• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’altro volto di Chernobyl: nella città del disastro nucleare cresce prepotentemente il turismo oscuro

by Carlotta Bulgarelli
22 Dicembre 2019
in Ambiente
1
CHERNOBYL

Chernobyl? E’ la più popolare meta turistica dell’Ucraina e questo grazie ad una nuova moda che sta prendendo prepotentemente piede: quella del turismo oscuro.

Chernobyl: quel che offre il turismo oscuro

Chernobyl, come una sorta di Pompei post-atomica, grazie al turismo oscuro, offre l’opportunità ai suoi turisti di acquistare gelati radioattivi, taniche da 19 dollari di “aria di Chernobyl” in modo da inalare l’odore indimenticabile delle strutture in cemento armato abbandonate, l’umidità degli scantinati, mescolate all’aroma di rose di Pripjat, all’epoca di quasi 50 mila abitanti, evacuati 36 ore dopo il disastro.

Parliamo di una città fantasma ora divorata dalla vegetazione, con tutti i suoi blocchi squadrati di appartamenti in stile sovietico, il parco divertimenti nel quale svetta la ruota panoramica che doveva essere inaugurata il 1 maggio 1986; il cimitero dei veicoli utilizzati dai vigili del fuoco e dalle forze armate durante l’emergenza, oggi altamente radioattivi e piegati dalla ruggine.

Un aumento esponenziale di visitatori per via del turismo oscuro

Il numero dei visitatori è cresciuto esponenzialmente nella regione, devastata nel 1986 dal peggior incidente nucleare della storia, proprio per via del turismo oscuro.

Le cifre sono salite alle stelle grazie alla miniserie tv della HBO e se ad ottobre 2018 si contavano 9083 visitatori nella zona (di esclusione di 1000 miglia quadrate attorno all’impianto istituito dalle forze sovietiche subito dopo il disastro nucleare), ad ottobre 2019 i turisti sono stati più di 17000.

La compagnia turistica Solo East ha registrato un aumento del 45% delle prenotazioni, sebbene il suo proprietario, Sergjii Ivanchuk non sia affatto soddisfatto di questo dato, rifiutandosi di modificare i suoi tour in quanto determinato a mostrare la reale esperienza di Chernobyl.

CHERNOBYL
Chernobyl oggi: emblema di uno dei disastri nucleari più forti della storia tra vandalismo, devastazione, turismo oscuro

Tra vandalismo e insoliti souvenir, il turismo oscuro si espande a macchia d’olio

La preoccupazione principale di Ivanchuk è l’ascesa del vandalismo :ovunque si possono osservare graffiti con il membro maschile da protagonista e a raggiungere Chernobyl è stata persino la moda dei lucchetti dell’amore, come dichiarazione di sentimento autentico da attaccare proprio in una delle zone più contaminate del mondo.

Le compagnie turistiche incassano con insoliti souvenir, dai magneti per il frigo, alle magliette raffiguranti lupi radioattivi con gli occhi che si illuminano al buio.

Ma ancor peggio del vandalismo, è la mancanza di rispetto, rappresentato dalle visite alle sale di controllo dello stabilimento per rievocare l’orrore dell’imminente disastro, cosplay radioattivi grossolani, selfie ovunque.

Il successo della miniserie tv “Chernobyl” ha dato impulso al turismo oscuro

E’ bastato il successo della miniserie tv “Chernobyl”, prodotta da HBO, per ridare vita al mito della centrale nucleare sovietica esplosa, per una serie di errori umani e problemi tecnici di progettazione dell’impianto.

E’ stata proprio tale miniserie a dare impulso al turismo oscuro.

Le vittime della terribile esplosione

Al momento dell’esplosione morirono 31 persone seguite, nei giorni successivi, da altre centinaia tra operatori di centrale, vigili del fuoco, militari, civili esposti alle radiazioni.

Il bilancio finale, ancora incerto, oscilla tra le 9 mila vittime dichiarate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e le 115 mila vittime di uno studio bielorusso.

CHERNOBYL
Chernobyl Tour: Dopo l’esplosione nucleare restano città fantasma in cui la natura si riprende ciò che le è stato tolto

I rischi per i turisti

Gli organizzatori dei tour garantiscono la massima sicurezza.

Secondo le guide, nei sopralluoghi nel bunker, davanti al reattore 4 e nella città fantasma, tra un selfie e l’altro, i visitatori assorbono appena 2 microsievert di radiazioni all’ora.

Oltre a questo viene raccomandato di non toccar nulla, di non sedersi da nessuna parte, particolarmente a terra, di non bere, mangiare, fumare all’aperto, di non raccogliere e portare con sé alcun oggetto.

La serie HBO su Chernobyl

Dopo “Trono di Spade”, con “Chernobyl” la HBO è riuscita a rilanciare il turismo in una delle zone meno attrattive del pianeta.

La miniserie è stata definita “una caricatura della realtà” da fonti del Cremlino.

Intanto tra strutture pericolanti e aree a bassa radioattività, l’importante sembra essere attenersi al decalogo del turista post-atomico.

Tags: Chernobyldisastro nucleareesplosione nucleareradioattivitàturismo oscuro
Previous Post

Smettere di bere caffè: effetti collaterali transitori, benefici e validi sostituti della bevanda

Next Post

Abbuffate natalizie: 3 consigli per evitare bruciori di stomaco e indigestioni

Next Post
abbuffate natalizie

Abbuffate natalizie: 3 consigli per evitare bruciori di stomaco e indigestioni

Comments 1

  1. STEFANO BOLOGNA says:
    5 anni ago

    Perché definirlo turismo oscuro. L’importante è con quale sentimento si visita. Vogliamo definire turismo oscuro le visite ai campi di concentramento nazisti ? L’importante è imparare a non ripetere gli errori fatti in passato.
    Quindi dico si alle visite per dire no al nucleare e al nazismo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.