Brufoli sottopelle: cause e rimedi naturali per favorire la guarigione di questo fastidioso inestetismo.
Sono lì, pronti ad esplodere, dolorosi e infiammati, sono i brufoli sottopelle.
I brufoli sottopelle, al contrario di quanto si possa immaginare, non sono solo un problema che riguarda gli adolescenti. Le cause che portano alla loro comparsa, infatti, non sono esclusivamente collegate agli scompigli ormonali della pubertà.
Cosa causa i brufoli sottopelle
Queste fastidiosissime cistoline possono avere diverse cause scatenanti, tra cui: un eccesso di stress, delle variazioni ormonali, la cattiva alimentazione, una pelle non perfettamente pulita, l’eccessiva produzione di sebo, l’inquinamento, l’utilizzo di alcuni cosmetici che tendono ad occludere i pori.
Si presentano come delle piccole palline sottocutanee, piene di sebo, o di pus, che spesso possono diventare anche sporgenti, rendendo la pelle irregolare.
Possono presentarsi in varie parti del corpo; quelle più frequenti sono: il viso, la schiena, ma anche zone particolari come ad esempio il pube, le ascelle e l’inguine.
Se trascurati, o peggio se schiacciati e infiammati, i brufoli sottopelle potrebbero lasciare dei segni indelebili, anche dei buchi.
Cosa fare quindi per mandarli via?
Innanzitutto, non spremeteli. È la cosa più sbagliata da fare, perché andrete solo a peggiorare la situazione, infiammando ancora di più la parte e facendo aumentare le dimensioni dei vostri brufoli.
Poi, mantenete sempre la pelle pulita. Lavate regolarmente la zona interessata adoperando un detergente naturale e delicato. Questo aiuterà intanto a evitare infezioni e poi a liberare i pori da polvere e scorie, permettendo alla pelle di respirare.
Un’altra cosa importantissima da fare è smettere di adoperare le creme, soprattutto se sono creme aggressive. Non applicate fondotinta o altri prodotti.
Tenete sotto controllo l’alimentazione. È una cosa essenziale per favorire la scomparsa dei brufoli sottopelle.
Potete sottoporre il viso al vapore. Dei suffumigi, ad esempio, non solo contribuiscono ad aprire i pori e a respirare meglio, ripulisce i pori dal sebo che li ostruisce. Terminato col vapore, lavate il viso e asciugatelo con un panno morbido.
Maschere, scrub e altri rimedi naturali contro i brufoli sottopelle
Anche uno scrub delicato potrebbe aiutarvi a risolvere il vostro problema, ripulendo la pelle, eliminando le cellule morte e portando via il sebo in eccesso.
Le maschere per il viso, e soprattutto quelle specifiche per la cura dei brufoli, possono rivelarsi un rimedio indispensabile. Una delle migliori è quella all’argilla.
L’aloe vera è il rimedio naturale che, popolarmente, è attribuito alla cura della pelle. Per combattere i brufoli sottopelle, applicate del succo di aloe vera sulla parte interessata, lasciandolo in posa fino all’essiccazione. Poi lavate con abbondante acqua. Effettuate il trattamento per alcuni giorni.
Anche dell’olio di neem potrebbe essere adatto a combattere i brufoli sottopelle, grazie alle sue proprietà antibatteriche.
Come prevenire i brufoli sottopelle?
Oltre a non spremerli, per prevenirli ed evitare che peggiorino basta seguire una dieta equilibrata, non usare prodotti cosmetici aggressivi o con prodotti chimici che ostruiscono i pori, lavate accuratamente il viso non più di due volte al giorno e cercate di gestire lo stress!