Proprio il 31 ottobre, nel giorno di Halloween e della vigilia di Ognissanti, un altro attesissimo evento sta per accadere: occhi rivolti al cielo per ammirare l’imperdibile luna blu o Blue Moon; un evento astronomico carico di fascino, superstizioni, avvolto nel mistero e ricco di fascino.
Perchè si chiama luna blu?
Generalmente in un ciclo lunare (in un solo mese) si verifica solo una luna piena; tuttavia potrebbe verificarsi anche una seconda luna piena. Si parla, in questo caso, di luna blu.
La prima fase di luna piena è stata il 2 ottobre, mentre quella attesa per il 31 ottobre sarà la luna blu.
Il nome luna blu o Blue Moon deriva forse dall’espression popolare “once in a blue moon”, una volta ogni luna blu, usata per indicare un vento raro e insolito, mentre un’ipotesi meno accreditata associa il nome ad un altro termine inglese “belewe” (tradire), intesa come luna traditrice che induceva a pensare che fosse finita la stagione, anche se non era così.
L’evento astronomico avviene ogni 3-5 anni. Ma quanto dovremmo aspettare per le prossime date imperdibili?
- 1 agosto/31 agosto 2023
- 1 maggio/31 maggio 2026
- 2/31 dicembre 2028
Leggi anche:
ARRIVA LA SUPERLUNA 2018 “BLU”: SCOPRIAMO L’EVENTO ASTRONOMICO PIU’ ATTESO DI GENNAIO
FASI LUNARI, UMORE ED EMOZIONI: COM LA FASE LUNARE E LE FASI LUNARI OGGI CI INFLUENZANO
Ma la luna appare davvero blu?
Il nome Blue Moon è correlato ad avvenimenti avvenuti contemporaneamente a questo evento astronomico che hanno contribuito a far apparire la luna blu:
- eruzione vulcanica del monte Sant’Elena, Usa, nel 1980
- eruzione del monte Krakatona, Indonesia, nel 1983
- eruzione del 1991 del monte Pinatubo, nelle Filippine
- imponente incendio del settembre 1953 ad Alberta,Canada.
Solo in presenza di questi eventi( eruzioni, incendi boschivi di ingenti dimensioni), che espellono una significativa quantità di fumo o cenere nell’alta atmosfera, è possibile, per un effetto ottico, che il nostro satellite assuma una tonalità bluastra.
Come e dove ammirarla
Se il tempo ce lo permetterà, potremo ammirare la Blu Moon alzando gli occhi al cielo. Noteremo una luna un po’ più grande del solito perché particolarmente luminosa.
Il nostro satellite sarà ufficialmente in fase di piena alle 15:49 ore italiane, ma sarà visibile solo al calar del sole, con picco previsto alle ore 22 italiane.
Dove ammirare la luna blu? Scegliete una campagna o un borgo isolato, magari per rimanere in tempa con Halloween, optando comunque per un posto con poco inquinamento luminoso.
FONTI IMMAGINI: www.scienze.fanpage.it – www.studentville.it