La grande esplosione avvenuta nella capitale libanese, Beirut, 2 giorni fa, non solo ha distrutto gran parte della città, ma ha rilasciato inquinanti atmosferici tossici che possono essere estremamente dannosi per la salute di coloro che vivono nella zona.
Secondo il ministro della sanità locale, l’esplosione ha ucciso più di 100 persone e ne ha ferite oltre 5.000.
Si pensa che l’esplosione sia stata causata dall’esplosione del nitrato di ammonio altamente reattivo. Il nitrato di ammonio è un comune prodotto chimico industriale che viene spesso utilizzato come fertilizzante.
Le dichiarazioni dei tecnici sui problemi dell’aria
A seguito dell’esplosione, l’ambasciata americana a Beruit ha dichiarato: “Ci sono notizie di gas tossici rilasciati nell’esplosione, quindi tutta l’area dovrebbe rimanere in casa e indossare maschere se disponibili”.
Andrea Sella, professore di chimica inorganica all’University College di Londra, ha dichiarato: ‘Il nitrato di ammonio è un importante prodotto chimico industriale con due usi principali – come fertilizzante e come esplosivo.
‘Le esplosioni sono in genere detonazioni che causano enormi danni a causa dell’onda d’urto supersonica, che è chiaramente visibile nei video.
‘Il pennacchio arancione sopra il sito dell’esplosione è dovuto al biossido di azoto, al gas tossico di inquinamento dell’aria, ed è un segnale rivelatore di un’esplosione a base di nitrati. ‘Si tratta di un fallimento normativo catastrofico perché le norme sullo stoccaggio del nitrato di ammonio sono in genere molto chiare.
“L’idea che una tale quantità sarebbe rimasta incustodita per sei anni credendo ai mendicanti ed era un incidente in attesa di accadere.” Nelle ultime ore stanno affiorando anche tesi secondo cui non si tratterebbe di un incidente ma questo non è il focus di questo articolo, che vuole spiegare come e perchè fare attività di solidarietà e beneficenza ORA.

Come fare solidarietà
Il Libano, al netto di questo tremendo accadimento, è un paese che sta attraversando una grave crisi economica che ha aumentato i limiti di povertà per raggiungere quasi il 60% della popolazione, un paese che sta assistendo a tassi di disoccupazione record con oltre un milione di posti di lavoro persi finora e che si stima superino il 50% del popolazione entro la fine del 2020.
Un paese che sta assistendo a una svalutazione della valuta locale e che sta lottando con una disponibilità limitata di attrezzature e forniture mediche per rispondere a COVID-19: il Libano ha bisogno di aiuto! “Potremmo morire di fame prima di morire a causa del coronavirus ”afferma una madre di 4 bambini del sud del Libano. “Abbiamo cibo per oggi, ma non siamo sicuri se sopravviveremo o avremo un rifugio domani”, continua.
Abbiamo cercato informazioni da persone qualificate e professionisti della cooperazione internazionale e selezionato 2 organizzazione serie che da anni profondono il loro impegno per portare aiuto concreto alla popolazione libanese.
Amel
Chi è Amel
Amel Association International è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro, non confessionale nominata al Premio Nobel per la pace e vincitrice dell’UNHCR Bigheart nel 2019. Amel fondata nel 1979, ha lavorato per oltre 40 anni nell’impegno per cause umanitarie cruciali, raggiungendo le popolazioni più vulnerabili sulle basi di umanità, dignità e solidarietà.
Cosa fa
Amel offre servizi di qualità nei settori della salute, psicosociale, diritti umani, protezione dell’infanzia, sviluppo rurale e formazione professionale. Con 25 centri medici e 6 cliniche mobili in tutto il Libano, la maggior parte dei centri di assistenza sanitaria di base certificati, Amel ha supportato molte crisi dopo l’altra ed è pronta a farlo ancora una volta.
I servizi sono forniti allo stesso modo a tutti. Amel ha ampliato la sua missione a livello globale dal 2010, ed è stato uno dei principali promotori e abilitatori di servizi sanitari fornendo assistenza a popolazioni svantaggiate, indipendentemente dal loro background o appartenenza. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web di Amel su www.amel.org.

All’indomani delle misure di quarantena, e ancora più oggi dopo la disgrazia dell’esplosione, l‘Associazione Amel in prima linea nel supporto sanitario soprattutto ai più deboli; sta anche lavorando alla risposta alle emergenze per fornire cibo, risposta alle famiglie sfrattate a causa dell’incapacità di pagare l’affitto, risposta sanitaria e tutte le altre misure per preservare la dignità dei più vulnerabili.
I fondi raccolti sono destinati alla risposta all’emergenza COVID-19 e alle esigenze socioeconomiche di base:
– Il 30% andrà in prodotti alimentari e non alimentari per le famiglie più vulnerabili che hanno perso il lavoro e non hanno un reddito da sostenere
-20% a kit per l’igiene e denaro in affitto per persone sgomberate e bloccate in particolare donne capofamiglia e vittime della tratta tra libanesi, rifugiati e migranti.
Il 40% dell’importo raccolto andrà a attrezzature mediche e protettive per pazienti e personale per servizi sostenibili, consultazioni mediche e test di laboratorio di emergenza;
– 10% per gli sforzi di sensibilizzazione per prevenire ulteriori casi infetti.
Come sono utilizzati i fondi donati ad Amel
Con la tua donazione, Amel potrà:
– Acquistare e distribuire razioni alimentari e kit igienici per le famiglie più vulnerabili
– Versare contanti per l’affitto degli sfrattati e altro supporto
– Acquistare ventilatori e dispositivi di protezione per i pazienti con sintomi COVID-19 e procurarsi dispositivi di protezione per gli operatori sanitari Amel in prima linea
– Fornire visite mediche regolari ai pazienti ad alto rischio di COVID-19 in molte zone del Libano allo scopo di identificare i primi casi prima che la diffusione diventi vasta
– Aumentare la consapevolezza sulla prevenzione delle malattie e l’igiene (su igiene, allontanamento sociale, modalità di trasmissione, tra gli altri).
– Aumentare l’identificazione e il test dei casi COVID-19 attraverso gli operatori sanitari di prima linea
– Acquistare apparecchiature di test e condurre test di laboratorio di emergenza per persone bloccate e persone con basso status socioeconomico in campi informal
– Proteggere le unità sanitarie per isolare le persone infette e fornire le cure mediche necessarie
VAI AL LINK AMEL PER DONARE

Medecin Du Monde
Fondata nel 1980, l’organizzazione ha continuato ad aumentare i propri campi di intervento, ad adottare modalità più complesse di azione e riaffermare la propria posizione di campagna e di indipendenza.
Grazie a oltre 2250 volontari e alle tue donazioni, le nostre azioni sono state rese possibili. La generosità pubblica rappresenta quasi il 50% delle risorse di Médecins du Monde. Il tuo impegno al nostro fianco, secondo i tuoi mezzi o la tua disponibilità, è la garanzia di un aiuto concreto per i più vulnerabili.
Nei paesi in guerra, l’aiuto umanitario di Medici del mondo consiste nel fornire assistenza sanitaria di base alle popolazioni colpite e nel supportare le strutture mediche locali. Forniamo anche consulenze mediche e psicosociali nei campi dove le persone sfollate a causa del conflitto hanno cercato rifugio e gestiamo cliniche mobili in regioni remote e difficili da raggiungere.
In Francia e in 38 paesi, le organizzazioni di Medicin Du Monde si prendono cura delle persone, testimoniano e difendono il diritto di tutti ad accedere all’assistenza sanitaria ovunque. Questa lotta è stata resa possibile grazie a donazioni gestite in totale trasparenza.
L’utilizzo dei fondi è regolarmente controllato da autorità indipendenti come il Comitato dei donatori e il Comité de la charte du don en confiance .

Emergenza Libano dopo l’esplosione di Beirut
PER SOSTENERE LA POOLAZIONE LIBANESE, I NOSTRI MEDICI ADATTANO LE SUE ATTIVITÀ DI SUPPORTO PSICOSOCIALE
Per affrontare questa tragedia, Médecins du Monde adatterà le sue attività nei prossimi giorni: verrà offerto supporto psicologico alle persone colpite. Le persone che richiedono un follow-up psicologico più approfondito saranno indirizzate ai servizi ospedalieri interessati.
Invio di kit di emergenza per 20.000 persone e cura delle malattie croniche
Attività di prevenzione Covid-19: equipaggiamento protettivo, consapevolezza dei gesti di contrasto al contagio.
“Siamo particolarmente preoccupati per l’impatto psicologico di questa tragedia sulla salute mentale di uomini e donne libanesi, che si sovrappone a importanti questioni sanitarie ed economiche. “
Per realizzare queste azioni di emergenza, l’associazione chiede generosità per rispondere il più rapidamente possibile ai bisogni delle persone colpite dall’esplosione.
VAI AL LINK MDM PER DONARE
LEGGI ANCHE: