Artico: una proposta che viene dalla Silicon Valley per aumentare nel tempo la durata della vita del ghiaccio naturale aiutando a controllare il cambiamento climatico.
Le notizie che di anno in anno arrivano riguardano il continuo aumentare dello scioglimento dei ghiacciai.
Molte società scientifiche e di ricerca globali emergenti della Silicon Valley non sono rimaste a guardare di fronte a questa situazione allarmante. È così che hanno deciso di sviluppare una tecnologia con perle di vetro con cui intendono coprire l’Artico per evitare lo scongelamento.
Congelamento artico ritardato: siamo a fine Ottobre, ma il ghiaccio artico non si è ancora formato
Il progetto di ingegneria è noto come Ice911 (formalmente Artic Ice Project) e, proprio come nei film, il suo ruolo sarà quello di ridurre l’impatto umano sul Polo Nord. Un obiettivo da raggiungere distribuendo minuscole palline di vetro in luoghi dell’Artico per evitare che il ghiaccio si sciolga ulteriormente.
Progetto ICE911
Gli ingegneri sviluppano l’idea che le perle di vetro si attaccano al ghiaccio giovane, consentendo la generazione di una maggiore curvatura del calore. In questo modo si riduce il passaggio delle alte temperature e si impatta meno sul ghiaccio. Inoltre lo rende più voluminoso, resistente e gli permette di sciogliersi più lentamente.
Fondamentalmente, la tecnologia prolunga la vita del ghiaccio naturale e, a sua volta, aiuta a controllare il clima. Finora le sue prove sono promettenti e c’è un crescente interesse per lui come la soluzione a uno dei tanti problemi ambientali .
Il progetto Ice 911 sta guadagnando terreno e sta ricevendo un maggiore riconoscimento per i suoi risultati incoraggianti. I suoi inizi risalgono al 2013, 2017 e 2018, momento in cui l’organizzazione aveva il permesso di implementare queste sfere di vetro solo in 17.500 metri quadrati. Poi hanno avuto l’opportunità di coprire altri 15.000 metri.
Ora il piano è su scala molto più ampia, cercando di proteggere fino a 100.000 metri quadrati nei prossimi anni. Tuttavia, il costo è qualcosa che impedisce al progetto di muoversi più velocemente, poiché per realizzarlo occorrono centinaia di milioni di dollari.
ICE 911 utilizza il Silicio come materiale già presente in natura
Un altro punto a favore dell’iniziativa è che non si tratta dell’uso di microplastiche o materiali che originano alcuni tipi di rifiuti e hanno un impatto sull’ecosistema. Gli scienziati dicono che le perle sono fatte di silicio, che corrisponde al 95% del materiale che compone le rocce sulla terra. Queste palline di vetro una volta raggiunta la loro durata di vita, si dissolvono.
Inoltre, questo “ghiaccio finto” ha dimostrato di non causare effetti negativi dopo l’uso. Quindi l’Ice 911 dovrebbe essere un progetto che continua ad avanzare, per poi unirsi a una serie di misure ad alto impatto globale.
L’idea è che il suo ruolo positivo possa frenare gli effetti del cambiamento climatico e che si possa generare anche quella consapevolezza dei grandi problemi ambientali che affliggono il pianeta.