Problemi di dolori articolari? Provate questa bevanda a base di curcuma e zenzero per avere un po’ di sollievo e ridurre l’infiammazione.
L’abbinamento di curcuma e zenzero serve per ridurre il dolore associato a un’infiammazione cronica delle articolazioni. I dolori articolari sono una condizione che tutti, prima o poi, sperimentiamo nella vita. Possono avere diverse cause: infiammazioni croniche, lesioni, distorsioni.
La prima cosa a cui si pensa quando si scatena il dolore è ricorrere a dei farmaci che ci aiutino ad alleviarlo. Farmaci antinfiammatori, ad esempio, che però, come ben sappiamo, sono corredati di una lunga lista di effetti collaterali e controindicazioni.
Per fortuna, anche in questo caso la natura accorre in nostro aiuto con delle soluzioni efficaci e sicuramente più sane dei medicinali tradizionali.
Abbiamo già visto come realizzare una crema a base di peperoncino per alleviare i dolori articolari. Oggi, vedremo invece quali ingredienti combinare per realizzare una bevanda che ci aiuti a diminuire la sofferenza. Tra gli ingredienti, naturalmente, non potevamo non mettere curcuma e zenzero, due validi sostituiti dei farmaci tradizionali, molto efficaci.
Ingredienti per bevanda di curcuma e zenzero
Ecco di cosa abbiamo bisogno:
- 1 ananas tagliato a tocchetti
- Mezza tazza di ciliegie (o, in base alla stagione, un altro tipo di alimenti dal potere antinfiammatorio)
- Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere (o una fettina non troppo spessa se lo avete fresco a casa)
- Mezzo cucchiaino di curcuma
- Un pizzico di pepe nero
- Mezzo cucchiaino di olio vergine di cocco
Frullate tutti gli ingredienti insieme e bevete.
Ma perché abbiamo scelto proprio questi ingredienti?
Ananas
L’ananas, oltre a essere un frutto delizioso e succoso, ha molte proprietà curative. Al suo interno, è presente un enzima chiamato bromelina che ha una specifica azione antinfiammatoria, efficace soprattutto per chi soffre di dolori articolari al ginocchio.
Uno studio del 2012 pubblicato dalla Biotechnology Research International Journal ha confermato la bromelina come alternativa ai farmaci FANS. Lo studio ha dimostrato che la bromelina ha forti proprietà analgesiche.
Ciliegie
Secondo gli scienziati, le ciliegie, e in particolare le visciole, sono ricche di sostanze importantissime per la salute delle nostre articolazioni e utili a combattere i ristagni di acido urico e i dolori articolari.
Il merito sarebbe degli antociani in esse contenuti, potenti antinfiammatori e antiossidanti.
Curcuma
La curcuma la conosciamo benissimo e sappiamo che è un ottimo sostituto dei farmaci FANS nel trattamento dell’artrite e dei dolori articolari. Ha delle potenti proprietà antinfiammatorie grazie al suo principio basilare che si chiama curcumina.
Pepe nero
Il pepe nero in questo caso ricopre uno scopo particolare, perché migliora l’assorbimento della curcumina nel nostro corpo. Al tempo stesso, però, è anche un agente antinfiammatorio.
Zenzero
Come la curcuma, lo zenzero è una spezia comunemente usata per il suo potere anti-infiammatorio e le sue speciali proprietà. Uno studio del 2005 pubblicato sul Journal of Food Medicine ha confermato che lo zenzero ha forti proprietà anti-infiammatorie utili nella lotta contro l’infiammazione cronica.
Olio di cocco
L’olio di cocco aiuta ad alleviare i dolori articolari in due modi: favorisce l’assorbimento della curcumina e ha di per sé delle proprietà antinfiammatorie che contribuiscono a ridurre i dolori articolari.
Naturalmente, in base alla stagione, potete variare gli ingredienti della vostra bevanda. Tra gli alimenti migliori, utili a combattere dolore e infiammazione, oltre alle ciliegie, abbiamo ad esempio le carote, il melograno, le noci e l’uva.