Arriva su Disney+ in una reinterpretazione in live-action Hua Mulan, protagonista di uno dei film di animazione Disney più amati di sempre che gli abbonati DisneyPlus potranno vedere con Accesso VIP
Non importa quanti anni abbiate: sicuramente ricorderete le avventure di Mulan, la giovane e coraggiosa ragazza che – travestitasi da uomo – si arruola nell’esercito imperiale cinese per difendere la sua nazione dall’avanzata degli invasori nordici. Il film Disney, uscito nelle sale cinematografiche nel 1998, ebbe un grandissimo riscontro di pubblico e soprattutto portò all’attenzione di tutto il mondo un tratto di letteratura cinese fino ad allora sconosciuto.
Una storia millenaria in un film Disney
La ballata di Mulan non è infatti la geniale invenzione dei creativi Disney, ma una storia che in Cina viene narrata da almeno 1500 anni. Questo poema venne scritto – secondo gli storici – dal filosofo Liang Tao, quando la grande potenza orientale era divisa tra Nord e Sud.
Il testo, che racconta come Hua Mulan fu decisiva in una battaglia contro gli eserciti Unni, è stato anche in questo caso impiegato per la realizzazione della trama, che è fedelissima all’originale.
Per il produttore Jason Reed, “il film d’animazione ha fatto conoscere questa storia al pubblico occidentale. Ora speriamo di riuscire a prendere elementi tratti dalla ballata originale e dall’amatissimo film d’animazione Disney per creare qualcosa di nuovo ed entusiasmante, che sia capace al tempo stesso di onorare gli elementi essenziali di questa storia. Ci siamo concentrati su come una persona possa abbracciare il coraggio, la lealtà e il dovere rimanendo comunque fedele a sé stessa”.
Produzione
La produzione del film, che vede protagonista l’attrice cinese Yifei Liu nella parte di Hua Mulan, ha richiesto un lavoro durato ben cinque anni. Una pellicola decisamente al femminile, con la regia che è stata affidata alla neozelandese Niki Caro.
Proprio la Caro ha voluto dare una chiave di lettura diversa del film rispetto alla controparte originale, puntando sull’entusiasmante narrazione del sacrificio che Mulan fa per proteggere il suo paese e le persone a lei care.
Sceneggiatura
Nella sceneggiatura, a opera di Rick Jaffa e Amanda Silver (che hanno già lavorato, tra gli altri, in Jurassic World e L’Alba del Pianeta delle Scimmie), emerge immediatamente lo spirito di Mulan, la voglia di mettersi in gioco e di combattere un sistema di potere dove la donna è scarsamente considerata. Si tratta dunque di un film che, sebbene si ispira a vicende accadute quindici secoli fa, è decisamente attuale.
Insieme a Yifei Liu, tra i protagonisti troviamo anche Donnie Yen (Comandante Tung) e la pluripremiata Gong Li (già Coppa Volpi al Festival di Venezia), che nel film interpreta il personaggio di Xianniang, alleata di Bori Khan e antagonista diretta di Mulan.

Nonostante sia una rilettura rispetto alla Mulan letteraria, quest’aggiunta ha permesso al film di costruire una narrazione diversa, incentrata sulla rivalità tra donne, mettendo anche idealmente a paragone due generazioni della cinematografia cinese.
Location e paesaggio
Nel film, che gioca sulle numerose variazioni di location (è stato infatti girato sia in Nuova Zelanda che in Cina), si scopre come due nazioni e due culture molto diverse tra loro – quella cinese e quella neozelandese – si fondono idealmente per dare ancora più risalto a un film che, per lo sforzo produttivo, si propone come uno dei grandi successi del 2020.
Mulan in live action non ha esordito nelle sale cinematografiche, vista l’attuale emergenza Covid-19 ma è disponibile in streaming con accesso VIP sulla piattaforma Disney+ in contemporanea in tutto il mondo.
Per vedere Mulan è necessario avere un abbonamento attivo a Disney + e ottenere l’accesso VIP. La visione con Accesso Vip prevede costi aggiuntivi. Per maggiori informazioni vai su: disneyplus.com/mulaninfo.
LEGGI ANCHE: Mia e il leone bianco: il film girato senza controfigure