• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Migliaia i cammelli morti mangiando plastica nel deserto

by Gino Favola
28 Gennaio 2021
in Animali
0
cammelli

L’artista e scienziato Marcus Eriksen ha deciso di studiare l’inquinamento da plastica nel Golfo Persico. 

Mentre era lì, ha incontrato Ulrich Wernery, un accademico tedesco specializzato in cammelli. Quando si sono conosciuti, Wernery lo ha invitato ad accompagnarlo: avrebbe potuto mostrargli dov’era la plastica nel deserto.

Poche ore dopo, uno scheletro di cammello è stato trovato sulla sabbia. In quel momento, hanno deciso di scavare e trovare altre ossa. Poco tempo dopo, hanno trovato masse di plastica sepolte sotto il terreno del deserto, con dimensioni simili a quelle di una valigia media.

Inquinamento plastica e cammelli

Eriksen si è formato negli Stati Uniti per andare a lavorare presso l’istituto ambientale 5 Gyres, che si dedica alla ricerca sull’inquinamento generato dalla plastica a Santa Monica, nello stato della California.

Quando ha visitato il Golfo Persico con Wernery, gli scienziati sono rimasti inorriditi nel vedere come tartarughe, balene e altri mammiferi marini sono stati gravemente colpiti dall’inquinamento da plastica nella zona.

Sulla base di questo impatto negativo, entrambi hanno condotto uno studio per determinare il danno che questi rifiuti hanno sulla vita marina e terrestre dell’Arabia. Con questo, hanno calcolato che circa 390.000 cammelli dromedari vivono negli Emirati Arabi Uniti.

I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Arid Environments, nel numero di febbraio 2021. Insieme ad altri colleghi, hanno stimato che la plastica uccide circa l’1% di questi animali.

“Per loro, se non è sabbia, è cibo.”

Per la ricerca è stato reclutato un microbiologo veterinario del Dubai Central Veterinary Research Laboratory. Insieme al resto della squadra, dal 2008 hanno esaminato circa 30.000 cammelli dromedari, per scoprire quale fosse la causa della loro morte.

Si è scoperto che tutti e 300 gli esemplari avevano il fegato pieno di plastica. Alcuni casi pesavano 3 chilogrammi; altri, fino a 64 chilogrammi. La ragione di queste dolorose morti era che, mentre camminavano nel deserto in cerca di cibo, gli animali masticavano sacchetti di plastica e altri detriti simili, accumulati sugli alberi e nella sabbia.

“Per loro, se non è sabbia, è cibo”, si lamentava Eriksen. Con le viscere piene di plastica, la loro reazione di fame naturale è inibita, ma non ricevono i nutrienti di cui hanno naturalmente bisogno. Quindi, muoiono di fame a stomaco pieno. Inoltre, le fibre di plastica tendono ad avvelenare l’intestino, portando a una morte lenta e dolorosa.

Gli scienziati hanno raccomandato di vietare i sacchetti di plastica e la plastica monouso, per proteggere i cammelli e altri animali selvatici. Pertanto, gli spazi naturali in cui si muovono saranno puliti da questo tipo di rifiuti, che inquinano gli ecosistemi aridi.

Tags: cammelliinquinamento plastica
Previous Post

Cani e alimentazione: scopriamo i segreti per garantire una dieta sana ed equilibrata al vostro amico a quattro zampe

Next Post

Il Portogallo guiderà la svolta al cambiamento climatico

Next Post
portogallo

Il Portogallo guiderà la svolta al cambiamento climatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.