Anses, nell’ambito della seconda strategia nazionale sugli interferenti endocrini, ha stilato un elenco di sostanze di interesse e identificato una selezione di sostanze prioritarie da includere nel proprio programma di valutazione. Per le sostanze valutate, l’Agenzia propone anche un metodo per determinare se si tratta di un interferente endocrino noto o sospetto. Tutto questo lavoro mira a rendere l’identificazione degli interferenti endocrini più rapida, efficiente e condivisa e a promuovere la loro valutazione in conformità con gli obiettivi francesi ed europei per la riduzione dei rischi associati alle sostanze chimiche.
Gli interferenti endocrini (ED) sono sostanze che interferiscono con il funzionamento ormonale di esseri umani e animali e causano effetti deleteri su questi organismi o influiscono sulla sopravvivenza della specie. Possono, ad esempio, influenzare la riproduzione, lo sviluppo, il metabolismo, l’immunità o persino promuovere lo sviluppo di tumori. La seconda strategia nazionale sugli interferenti endocrini (SNPE 2), lanciata nel 2019, prosegue e amplifica le azioni intraprese dalla Francia per ridurre l’esposizione della popolazione e dell’ambiente a queste sostanze.
In questo contesto, ANSES è stata contattata dai ministeri responsabili dell’ambiente e della salute per sviluppare due strumenti metodologici che consentissero di concentrare gli sforzi sulle sostanze prioritarie potenzialmente dannose per il sistema endocrino e di valutarle rigorosamente. Questi due strumenti sono:
- Un elenco di sostanze di interesse per la loro potenziale azione endocrina, associato a una strategia di prioritizzazione,
- Un metodo esperto , che consente di soppesare il peso delle prove scientifiche che indicano che una sostanza è un interferente endocrino, al fine di classificarlo come provato , sospetto o sospetto .
Alcuni di questi lavori sono stati presentati all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) e agli Stati membri impegnati nello stesso processo di rafforzamento della valutazione degli interferenti endocrini. Infatti, la cooperazione scientifica, nazionale e internazionale è un fattore essenziale per accelerare la presa in considerazione del pericolo di perturbazioni endocrine presentato da determinate sostanze.
Indice dei contenuti
Dal censimento alla definizione delle priorità
In tutto il mondo sono stati stabiliti diversi elenchi di potenziali interferenti endocrini, definiti in base a criteri e perseguendo obiettivi diversi. Di conseguenza, il numero di sostanze in questi elenchi varia notevolmente, da diverse decine a diverse migliaia. Secondo la definizione dell’OMS , la caratterizzazione del pericolo da PE risulta dalla concomitanza di tre caratteristiche (vedere il riquadro sotto). I sistemi endocrini degli esseri viventi sono complessi e possono reagire a molte sostanze senza necessariamente rappresentare un pericolo per la salute. Pertanto, sono necessari molti dati ed è essenziale una valutazione approfondita.
ANSES ha confrontato gli elenchi delle sostanze esistenti e dei metodi utilizzati, al fine di proporre un elenco rigoroso di sostanze di interesse per le quali i dati disponibili consentono di considerare una valutazione rispetto ai tre punti della definizione OMS.
Criteri per l’identificazione di un interferente endocrinio
Secondo l’OMS deve:
- ha effettivi nocivi sulla salute
- altera uno o più funzioni del sistema endocrino
- gli effetti rilevati sugli animali dvono poi essere rivelati sull’uomo
906 sostanze sono state mantenute in questo elenco di interesse. Hanno molteplici usi : alcuni vengono utilizzati solo durante i processi industriali, altri sono presenti nei prodotti di consumo quotidiano, nei prodotti fitosanitari, nei biocidi o nei farmaci. Alcuni di essi sono già oggetto, nel quadro normativo europeo, di misure per valutarne le proprietà di interferenza endocrina.
Per stabilire la natura di disturbo endocrino delle sostanze di interesse identificate, è essenziale una valutazione approfondita . Questa valutazione richiede dati scientifici e una metodologia di competenza di riferimento. È necessario concentrare l’attenzione e i mezzi di valutazione sulle sostanze prioritarie . Queste integreranno la programmazione annuale delle valutazioni, estendendo quelle già svolte da ANSES da diversi anni e che proseguono nell’ambito dello SNPE 2.
Selezionare le sostanze da valutare: verso un obiettivo prioritario
L’elenco di 906 sostanze di interesse redatto da ANSES include un certo numero di sostanze già vietate o strettamente regolamentate in Europa, e altre che non vengono utilizzate lì. ANSES ha quindi messo a punto un meccanismo per dare priorità alle sostanze a cui la popolazione è esposta in Europa e il cui esame delle proprietà endocrine, non ancora pianificato, richiede una mobilizzazione prioritaria.
Applicando questo meccanismo, ANSES ha identificato 16 sostanze prioritarie, che ritiene essere soggette a una valutazione del loro pericolo come interferenti endocrini. Questa selezione sarà oggetto di una consultazione del comitato direttivo tematico ANSES sugli interferenti endocrini. Al termine di questa consultazione, l’Agenzia formulerà la sua raccomandazione ai ministeri responsabili dell’SNPE 2, sulle sostanze da includere nel suo programma di lavoro a partire dall’anno 2021. Questo lavoro integra quindi i processi delle valutazioni europee già in atto per valutare il carattere di interferenza endocrina delle sostanze.
Una metodologia di valutazione che consente di tenere conto di conoscenze talvolta frammentarie
Come sostiene da diversi anni e in particolare in un parere del 2016 sui criteri che definiscono un interferente endocrino , ANSES sottolinea la necessità di poter distinguere, dopo la valutazione, tra interferenti endocrini “provati”, “sospetti” o “sospetti” .
Al fine di valutare le sostanze prioritarie individuate dall’Agenzia , è necessario disporre di un metodo per caratterizzare il grado di certezza che si tratti di interferenti endocrini, poiché le attuali conoscenze scientifiche non sempre consentono di concludere se una sostanza è sicuramente un interferente endocrino.
Continuando la riflessione avviata negli ultimi anni sul tema, ANSES propone una metodologia per arrivare ad una categorizzazione operativa , a monte di quella che si applicherà a livello di Unione Europea, annunciata nell’ambito della Strategia per la sostenibilità nel campo dei prodotti chimici verso l’ambiente privo di sostanze tossiche. Come quello che si sta attualmente facendo per le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione, l’ approccio graduale di ANSES consente di tenere meglio conto delle incertezze e facilitare il giudizio degli esperti.
Questa metodologia offre una garanzia di prendere in considerazione tutti i dati disponibili per una sostanza in un dato momento. Con un risultato graduale, dovrebbe consentire di adottare regole di gestione differenziate in base agli usi e alle popolazioni esposte: ad esempio, normative più stringenti per i giocattoli, con divieto di interferenti endocrini “provati”, “sospetti” ma anche “sospetti” .