Probabilmente non tutti conoscono il miele di ulmo; profumatissimo, versatile e ricco di benefici.
L’ulmo, botanicamente conosciuto come Eucryphia cordifolia, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Eucryphiaceae.
Le api producono tale miele con il nettare dei fiori di questa pianta, diffusa in Argentina e soprattutto in Cile, tanto da esser noto anche come miele di ulmo cileno.
Tutti i benefici del miele di ulmo cileno
Tra i suoi tanti benefici, esso è:
- antiage, combattendo naturalmente l’invecchiamento cutaneo
- antibatterico contro Salmonella, Escherichia coli, Enterobacter aerogenes e Staphyloccocus aureus
- antimicotico e funghicida, contrastando Candida albicas, Rhizopus, Aspergillus
- protettivo delle vie respiratorie, alleviando mal di gola, tosse, raffreddore
- diuretico
- cicatrizzante
- blandamente lassativo
- digestivo
Altri benefici
Inoltre:
- è consigliato nei casi di convalescenza
- è un ottimo rimedio naturale contro le carenze nutrizionali e i disturbi alimentari
- tonico contro la stanchezza fisica e mentale
- rafforza le difese immunitarie dell’organismo
- accelera la guarigione delle ferite nelle ulcere venose
Prodotti consigliati in evidenza
Miele di Ulmo – 600 g.
44,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Miele omogeneizzato, puro, naturale, non adulterato, senza additivi, non fermentato, esente da odori e sapori estranei, esente da pesticidi e antibiotici. Conforme alla direttiva 2001/110.
Prodotto SENZA GLUTINE.
UTILE CONTRO:
- Staffilococco aureo
- Salmonella
- Candida
- Escherichia Coli
Ulmo Plus – Energy Miel
17,50 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Tanti modi per utilizzarlo in cucina
Dal colore rossastro se liquido, più chiaro quando si cristallizza, il miele di ulmo vanta una consistenza cremosa ed è profumatissimo.
Al palato, infatti, ha sfumature che ricordano tè, vaniglia, chiodi di garofano.
Sono davvero tanti i modi per utilizzarlo in cucina:
- è perfetto come dolcificante alternativo
- è un topping ricercato per dolci e yogurt
- si sposa benissimo con i formaggi
- fa da nota dolce in tartine imburrate e nella frutta secca
- sciolto in acqua tiepida, fornisce una ricarica extra per sportivi e nei momenti di stress.
Insomma, parliamo di un prezioso alleato per tutta la famiglia.
Struffoli napoletani al miele di ulmo
Una ricetta golosa da appuntare? Quella degli struffoli napoletani al miele di ulmo!
Ingredienti
- 500 grammi di farina 00
- 3 uova
- 1 tuorlo d’uovo
- 75 grammi di burro
- un bicchierino di limoncello
- la scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- 400 grammi di miele di ulmo
- 200 grammi di canditi misti
- confettini zuccherati argentati
- confettini zuccherati colorati
Procedimento
In una scodella o sul ripiano di lavoro mettiamo la farina a fontana con dentro le uova, lo zucchero, il burro, il limoncello, la scorza grattugiata di un limone ed un pizzico di sale.
Il composto deve risultare omogeneo.
Fatelo riposare per 30 minuti, per poi riprendere l’impasto e lavorarlo ancora, molto rapidamente.
Ricavate tanti bastoncelli dello spessore di un dito, tagliando ogni bastoncello a tocchetti e poggiateli su un piano infarinato.
A questo punto, in una padella con abbondante olio, friggete gli struffoli un po per volta fino a quando non risultano gonfi e dorati.
Sgocciolateli su carta assorbente e fateli raffreddare.
Nel frattempo, sciogliete il miele di ulmo a bagnomaria in una pentola capiente, a fuoco basso.
Toglietelo dal fuoco, versateci gli struffoli e continuate a mescolare, aggiungendo metà guarnizioni.
Impiattate e guarnite con la restante metà di codette e canditi.