendo in modo che ce ne siano almeno tre.

Liberate le talee dei fiori e delle foglie presenti, recidendole dal picciolo. Lasciatene solo alcune nella parte apicale.

tprta mimosa – mimosa immagini

La base nella quale interrare le nostre talee dovrà essere molto soffice, per questo potremo utilizzare in ugual proporzione della torba e della sabbia di fiume. Spesso si suggerisce di aggiungere anche una piccola quantità di perlite per aumentare la capacità di areazione. Combinatele insieme e coprite poi con un leggero strato di pacciamatura.

In alternativa, basterà un terreno acido e umido e con un buon drenaggio.

Riempite i vostri vasi con la base che avrete preparato. Interrate adesso le vostre talee per almeno due terzi della lunghezza (parte basale in basso). Compattate il terriccio intorno, premendo con delicatezza con le dita e procedete a innaffiare abbondantemente. Ricordate di collocare i vostri vasi in luoghi ben riparati dal vento e dal freddo e ben illuminati.


Travasate la vostra piantina in un contenitore più grande quando le radici si saranno ben sviluppate.

La mimosa, o meglio l’acacia dealbata, è una pianta arbustiva sempreverde, estremamente sensibile alle temperature troppo basse o troppo calde. I posti migliori in cui può essere coltivata sono dunque le zone che posseggono climi tendenzialmente miti, dove, nella stagione fredda, le temperature non scendono mai al di sotto dei -3° C.

Fiorisce da febbraio ad aprile, in base alla zona climatica nella quale cresce.

Potete tenerla in vaso, sul balcone o in casa, e interrarla in giardino dopo i due anni di età. L’importante è che venga collocata alla luce del sole, ma lontano dalle fonti di calore come i termosifoni e ben riparata dal vento. Va annaffiata con moderazione in autunno e in inverno e abbondantemente nei mesi estivi.

Ed ecco che saremo riusciti a far crescere nuova vita dal mazzo di mimose ricevuto.

LEGGI ANCHE: Rosa rossa: significato e simbologia. Il galateo per regalarne una e le regole per coltivarla

(Foto: ahenobarbus)

Tags: fai da teFesta della donnamimosapiantare mimosapiante da giardinoriciclo creativotalea
Previous Post

Lievito alimentare in scaglie: perchè devi usarlo al posto del parmigiano sulla pasta

Next Post

8 marzo 2022: “Ti meriti un amore”, poesia da dedicare a tutte le donne

Next Post
8 marzo 2022: “Ti meriti un amore”, poesia da dedicare a tutte le donne

8 marzo 2022: “Ti meriti un amore”, poesia da dedicare a tutte le donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La mia prima Barbie: “insoddisfacente” per le analisi di Oekotest
  • Associazione tra esposizione ai pesticidi e qualità dello sperma: lo studio
  • Glifosato: prolungato l’utilizzo fino al 2033
  • Lavoretti di Natale fai da te 2023: immagini e tutorial
  • Calendario dell’avvento: idee sostenibili per 24 mini regali. 5 idee divertenti

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.