• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Scoperti microbi in grado di digerire la plastica a basse temperature

by Gino Favola
10 Maggio 2023
in Ambiente
0
microbi e plastica

Microbi e plastiche:Trovare, coltivare e bioingegnerizzare organismi in grado di digerire la plastica non solo aiuta a rimuovere l’inquinamento, ma ora è anche un grande affare. Sono già stati trovati diversi microrganismi in grado di farlo, ma quando i loro enzimi che lo rendono possibile vengono applicati su scala industriale, in genere funzionano solo a temperature superiori a 30°C.

Il riscaldamento richiesto significa che le applicazioni industriali rimangono costose fino ad oggi e non sono a emissioni zero. Ma c’è una possibile soluzione a questo problema: trovare microbi specializzati adattati al freddo i cui enzimi lavorano a temperature più basse.

Gli scienziati dell’Istituto federale svizzero WSL sapevano dove cercare tali microrganismi: ad alta quota nelle Alpi del loro paese o nelle regioni polari. Le loro scoperte sono pubblicate su Frontiers in Microbiology .

Questi microrganismi lavorando a 15°C aiutano a ridurre i costi e l’onere ambientale in un processo di riciclaggio enziamtico della plastica.

Gli scienziati hanno lasciato crescere i microbi isolati come colture a ceppo singolo in laboratorio al buio e a 15°C e hanno utilizzato tecniche molecolari per identificarli. I risultati hanno mostrato che i ceppi batterici appartenevano a 13 generi nei phyla Actinobacteria e Proteobacteria, e i funghi a 10 generi nei phyla Ascomycota e Mucoromycota.

Leggi—>Migliaia i cammelli morti mangiando plastica nel deserto

Come si digerisce la plastica?

Come si è evoluta la capacità di digerire la plastica? Poiché la plastica esiste solo dagli anni ’50, la capacità di degradare la plastica quasi certamente non era un tratto originariamente preso di mira dalla selezione naturale.

“È stato dimostrato che i microbi producono un’ampia varietà di enzimi di degradazione dei polimeri coinvolti nella scomposizione delle pareti cellulari delle piante. In particolare, i funghi patogeni delle piante sono spesso segnalati per biodegradare i poliesteri, a causa della loro capacità di produrre cutinasi che colpiscono la plastica polimeri a causa della loro somiglianza con il polimero vegetale cutina”, ha spiegato l’ultimo autore, il dott. Beat Frey, scienziato senior e capogruppo del WSL.

Tags: micorbi e plastiche
Previous Post

Immergere il viso nel ghiaccio. Benefici e rischi

Next Post

Proprietà delle mandorle: l’importanza di attivarle per rendere biodisponibili i nutrienti

Next Post
mandorle

Proprietà delle mandorle: l'importanza di attivarle per rendere biodisponibili i nutrienti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Arredare casa in modo originale e sostenibile
  • Dengue in Italia: medici di famiglia in allerta per febbri sospette
  • Studio: 9 europei su 10 contaminati da bisfenolo A
  • Ecco perchè praticare un massaggio ai piedi prima di andare a dormire
  • Come allontare il ragni nelle case

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.