• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Miosi: cosa è quali sono le cause del restringimento della pupilla. Possono rappresentare anche una malattia grave

by Gino Favola
28 Dicembre 2021
in Società
0
miosi

Lo impariamo fin da piccoli. La pupilla si ritrae o si dilata a seconda della luce esterna. I due fenomeni prendono il nome rispettivamente di miosi e midriasi.

Ma sapete che dietro il restringimento della pupilla possono nascondersi anche delle condizioni patologiche o un grave trauma? Scopriamo insieme di più sulle cause di questo fenomeno.

 Che cos’è la miosi

Il termine miosi deriva dal greco μείωσις, che si pronuncia “meiosis” e vuol dire “diminuzione”. La miosi è infatti il restringimento del diametro della pupilla al di sotto dei 4 millimetri.

Il fenomeno di restringimento avviene, in condizioni normali, per effetto della contrazione del muscolo costrittore della pupilla, un fascio di miocellule che ha proprio la funzione di regolarne le dimensioni.

Miosi restringimento pupilla
Pupille a spillo: possono essere un sintomo di problematiche di salute

Sono diverse le cause che producono tale condizione fisiologica, alcune fisiologiche, altre invece derivanti da una malattia oppure dall’assunzione di determinate sostanze.

Si ha miosi fisiologica:

  • Se i nostri occhi sono colpiti da una luce intensa (pensa a quando guidi e stai uscendo da una galleria);
  • Quando fissiamo un oggetto vicino;
  • In risposta a stimoli ed emozioni forti come la rabbia.

Miosi, cause della condizione patologica

Sono moltissime le possibili cause patologiche della miosi. Vediamo una rassegna:

  • Paralisi del simpatico cervicale;
  • Tabe, malattia del sistema nervoso;
  • Siringomielia, disturbo neurologico per cui si crea una “siringa” piena di liquido nel midollo spinale;
  • Encefalite letargica;
  • Emorragia pontina o intracerebrale;
  • Lesioni oculari;
  • Cefalea;
  • Ictus;
  • Iridociclite (infiammazione dell’iride);
  • Ischemia cerebrale;
  • Sindrome di Horner (danno al tronco del sistema nervoso simpatico cervicale);
  • Uveite (infiammazione dell’ùvea);
  • Arteriosclerosi;
  • Genetica: un difetto ereditario può indurre problemi ai muscoli della pupilla, causando miosi.

Ricordiamo poi che anche la vecchiaia può essere una causa della miosi. Con il passare degli anni, infatti, i muscoli della pupilla tendono a indebolirsi.

pupille isocoriche miosi
Pupille isocoriche: denotano normalità e stabilità di dimensioni di entrambe le pupille

La miosi può essere infine provocata dall’assunzione di farmaci come antispastici e antistatici, o di sostanze stupefacenti, in particolare oppiacei e derivati, o da eroina e morfina.

Miosi e trauma cranico

Un aspetto molto importante da considerare è la relazione tra il restringimento della pupilla e traumi alla testa, al collo e alla colonna vertebrale.

In caso di trauma cranico, infatti, è possibile valutare l’entità del danno da una serie di fattori, tra cui la dimensione, la posizione e la dilatazione.

Quando le pupille sono molto piccole potrebbe proprio essere una conseguenza di un trauma cranico o di una disfunzione cerebrale: non a caso gli eroinomani mostrano occhi rossi con pupille quasi invisibili.

Midriasi il contrario della miosi

Il restringimento o la dilatazione della pupilla possono essere indotti per fini diagnostici. La miosi può essere per esempio ottenuta con colliri a base di pilocarpine o reserpina.

Anche la midriasi, ovvero il contrario della miosi, può essere indotta: per esempio dagli oculisti che vogliono studiare a fondo lo stato di salute di un occhio.

Miosi e midriasi formano insieme il cosiddetto “riflesso pupillare alla luce”, si presentano cioè al variare dell’intensità dell’intensità degli stimoli luminosi che colpiscono il nostro occhio.

Entrambi i fenomeni possono essere:

  • Bilaterali, quando si presentano contemporaneamente in entrambi gli occhi;
  • Monolaterali, quando interessano un occhio solo (pensa per esempio a quando un oculista usa una lucina per illuminare solo un occhio: in quel caso la miosi si presenterà solo in una pupilla).

Quando le dimensioni delle pupille sono diseguali, si parla di anisocoria.

pupilla azzurra miosi
Pupille miotiche: sono spesso un segnale di problematiche neurologiche

Proteggi lo stato di salute dei tuoi occhi

Vuoi scoprire il modo di trattare al meglio i tuoi occhi? Approfondisci subito l’argomento con i nostri articoli:

  • Come riconoscere lo stato di salute dai nostri occhi
  • Eufrasia: proprietà e usi della pianta che protegge i nostri occhi
  • Kiwi: il frutto che protegge gli occhi e aumenta buonumore ed energia
  • 5 rimedi naturali per gli occhi arrossati e gonfi
  • Occhi irritati? 10 rimedi naturali fai da te

Cura della miosi patologica

Come abbiamo visto, il restringimento patologico delle nostre pupille è un fenomeno che ha una serie di cause estremamente eterogenea. Quando il medico sospetta quindi che la miosi sia di natura patologica, effettuerà una serie di ulteriori test per capire qual è l’origine.

Una volta scoperta, si potrà intraprendere il percorso terapeutico più adatto.

Tags: anisocoriamiosimiosi patologicapupille mioticherestringimento della pupillarestringimento pupille
Previous Post

Sindrome dell’albero di Natale: le allergie che si manifestano stranamente solo a dicembre

Next Post

Depilazione definitiva: qual è la tecnica più efficace? È dolorosa? È davvero definitiva? Scopriamolo insieme

Next Post
depilazione definitiva

Depilazione definitiva: qual è la tecnica più efficace? È dolorosa? È davvero definitiva? Scopriamolo insieme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.