L’artista e scienziato Marcus Eriksen ha deciso di studiare l’inquinamento da plastica nel Golfo Persico.
Mentre era lì, ha incontrato Ulrich Wernery, un accademico tedesco specializzato in cammelli. Quando si sono conosciuti, Wernery lo ha invitato ad accompagnarlo: avrebbe potuto mostrargli dov’era la plastica nel deserto.
Poche ore dopo, uno scheletro di cammello è stato trovato sulla sabbia. In quel momento, hanno deciso di scavare e trovare altre ossa. Poco tempo dopo, hanno trovato masse di plastica sepolte sotto il terreno del deserto, con dimensioni simili a quelle di una valigia media.
Inquinamento plastica e cammelli
Eriksen si è formato negli Stati Uniti per andare a lavorare presso l’istituto ambientale 5 Gyres, che si dedica alla ricerca sull’inquinamento generato dalla plastica a Santa Monica, nello stato della California.
Quando ha visitato il Golfo Persico con Wernery, gli scienziati sono rimasti inorriditi nel vedere come tartarughe, balene e altri mammiferi marini sono stati gravemente colpiti dall’inquinamento da plastica nella zona.
Sulla base di questo impatto negativo, entrambi hanno condotto uno studio per determinare il danno che questi rifiuti hanno sulla vita marina e terrestre dell’Arabia. Con questo, hanno calcolato che circa 390.000 cammelli dromedari vivono negli Emirati Arabi Uniti.
I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Arid Environments, nel numero di febbraio 2021. Insieme ad altri colleghi, hanno stimato che la plastica uccide circa l’1% di questi animali.
“Per loro, se non è sabbia, è cibo.”
Per la ricerca è stato reclutato un microbiologo veterinario del Dubai Central Veterinary Research Laboratory. Insieme al resto della squadra, dal 2008 hanno esaminato circa 30.000 cammelli dromedari, per scoprire quale fosse la causa della loro morte.
Si è scoperto che tutti e 300 gli esemplari avevano il fegato pieno di plastica. Alcuni casi pesavano 3 chilogrammi; altri, fino a 64 chilogrammi. La ragione di queste dolorose morti era che, mentre camminavano nel deserto in cerca di cibo, gli animali masticavano sacchetti di plastica e altri detriti simili, accumulati sugli alberi e nella sabbia.
“Per loro, se non è sabbia, è cibo”, si lamentava Eriksen. Con le viscere piene di plastica, la loro reazione di fame naturale è inibita, ma non ricevono i nutrienti di cui hanno naturalmente bisogno. Quindi, muoiono di fame a stomaco pieno. Inoltre, le fibre di plastica tendono ad avvelenare l’intestino, portando a una morte lenta e dolorosa.
Gli scienziati hanno raccomandato di vietare i sacchetti di plastica e la plastica monouso, per proteggere i cammelli e altri animali selvatici. Pertanto, gli spazi naturali in cui si muovono saranno puliti da questo tipo di rifiuti, che inquinano gli ecosistemi aridi.