• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Stella di natale: i trucchi per farla sopravvivere sino al prossimo Natale

by Gino Favola
20 Dicembre 2020
in Casa Bio
0

Siamo sicuri che ce n’è almeno una in ogni casa, in questo periodo! Peccato però che spesso le povere pianticelle facciano una brutta fine, perché non curate a dovere…

La stella di Natale è una delle piante tipiche delle feste natalizie. Dalle bellissime e uniche foglie rosse, in molti casi dura purtroppo soltanto una stagione.

Ecco come farla sopravvivere tutto l’anno, per evitare sprechi e trascorrere con lei anche il prossimo Natale.

Stella di Natale: da dove viene

Inevitabilmente, quando pensiamo alla stella di Natale ci viene in mente il periodo invernale, il freddo e, appunto il Natale. Pochi sanno che, invece, questa splendida pianta ornamentale ha in realtà origini tropicali e, come tale, detesta il freddo.

Il nome scientifico della stella di Natale è Euphorbiapulcherrima. Il suo habitat naturale è il sottobosco delle foreste calde e umide del Messico e dell’America Centrale. Ma a cosa è dovuto il suo nome?

L’appellativo di stella di Natale nasce perché le sue foglie si tingono di un intenso color rosso proprio in questo periodo. Già, le foglie. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, i veri fiori della Stella di Natale sono quelli di colore giallo all’interno.

Come questa pianta è diventata simbolo del Natale

L’usanza di adoperare questa pianta come simbolo del Natale è nata grazie a Paul Ecke. Imprenditore californiano, la importò negli Stati Uniti nel 1820. La varietà più ‘adatta’ allo spirito natalizio è stata poi selezionata in base al colore delle sue foglie (esistono altre varietà bianche, rosa e arancio) e alle sue dimensioni, tali da rendere possibile la sua coltivazione in vaso.

stella di natale 2020 verticale
Stella di Natale cura: come mantenere una pianta in salute.

LEGGI ANCHE:

Dolci senza cioccolato anche a Natale per un menù stellare

La “Stella di Betlemme”in cielo il 21 dicembre 2020: evento raro per la terza volta nella storia

Decorazioni con la frutta: a Natale e in tutte le occasioni in cui volete stupire

Come far durare più a lungo una Stella di Natale

Un’altra delle caratteristiche della Stella di Natale è purtroppo la difficoltà nel mantenerla in vita. Un’impresa difficile, è vero, ma non impossibile.

Quando la pianta rimane ‘nuda’ a causa della caduta delle sue bellissime foglie rosse, non significa che è giunto il momento di disfarsene.

Secondo la Coldiretti, infatti, è importante mantenerla all’ombra, lontana da luoghi dove può ricevere luce artificiale. La Stella di Natale è una pianta ‘brevi diurna’, la cui fioritura avviene in conseguenza a un adeguato periodo trascorso con un basso numero di ore di luce.

In primavera, sarebbe opportuno procedere con una potatura, spostando il vaso in terrazzo. Verso ottobre/novembre, invece, la pianta va trasportata in un ambiente poco luminoso, dove è esposta al massimo a 8 ore di luce al giorno. Questo serve per facilitare la crescita di nuovi rami e foglie che, al momento opportuno, si coloreranno di rosso. Nel periodo autunnale/invernale, se opportuno, può essere concimata con soluzioni a base di potassio e fosforo.

stella di natale
Stella di Natale pianta – Stella di natale fiore

Infine, attenzione al quantitativo di acqua che le date: innaffiatela solo quando la superficie del terreno è asciutta e sempre con moderazione. Se l’acqua si accumula nel sottovaso, svuotatelo, in modo da evitare che le radici la riassorbano, marcendo.

Stella di Natale pericolosa per gli animali

In conclusione, vi lasciamo un piccolo avvertimento: se avete degli animali domestici, fate attenzione alle stelle di Natale! Possono infatti risultare per loro tossiche e velenose: qui potete trovare un approfondimento su tutte i vegetali dannosi per i nostri amici a quattro zampe.

Guarda il video: come far rifiorire la Stella di Natale

Tags: coltivare stella di natalepiante nataliziesalvare stella di natalestella di natale
Previous Post

Piantare un albero ci porta fuori dall’ansia e dall’egoismo della vita moderna

Next Post

Troppo tempo sugli smartphone mette i bambini a maggior rischio di problemi di vista. Lo studio

Next Post
bambini e smartphone

Troppo tempo sugli smartphone mette i bambini a maggior rischio di problemi di vista. Lo studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.