Una donna su dieci è colpita da diabete gestazionale durante la gravidanza. È un fenomeno naturale, che rientra dopo il parto, e che non comporta pericoli per il neonato. Ecco 7 consigli per gestirlo al meglio.
Di sicuro ne avrete sentito parlare. Il diabete gestazionale è un fenomeno abbastanza comune durante la gravidanza. È causato da alti livelli di glucosio nel sangue, che potrebbero verificarsi a partire dalla 24-28esima settimana, per via dei cambiamenti ormonali. I ginecologi ormai controllano sempre la curva glicemica a partire del terzo trimestre. Infatti un diabete gestazionale trascurato potrebbe portare a macrosomia, ovvero al rischio che il feto alla nascita pesi più di 4 kg.
Il vostro medico saprà darvi tutte le indicazioni necessarie, ma tenete conto anche di questi 7 consigli per trattare al meglio il diturbo e portare a termine la gravidanza con serenità.
Monitorate i livelli di glucosio nel sangue
Il vostro medico vi spiegherà come fare. Infatti è importante tenere sotto controllo i livelli di glucosio durante la giornata, prima e dopo i pasti, per comprenderne l’andamento. Ormai in tutte le farmacie troverete degli appositi kit per il controllo della glicemia, davvero facili da usare. Basta pungersi un dito con gli appositi aghi e sporcare la striscia reattiva con una goccia di sangue. L’apparecchio saprà leggere la striscia e vi comunicherà i livelli di glicemia.
Il livello di glucosio nel sangue non dovrebbe superare i 95 mg/dl a digiuno e i 120 mg/dl dopo i pasti. È bene tenere un diario accurato dei valori che riscontrate così da tenerli sotto controllo sul lungo periodo.
Fate una colazione ricca e sana
State ben attente a non saltare la colazione. Se la colazione è il pasto più importante della giornata per tutti, ancor più lo è per le donne incinte. Infatti mangiare bene appena svegli può aiutare a regolare i livelli di glucosio nel sangue per tutta la mattina.
È una buona scelta optare per avena e cereali integrali, yogurt magro o uova. Da evitare invece cibi grassi e lavorati industrialmente.
Diabete gestazionale: mangiate i carboidrati giusti
I carboidrati forniscono il carburante per l’organismo di mamma e bambino. Ma non tutti fanno bene. I carboidrati più preziosi sono quelli complessi, che hanno un’incidenza minore sulla fluttuazione dell’insulina e aiutano a regolare i livelli di glucosio nel sangue. I cibi che maggiormente li contengono sono legumi, avena, piselli, quinoa, carote e cereali integrali.
Evitate invece i carboidrati semplici di pane bianco e cibi spazzatura per tutto il periodo della gravidanza, anche a prescindere dal diabete gestazionale.
Diabete gestazionale: mangiare cibi ricchi di fibre
Le fibre stimolano l’attività dei recettori per l’insulina e inibisono il suo rilascio in eccesso nel sangue. In realtà i cibi ricchi di fibra dovrebbero essere parte integrante della dieta alimentare di tutti i giorni, per i benefici che offrono a livello digestivo e cardiaco. In gravidanza, poi, aiutano a tenere basso l’indice glicemico.
Preferite dunque i cibi ricchi di fibre e poveri di grassi e calorie, come frutta fresca, verdura, pane e cereali integrali, legumi.
Fate degli esercizi muscolari
A prescindere dall’insorgenza del diabete gestazionale, è importante fare esercizio fisico regolare durante la gravidanza. Aiuta a limitare l’aumento di peso non sano, migliora il metabolismo e riduce la resistenza all’insulina. Inoltre aiuta ad alleviare alcuni disagi comuni in gravidanza, come mal di schiena, crampi muscolari, gonfiori, costipazione e disturbi del sonno.
Il miglior esercizio è camminare. Fate brevi passeggiate nei parchi o per i negozi, e camminate nella stanza mentre siete a telefono.
Bevete la tisana alla cannella
La cannella è ricca di nutrienti che promuovono il metabolismo del glucosio. È una spezia sicura da assumere in gravidanza, ma non abusatene perché in eccesso potrebbe causare delle contrazioni involontarie.
Immergete un bastoncino di cannella in una tazza di acqua calda per 10 minuti e bevete l’infuso una volta al giorno. Altrimenti aggiungete un pizzico di cannella allo yogurt o ai frullati.
Assicuratevi di dormire bene
Sonnolenza e stanchezza sono fenomeni molto comuni in gravidanza. In caso di diabete gestazionale, saranno ancora più frequenti. Pertanto, concedete sempre al vostro corpo il riposo e il sonno adeguato. Ricordate: dormire bene e a sufficienza è importante per lo sviluppo del feto.
Provate a dormire sul lato sinistro, con le ginocchia piegate. Riduce lo sforzo sulla schiena, che spesso disturba il sonno. Concedetevi dei pisolini di 30 minuti un paio di volte al giorno e non abusate delle vostre forze. Ricordate che troppo sonno o troppo poco può aumentare i livelli di glucosio nel sangue.