Come liberarvi naturalmente del fastidioso problema dei gomiti neri, una delle zone del corpo che trascuriamo di più e che tende a perdere elasticità, accumulando cellule morte.
Avete mai avuto i gomiti neri? Capita spesso, molto più spesso di quanto possiamo pensare, che parti del nostro corpo tendano a squamarsi e iperpigmentarsi, come ad esempio i gomiti o le ginocchia.
La pelle in queste zone, e spesso anche a causa del passare del tempo, tende a diventare sempre più secca. Le cellule morte si accumulano e assumono una colorazione scura. Avere i gomiti neri non significa per forza una scarsa pulizia, quindi, ma un problema a livello cutaneo che può essere facilmente prevenuto o risolto.
Per fortuna esistono diversi rimedi naturali per schiarire la pelle dei gomiti e delle ginocchia, favorendo l’eliminazione delle cellule morte e restituendo alla parte un aspetto più pulito e sano.
Fase 1: esfoliazione
La prima cosa da fare è naturalmente eliminare la pelle morta. Per farlo, esistono diverse soluzioni.
Uno dei primi ingredienti naturali quando parliamo di esfoliazione è il bicarbonato di sodio. Economico, presente praticamente in tutte le case, può essere un valido alleato contro i gomiti neri.
Mescolatelo con un po’ di acqua e realizzare una pasta da strofinare sulla parte con un leggero massaggio. Poi, lasciate in posa per qualche minuto e risciacquate.
Anche l’avena è un ottimo ingrediente esfoliante. Aiuta a rimuovere le impurità dei gomiti neri ma al tempo stesso, al contrario del bicarbonato, aiuta anche ad ammorbidire la pelle. Mescolate un paio di cucchiai di farina d’avena a dell’acqua, fino a creare una pasta da stendere con dei leggeri massaggi sulla zona interessata. Lasciate in posa per una decina di minuti e risciacquate con acqua fredda.
Un’altra soluzione esfoliante e schiarente può essere effettuata mescolando sale grosso a del limone. Unite insieme una parte di succo di limone (schiarente per i gomiti neri) e due di sale e massaggiate con movimenti circolari. Lasciate agire qualche minuto e risciacquate.
Fase 2: idratazione
Veniamo ora alla seconda fase. È importantissimo dire che l’esfoliazione, da sola, non è un trattamento completo. Per combattere il problema dei gomiti neri, e in alcuni casi anche prevenirlo, è necessario idratare bene la pelle.
Fate seguire sempre dunque alla prima fase una di idratazione da effettuare con uno degli innumerevoli ingredienti naturali a vostra disposizione.
Il primo, presente in tutte le case è l’olio d’oliva. Mettetene un po’ sulla mano, riscaldatelo e applicatelo su gomiti o ginocchia. Ripetete il trattamento più volte la settimana. Se non vi piace l’olio d’oliva, potete usare l’olio di mandorle dolci o di cocco.
Potete anche decidere di mescolare l’olio d’oliva con poche gocce di olio essenziale di lavanda e burro di Karité. Mescolate bene e applicatene un pochino sulla zona interessata. Lasciate in posa per 15 minuti circa e poi risciacquate.
Prevenzione
Ricordate che per evitare la formazione di gomiti neri è necessario evitare innanzitutto l’accumulo di pelle morta sulla zona. Idratate quindi bene, tutte le sere, la parte interessata. Potete adoperare una crema idratante, uno degli oli indicati o applicare la maschera con il burro di karité. La parolina magica è costanza. Costanza accompagnata a pazienza.
(Foto)