Le vostre piante hanno le foglie ingiallite? Ecco quali potrebbero essere le cause e alcune soluzioni per porvi rimedio
Le foglie ingiallite potrebbero indicare la carenza di nutrienti, la presenza di buchi, un attacco di cimici, macchie bianche o una malattia chiamata Oidio. Impariamo a osservare le nostre piante: è di vitale importanza per garantirne la sopravvivenza.
Le foglie, in particolare, possono diventare una vera e propria spia dello stato di salute di una pianta. Ogni sintomo, tuttavia, può avere diverse cause scatenanti.
Oggi, vedremo quelle che possono portare ad avere foglie ingiallite.
Troppa acqua
Se il colore giallo si presenta quasi uniforme e brillante, interessando molte delle foglie presenti sulla pianta, potrebbe significare che state esagerando con le innaffiature. O che magari il terreno non consente il corretto drenaggio dei liquidi.
La soluzione potrebbe essere quella di cambiare la composizione del terreno, mescolandolo con la sabbia e, se è il caso, fare il trapianto in un altro vaso.
Carenza di ferro
Il ferro, assieme al magnesio, è uno dei costituenti principali della clorofilla. Le foglie ingiallite rispondono anche al nome di “clorosi”, che indicano appunto un’assenza di clorofilla nella pianta.
Il colore giallo inizia a interessare tutta la foglia, ad eccezione delle venature, dove appunto si concentra la clorofilla. La pianta si indebolisce e le foglie iniziano a cadere. Un intervento tempestivo può in questo caso evitare la morte della pianta.
È importante colmare la carenza di questo minerale. Aggiungendo del compost.

Terreni troppo alcalini
Le piante possono ingiallire anche a causa di terreni troppo alcalini o di acqua ricca di calcare. Questo rende le foglie più vulnerabili all’attacco dei parassiti. Un terreno alcalino, infatti, ostacola l’assorbimento del ferro. Esistono in questo caso diverse piante acidofile capaci di cambiare la qualità del terreno.
Temperature troppo basse
In alcuni casi, foglie ingiallite possono significare anche solo che la pianta è stata esposta a temperature troppo basse. In questo caso, copritela o semplicemente spostatela.
Carenza di magnesio o di zolfo
In questo caso la foglia ingiallisce verso la parte centrale e la punta e rimane verde all’attaccatura.
Cosa fare?
Oltre ai consigli già dati, potete rimuovere con cura le foglie gialle, troppo deboli, malate o piene di parassiti. Se la pianta è in vaso, potete decidere di travasarla in un recipiente più grande. Controllate sempre la qualità del terriccio, arricchitelo con del compost fatto in casa e trovare un posto più soleggiato.
Foto: Jenny Brown on Flickr