Gli anacardi, o noci di anacardio, sono dei semi oleosi commestibili che assomigliano, per quanto riguarda la forma, a dei fagioli chiusi in un guscio. Sono il frutto della pianta dell’anacardio, della famiglia delle Anacardiacee, un albero originario dell’Amazzonia, zona da cui è stato esportato dai Portoghesi, mentre oggi i dati ci indicano l’India e l’Africa orientale come i maggiori produttori mondiali di questo alimento. Clicca qui se vuoi scoprire tutti i benefici effetti degli anacardi per il nostro organismo e per la nostra dieta.
Le proprietà nutrizionali degli anacardi
Gli anacardi sono estremamente ricchi di grassi, per la maggior parte monoinsaturi, e quindi favoriscono la formazione del così detto colesterolo buono. Ricchi di vitamine, in particolare del gruppo B, ma anche di vitamina K e PP, contengono inoltre tantissimi sali minerali quali:
- ferro
- magnesio
- fosforo
- potassio
- zinco
- selenio
Gli effetti benefici degli anacardi
Gli anacardi sono ottimi contro i dolori articolari, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, combattono il colesterolo alto, essendo in grado di ridurre in maniera rilevante il colesterolo cattivo LDL, aumentando invece quello buono HDL.
Aiutano poi il buon funzionamento del sistema nervoso, con effetti benefici per la salute del tessuto muscolare e delle ossa, oltre ad essere un valido supporto per la prevenzione dell’insorgenza dell’osteoporosi.
Gli anacardi sono considerati un antidepressivo naturale, donando una sensazione di benessere e di relax; hanno inoltre importanti proprietà antiossidanti.
La ricetta del pollo agli anacardi
Se vuoi preparare una ricetta tanto facile quanto affascinante, oggi ti presentiamo il pollo con gli anacardi, ricetta nata in Thailandia anche se trae chiaramente ispirazione dal pollo alle mandorle, piatto tipico della cucina cinese. Per prepararlo, innanzitutto bisogna mettere degli anacardi in padella e tostarli per pochi minuti. Poi, dopo aver sciacquato un porro ed eliminate le foglie, va tagliato in fette sottili.
Il pollo intanto va tagliato a cubetti: mettilo in un colino e versa la farina di riso per infarinarlo. Fai poi cadere dal colino la farina in eccesso. Intanto scalda in un tegame dell’olio d’oliva a fuoco lento: insaporiscilo con dello zenzero fresco grattugiato, spremi uno spicchio d’aglio, e solo dopo aggiungi il pollo.
Il pollo va fatto rosolare a fuoco medio per poi cospargerlo di salsa di soia e aggiungere il porro che avevamo precedentemente tagliato. La cottura va proseguita per 10 minuti per far restringere il sugo. A questo punto si possono unire gli anacardi per poi salare a piacere. Et voilà, abbiamo il pollo agli anacardi!
LEGGI ANCHE: I benefici degli anacardi e del triptofano