Duramente colpito dalle norme contenute nel nuovo decreto Conte, volte a contrastare l’emergenza Coronavirus, che ha predisposto la chiusura di teatri, musei, cinema, biblioteche, parchi archeologici e molto altro, il mondo della cultura e dell’arte sta cercando di reagire, puntando sulle potenzialità del web.
Visitare musei da casa, attraverso tour virtuali e collezioni da guardare e consultare online è, oltretutto, un ottimo modo per ingannare il tempo in queste giornate di reclusione forzata da Coronavirus.
Per chi non vuol rinunciare a far il turista, in attesa di poter ammirare le meraviglie artistiche di persona, è possibile farlo online.
Pinacoteca di Brera (Milano)
Grazie a una campagna di digitalizzazione in altissima definizione, è possibile ammirare i capolavori della storia dell’arte mondiale che tale Pinacoteca custodisce, consentendo un approccio agli originali che va oltre ciò che percepisce l’occhio umano.
Museo Egizio di Torino
Il Museo più antico al mondo, dedicato alla cultura egizia, ha deciso di organizzare un video-tour su Facebook, condotto dal direttore Christian Greco, per mostrare ai suoi turisti virtuali le sale ristrutturate, gli oggetti della prestigiosa collezione museale, promuovendo l’hashtag LaCulturaCura.
Il museo, con 4,4 milioni di ingressi nell’arco del 2019, è risultato il più visitato d’Italia e offre in questi giorni ipervisioni: immagini ad alta definizione dei capolavori delle mostre virtuali, da Botticelli a Cimabue.
Musei Vaticani e Cappella Sistina a Roma
A Roma non solo i tour virtuali dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina ma anche i Mercati di Traiano, cioè il complesso di edifici d’epoca romana alle pendici del colle Quirinale che, dal 2007, ospita il Museo dei Fori Imperiali.
Da non perdere la visita virtuale dell’Ara Pacis di Augusto, inaugurata il 30 gennaio del 9 a.C.
Louvre di Parigi
Con un viaggio alla scoperta delle antichità d’Egitto, oltre alla sezione dedicata all’arte medievale e alla Galleria d’Apollo, il tour virtuale del Louvre offre una visione a 360 gradi non solo delle sale espositive e delle gallerie dei museo, ma anche della piazza e della facciata esterna del museo, inclusa la sua celebre piramide di vetro.
British Museum-Londra
Conta circa 8 milioni di oggetti nella sua collezione; la metà dei quali visibile nel database online: una carrellata d’arte suddivisa per temi ed epoche, alla scoperta dell’affascinante storia custodita in ogni sua opera
Virtual tour della Nasa
La National Aeronautics and Space Administration, l’agenzia governativa responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Usa, offre tour virtuali gratuiti del proprio centro spaziale per tutti gli appassionati. Ad accompagnarvi nel vostro viaggio, una guida davvero speciale: un robot animato chiamato Audima.
Prado-Madrid
Le opere e gli artisti del museo spagnolo sono mostrati sotto forma di una linea temporale a più livelli, gestita da un’intelligenza artificiale, mentre la collezione viene raccontata e descritta dal direttore Miguel Falomir.
Metropolitan Museum (New York)
Se volete scoprire il mondo degli antichi Egizi, ma anche quello di Greci e Romani, fino ad arrivare al Rinascimento,il MET vanta tantissime collezioni esposte, oltre 2 milioni per essere precisi. Alcune di queste si possono ammirare a distanza, grazie a tour virtuali (opere di Vincent Van Gogh, Jackson Polloc e Giotto).
Guggenheim Museum (New York)
Racchiude una maestosa raccolta di opere d’arte, moderne e contemporanee, tra le più importanti al mondo.
La sua collezione online non è certo da meno: è possibile ammirare oltre 1700 opere d’arte tra quelle incluse nella collezione personale del Museo, a cui si aggiungono alcuni dei capolavori della Peggy Guggenheim Collection di Venezia o del Guggenheim Museum di Bilbao.
Hermitage, San Pietroburgo
Sebbene la maestosità di questo complesso museale impone di poter ammirare dal vivo le sue opere artistiche, basta una connessione per godersi un tour virtuale che permetterà al visitatore di “passeggiare” tra tantissime stanze che racchiudono grandi capolavori dell’umanità.
Google Art Project
Grazie a questo progetto, Google, con la collaborazione di musei e gallerie, mette a disposizione visite virtuali e storie narrate riguardo all’arte. Potrete trascorrere un’intera giornata in viaggio “virtuale”.
I link per le visite online
1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
4. Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
5. Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
6. Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
7. British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
8. Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore
9. Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
10. National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html
11. Viaggio Virtuale tra i musei italiani – VAI AL LINK
12. I musei virtuali per bambini – vai al link
I musei, ricchi d’arte ed eccezionali testimonianze storiche, stanno sfruttando la tecnologia per sopravvivere ai tempi del Coronavirus. Ritagliatevi un po di tempo per visitarli a costo zero!