Le infezioni alle orecchie sono una condizione abbastanza comune, soprattutto nei bambini. In genere questa problematica ha una breve durata, ma se continua a ripresentarsi viene classificata come infezione ricorrente. In questo caso, nell’orecchio si accumula liquido che non riesce a riassorbirsi, generando un’infiammazione dolorosa.
Le cause più comuni sono da rapportarsi a batteri o virus che penetrano attraverso l’organismo.
I sintomi sono: dolore della parte, problemi di udito, secrezioni dall’orecchio, irritabilità, in alcuni casi anche perdita di equilibrio e vomito.
È una condizione dolorosa e fastidiosa che, però, può essere alleviata con l’aiuto di alcuni rimedi naturali.
Se i sintomi persistono o si aggravano, non esitate a contattare uno specialista, per evitare l’insorgenza di altri problemi. A maggior ragione se l’infezione interessa i bambini, in questo caso, infatti, meglio non utilizzare di testa propria rimedi naturali che potrebbero non essere adatti a tutte le età.
Olio d’oliva
L’olio d’oliva è uno dei rimedi più conosciuti e utilizzati in caso si mal di orecchio. In caso di infezione, l’olio deve essere riscaldato. Prima di essere utilizzato, va lasciato intiepidire, verificando la temperatura sul dorso di una mano. Le soluzioni a questo punto sono due: o si lasciano cadere due o tre gocce di olio d’oliva nell’orecchio dolorante, o si effettua l’applicazione con l’aiuto di un batuffolo di cotone. Il cotone viene immerso nell’olio e appoggiato sull’orecchio dolorante, rivolto verso l’alto. L’olio fluirà all’interno. Quando si sentirà un po’ di sollievo, il batuffolo potrà essere rimosso. Se il dolore persiste e subentra febbre, rivolgetevi a un medico.
Impacchi caldi
Gli impacchi caldi applicati a livello locale possono essere molto utili, soprattutto in caso di dolori alle orecchie nei bambini. Aiutano ad alleviare le sofferenze. Possono essere applicati in diversi modi: potete creare dei sacchetti in cui inserire del sale o del riso da riscaldare e applicare sull’orecchio (attenzione che sia tiepido e che non scotti) per dieci minuti; in alternativa, potete semplicemente fare degli impacchi di acqua calda aggiungendo, all’occorrenza un po’ di camomilla. In questo caso, inumidite un batuffolo di cotone e posizionatelo sulla parte dolorante.
Aglio
Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di otite, anche l’aglio può essere un ottimo rimedio contro le infezioni all’orecchio. L’aglio è un ottimo antibiotico naturale. Può essere usato tagliato a fettine e avvolto in una garza, per poi posizionarlo all’ingresso del condotto uditivo; in alternativa, potete schiacciare qualche spicchio e unirlo all’olio caldo, procedendo come abbiamo visto più su.
Sciroppo di sambuco
Alcuni suggeriscono di utilizzare anche lo sciroppo di sambuco che, con le sue proprietà antinfiammatorie e antivirali aiuta a guarire più in fretta.
Se volete approfondire l’argomento sui rimedi naturali da utilizzare in caso di otite, potete farlo andando al link: https://www.ambientebio.it/perche-e-meglio-usare-rimedi-naturali-contro-lotite-piuttosto-che-antibiotici/
(Foto in evidenza: finerfem; foto interna: cdn.diyhealthremedy)