Il Parco dei Cimini è Situato a 800 metri s.l.m. tra la riserva naturale del lago di Vico e le pendici del Monte Cimino, nella provincia di Viterbo.
Il Parco dei Cimini è un parco naturale che respira e vive tra viali di pini, noci, castagni, tigli, cespugli di colorate ortensie e odorosa lavanda. È un parco avventura sugli alberi dove i più piccoli possono misurarsi con le prime prove di equilibrio; è una dolce fattoria dove gli animali vivono liberi.
È nato nel 1998, dalla volontà di trasformare i prodotti biologici dell’antica Azienda Agricola di famiglia, preparandoli alla vendita e alla trasformazione in piatti unici. Un’incantevole Bio lago, contenente una Bio Piscina, fa da contorno all’ambiente naturale in cui si trova.

Il cuore del parco
Il cuore pulsante del Bio Resort Parco dei Cimini è la Dimora di Anna, un corpus architettonico composto di tre sale – la sala centrale del Patio, la sala della Faggeta e quella della Pineta – collegate tra di loro, e messe in relazione con la natura circostante da un raffinato gioco di trasparenze, luci e tessuti avvolgenti.
Questi ambienti sviluppano a cornice sull’intero perimetro zone confortevoli e intime, con due camini ad angolo e una serie di sedute tra divani e poltrone destinati al relax e alla conversazione.
L’arredo armonioso e dinamico nasce dall’incontro e dall’affetto tra la famiglia Caporossi e l’eclettico arredatore Francesco che raccoglie tutti i colori della natura con i suoi contrasti, le sue forme e li invita ad entrare per creare un’atmosfera accogliente e familiare.
Inoltre si accede alla Stanza di Anna dove sono esposti i bozzetti e i disegni realizzati da mamma Anna durante gli anni del suo lavoro creativo a Roma, e dove vengono presentate, in suo onore, le creazioni degli artisti, degli artigiani e dei designer con i quali il Bio Resort Parco dei Cimini collabora.
Il Bio Resort, il posto perfetto per festeggiare
Il Bio Resort Parco dei Cimini è ospitalità con le verdeggianti camere Luna e Saturno, la romantica mansarda Venere, le casette Orione, Cassiopea, Perseo immerse nella sempre verde pineta e Andromeda nelle vicinanze delle dismesse Scuderie. È ristorazione con i deliziosi menù stagionali e luogo di degustazione di prodotti biologici e locali a Km 0.

Ma il Bio Resort offre il suo splendido spazio per una moltitudine di attività:
- Matrimoni. Il Bio Resort Parco dei Cimini è il luogo dell’armonia, dove sposarsi ritrova tutta la sua essenza. È possibile celebrare unioni con rito civile autentico e con rito religioso.
- Meeting, cene ed eventi. È il luogo perfetto per tutte le aziende che vogliono organizzare pranzi e cene con i propri dipendenti, meeting giornalieri, svolgere attività di team building destinati alla formazione o all’incentivazione, attività di showroom indoor e outdoor per i propri clienti, attività di car testing nelle aree circostanti su e fuori strada.
- Arte e cinema. la location ideale per set fotografici e cinematografici.
- Ritiri spirituali. il luogo silenzioso dove si possono organizzare ritiri creativi e olistici a pieno contatto con la natura.
- Relax e tempo libero. È il luogo delle attività in natura con i laboratori di Nonna Lorella, le osservazioni astronomiche del centro astronomico, le passeggiate a cavallo, i camp estivi immersi nella natura, la danza e l’arte circense che qui trovano regolarmente il loro verde idillio.
Il Biolago
L’architetto Raffaele Ascenzi ha realizzato il biolago e la biopiscina del Bio Resort Parco dei Cimini in sinergia con uno staff di operai specializzati e dell’agronomo Marcello Pollastrelli.

È un biolago che ospita un’importante biodiversità vegetale e animale collegato a una biopiscina filtrata e purificata con sistemi naturali senza l’utilizzo di cloro o solventi chimici, entrambi ideati dall’architetto Raffaele Ascenzi capace di creare una sintesi perfetta tra cielo e terra alla quale collega la Sala delle Ninfee con la sua terrazza panoramica.
Il biolago è una sorta di paradosso che vuole in uno specchio d’acqua, progettato e realizzato dall’uomo, riprodurre quello che avviene in natura, un habitat, un sistema autonomo che conta su di una serie di equilibri che riguardano la catena alimentare, i cicli biologici e geo-chimici.
L’obiettivo è ricreare un ambiente naturale che possa puntare sulla fitodepurazione e sulla biodiversità. Il biolago vive così tutto l’anno i cicli stagionali di piante ed animali.
La Biopiscina
Dal biolago nasce una biopiscina, una seconda vasca naturale balneabile. Tuffarsi nella biopiscina è come tuffarsi in uno specchio d’acqua naturale, vivere un contatto unico con la natura ed osservare la flora e la fauna da un punto privilegiato. Fare un bagno nelle acque pure è la sintesi perfetta tra cielo e terra, tra uomo ed ecosistema.

L’architetto Ascenzi ha subito immaginato una struttura architettonica semplice e complessa allo stesso tempo, realizzata con materiali del territorio quali il peperino e la grande pietra delle zone di Gradoli e del Lago di Bolsena, che potesse essere lentamente incorporata dalla natura stessa.
Tuffarsi nella biopiscina, il vero fiore all’occhiello del Parco dei Cimini, è un’esperienza da non perdere.
Con l’inquinamento che ci circonda, quando mai ci si può tuffare nella natura incontaminata?
Per contattare il Parco dei Cimini, ecco il collegamento al sito aziendale
Guarda il video di presentazione del Parco dei Cimini
LEGGI ANCHE:
Ciclovia appenninica: pronto itinerario per attraversare tutta l’Italia in bici
Eco-viaggi: ecco la guida del Mibact ai cammini più belli d’Italia
Dove andare a Pasquetta: 5 location green da sperimentare in Italia
Dolomiti per bambini: 5 facili itinerari per i più piccoli anche in passeggino