• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cosa succede al nostro organismo, minuto per minuto, dopo aver mangiato un Big Mac

by Agnese Tondelli
24 Settembre 2017
in Nuove Scoperte
0
big mac

Si sente parlare spesso di cibo spazzatura , ma cosa succede al nostro organismo, dopo aver mangiato uno dei più noti panini ultra farciti e super conditi, serviti all’interno delle varie catene Fast Food presenti anche in Italia?

Dopo aver visto gli effetti minuto per minuto dopo aver bevuto Coca Cola e Coca Cola Light, oggi vedremo cosa succede nel nostro corpo, dopo aver mangiato un Big Mac.

Il Big Mac, per quanti non lo sapessero, è uno dei più celebri panini della Mc Donald’s, la più famosa e diffusa catena al mondo di Fast Food. Nei giorni scorsi, il sito Fast Food Menu Price ha realizzato un’infografica per spiegare ai consumatori cosa accade al loro corpo, dopo aver consumato uno di questi panini.

Il sito mette in guardia i consumatori anche contro la scarsa digeribilità del Big Mac, sostenendo che l’organismo impiega fino a 3 giorni per riuscire a digerire il panino. Per smaltire completamente i grassi trans di cui è ricco possono occorrere addirittura fino a 51 giorni.

Ma vediamo il nostro organismo come reagisce a questo mega panino.

infografica

Nei primi 10 minuti dopo aver mangiato il Big mac

Nei primi 10 minuti, i livelli di glucosio nel sangue aumentano in maniera eccessiva. Come abbiamo visto più volte, i junk food creano nel nostro cervello una sorta di meccanismo di “ricompensa”, attraverso il rilascio di sostanze chimiche che favoriscono il buonumore. La dopamina che si libera nell’organismo genera una sensazione di piacere temporaneo che innesca un circolo vizioso, che porta il cervello a desiderare altri cibi ipercalorici. Un meccanismo simile a quello dell’assunzione di droghe.

Dopo 20 minuti

Il Big Mac possiede alte concentrazioni di “sciroppo di glucosio fruttosio” (High Fructose Corn Syrup) e di sodio. Questi ingredienti generano una sorta di dipendenza, spingendo l’organismo a desiderarne sempre di più. Ingredienti che, a lungo andare, possono esporre il soggetto al rischio di diabete, obesità e problemi cardiaci.

Dopo 30 minuti dal primo big mac

Secondo l’infografica diffusa da Fast Food Menu Price, un Big Mac medio americano contiene 970 milligrammi di sodio. Questa enorme quantità di sodio può portare alla disidratazione. I sintomi sono simili a quelli della fame, così, il nostro organismo scambia per fame lo stimolo della sete dovuto alla disidratazione, spingendoci a pensare di volere più cibo. Quantitativi così alti di sodio possono portare a un affaticamento dei reni o del cuore, causando anche ipertensione.




Dopo 40 minuti

Dopo i primi 40 minuti, il nostro corpo si sente di nuovo affamato: l’organismo ha perso il controllo sui livelli di zucchero nel sangue, portandoci a desiderare altro cibo e, possibilmente, proprio quel cibo. Quando si consuma un pasto con alti contenuti di calorie e zuccheri raffinati, la risposta insulinica può far crollare i livelli di glucosio facendoci sentire la necessità di mangiare di più. Inoltre, lo sciroppo di glucosio fruttosio contenuto nel panino viene subito assorbito, determinando un’impennata di insulina e un attacco di fame ancora più incontrollato.

Dopo 60 minuti

Ci si rende conto che la digestione è molto lenta. Normalmente il corpo impiega dalle 24 alle 72 ore per digerire il cibo. Un Big Mac, con tutto quel contenuto di grassi, può richiedere invece più tempo per essere digerito, secondo l’infografica, fino a tre giorni. Un panino del genere contiene 1,5 grammi di grassi trans, che, sappiamo, non fanno bene al nostro organismo.

Ma non è tutto. Il sito cerca di approfondire l’argomento analizzando anche gli ingredienti contenuti nel Big Mac e le sue calorie.

Come si legge: “È spaventoso pensarci. E quando ci si pensa in relazione al Big Mac, è ancora più spaventoso. Per fare un esempio: tu hai bisogno di assumere circa 2000 calorie al giorno. Il Big Mac ne contiene più di un quarto. Esattamente. Questo panino contiene 540 calorie: il 38% del totale che una donna dovrebbe assumere”.

A queste calorie vanno poi aggiunte quelle delle patatine e della bibita comprese nel menu.

Su 220 grammi di peso, il Big Mac contiene 47 grammi di carboidrati, 29 di grassi di cui 1,5 trans, 24 di proteine e ben 970 milligrammi di sodio.

Proprio sicuri di non preferire un bel panino fatto in casa?

(Foto: Frédéric BISSON)

Tags: alimentazione e salutebig maccosa mi succede se mangiojunk foodmcdonald
Previous Post

Ipertiroidismo, quando la tiroide lavora troppo: sintomi e alimentazione consigliata

Next Post

Come allontanare le pulci dai gatti in modo naturale e non tossico

Next Post
gatti con pulci

Come allontanare le pulci dai gatti in modo naturale e non tossico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.