A volte pensiamo che l’uomo con le formiche abbia poco in comune, eppure se ci riflettiamo una parte del loro stile di vita è simile al nostro, sono infatti attive durante l’arco della giornata e si riposano di notte. Scopriamo inoltre che sono un valido aiuto in determinate situazioni anche se spesso la loro attività c’infastidisce, può rovinare i nostri giardini, i nostri orti e spesso entrano nelle nostre case. La nostra battaglia quando inizia la primavera è quella di trovare il modo di allontanarle, come abbiamo visto in un precedente articolo.
Recenti studi hanno portato alla luce come l’attività delle formiche anche durante la notte non s’interrompe nel caso ci sia la presenza di un prossimo terremoto. Ecco come questo loro comportamento può aiutare gli scienziati a preveder con largo anticipo l’arrivo di questo disastro naturale, e far scattare l’allarme per tempo. Questo studio è stato condotto da Gabriele Berberich, dell’ università di Duisburg-Essen in Germania.
La formica legno (Formica polyctena), che vive nelle foreste, modifica le proprie abitudini in previsione dei terremoti: non riposa durante la notte, come farebbe solitamente, ma mantiene una febbrile attività fino al terremoto avvenuto. Questo tipo di insetto costruisce nidi attivi in sistemi di faglie tettoniche. In altre parole, nelle zone in cui si verificano più frequentemente terremoti.
Tra il 2009 e il 2012 è stato condotto un esperimento in cui sono stati registrati più di 45.000 ore di video per studiare le formiche. Poco prima del terremoto l’intera colonia di formiche si posiziona nella parte superiore del nido e questo episodio accade solo nel caso in cui ci sia per l’appunto l’avvento di un terremoto. Questo tipo di comportamento si attiva quando il sisma parte dai due gradi sulla scala Richter.
Gli esperimenti e gli studi su questi insetti,che si rilevano importantissimi per l’uomo, proseguono.
vivo nel cratere del terremoto 2012. ho sempre osservato la colonia di formiche sotto il portone di casa mia. L’anno scorso,vivendo in tenda in giardino, non ho proprio visto neanche una delle mie solite formichine. Adesso, già da qualche tempo, sono tornate e sono in piena attività sia di giorno che di notte.Cosa posso pensare? Per me, averle riviste è un buon segno perchè penso “Bene,il peggio è passato!” MA…visto che qui si continua a tremare, c’è qualche studio o esperienza attendibile che possa confermare la mia teoria per cui -davvero-il peggio è passato??
Ciao Angela, gli studi ad ora sono fermi qui, noi speriamo con te vivamente che il peggio sia passato..
nelle nostre case x allontanarle c’è un rimedio naturaale efficace i chiodi di garofano rendono utili x fare un macersto con alcool etilico lo stesso che poi si usa x i liquori è sufficente avere mezzo litro e 3 hetti di chiodi di garofano che si trovano in erboristeria. si lasciano i chiodi di garofano a mecerare x circa un mesetto in alccol purissimo(quello x fare i liquori) passato questo tempo è sufficente colarlo filtrarlo e metterlo in una pompetta spry con l’aggiunta di acqua circa metà di acqua viene utilizzato anche x le zanzare in ambiene normale oppure bene aereato funziona alla grande!!
Can I simply just say what a relief to discover somebody that truly knows what they’re discussing on the internet.
You definitely know how to bring an issue to
light and make it important. More people must check this
out and understand this side of the story. I can’t believe you are not more
popular because you most certainly possess the gift.