Realizzate con i vostri figli un albero di Natale creativo e le decorazioni per addobbarlo, così da stimolare la loro creatività, la coordinazione e la capacità d’apprendimento.
Vivere il Natale all’insegna del metodo Montessori.
Le feste natalizie possono essere l’occasione per applicare i principi educativi del metodo Montessori a casa e favorire l’apprendimento dei tuoi bambini. Il sistema educativo sviluppato da Maria Montessori e applicato in circa 20mila scuole nel mondo, sottolinea l’importanza per il bambino di “entrare in contatto” con gli oggetti che usa ogni giorno. E cosa c’è di meglio di farlo preparando insieme le decorazioni per Natale? Ecco 8 spunti di lavoretti natalizi che puoi realizzare seguendo i principi del metodo Montessori per bambini.
Metodo Montessori: alberi di Natale creativi
Sviluppare la motricità
Iniziamo proprio da uno degli oggetti simbolo del Natale: l’albero. Potete realizzarne uno insieme ai vostri bambini in un modo semplice e divertente. Basta ritagliare un cartoncino verde e riempirlo di batuffoli di cotone. E poi chiedere ai bambini di prendere con una molletta i batuffoli e fissarli sull’albero. La molletta serve a sviluppare la sua motricità.
Comprendere la lunghezza
Per insegnare ai bambini il concetto di lunghezza, potete aiutarli a costruire un albero di ritagli. Farlo è molto semplice. È sufficiente ritagliare delle listarelle verdi di diversa lunghezza e un’altra di colore diverso (per il tronco) e chiedere ai bambini di attaccarli per creare l’albero.
Stuzzicare la creatività
L’albero può essere anche realizzato con i fiocchi natalizi adesivi. Potete appendere al muro una carta da lucido, creare una cornice come se fosse un quadro, e poi far divertire i vostri bambini a spostarli per seguire le forme di un albero natalizio.
Ampliare il vocabolario
Le foto aiutano a stimolare la rosa dei termini che il bambino conosce. Un lavoro molto utile e anche bello da vedere, è quello di ritagliare un cartoncino verde di Natale e stampare le foto più preziose di famiglia e invitare il bambino a disporle sull’albero secondo la sua fantasia.
Imparare a riconoscere i colori
Un altro esercizio invece può essere utile per favorire il controllo motorio e il riconoscimento dei colori. Basterà prendere un cartoncino verde, ritagliarlo a forma di albero e creare dei fori di diverso colore all’interno. Qui il bambino potrà divertirsi a far passare delle palline nel buco del colore corrispondente.
Metodo Montessori giochi : altri oggetti natalizi
Non solo alberi, sono tanti gli oggetti che si possono realizzare seguendo l’approccio del metodo Montessori. Possiamo anche realizzare dei giochi con il Metodo Montessori.
Vediamone alcuni.
Renne con rotoli di carta igienica
Belle da vedere e divertenti, le renne sono realizzate con rotoli di carta igienica. Si possono poi personalizzare con occhietti da applicare con colla e biadesivo, mentre per le corna potete usare cannucce bianche e rosse.
Pigne glitterate
Anche le pigne possono essere usate per creare qualcosa di molto carino. Potete raccoglierle in un bosco insieme ai bambini, anche per concedere a voi stessi e a loro una giornata all’aria aperta. E una volta a casa, divertirvi con glitter e recipienti di plastiche per decorarle, anche alternando colori diversi.
Palline decorate con le mani
Questa è un’attività semplice, ma che puoi stimolare la creatività dei bambini. Basterà pendere delle palline natalizie, un po’ di tempera e invitare i piccoli a decorarle secondo i loro gusti.
Articoli correlati:
- Giochi per bambini: come realizzare una lavagna di sabbia ispirata al metodo Montessori
- Regali di Natale per bambini da realizzare in poche ore
Foto in evidenza: Jeff Weese Foto interne: Pinterest