• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Moria di pesci in Africa: si teme carestia alimentare per un milione di persone

by valentina paolillo
12 Novembre 2020
in Ambiente
0
moria di pesci

A member of the Mara River Water Users Association tests the water for cleanliness on the Mara river, near Bomet in Narok, Kenya.

Una moria di pesci nel fiume Mara, lungo 395 km, sta mettendo a rischio la sopravvivenza di oltre un milione di persone tra Kenya e Tanzania.

Il WWF lancia l’allarme sullo stato di salute del fiume, che è fonte di sopravvivenza per 1,1 milioni di persone. Ad essere in pericolo anche i grandi erbivori africani e il più comune predatore, il leone.

Moria di pesci nel fiume Mara: oltre agli uomini altre specie viventi a rischio

La degradazione dell’habitat delimitato dal fiume Mara è in costante aumento. Questa area è nota per la più grande migrazione stagionale di zebre e gnu, che avviene nei pressi del fiume. Questo evento porta un indotto di milioni di dollari per il turismo africano.

Inoltre quest’area è anche nota in quanto ospita i leoni, che si nutrono di queste specie erbivore.

Se l’accesso al fiume da parte di zebre e gnu sarà limitato, ciò porterà all’estinzione dei leoni. Essi sono già nelle specie a rischio estinzione con l’ultima classificazione IUCN che stima un calo della popolazione dei leoni del 43% tra il 1993 e il 2014.

I leoni dell’ Africa ormai hanno perso già il 90% del loro storico areale e si sono estinti in 26 paesi del Continente.

Quali le cause di questo degrado ambientale?

Le cause della moria dei pesci e del degrado ambientale dell’habitat del fiume Mara sono le attività umane sempre più intensive, le quali sono aumentate del 203% tra il 1973 e il 2000. A questo si aggiunge la deforestazione, che degrada maggiormente gli areali idrici.

Il degrado ambientale sta coinvolgendo il fiume Mara, con una notevole diminuzione della portata delle acque. Fonte: WWF-UK.

Secondo il WWF i primi a soffrire la fame saranno le popolazioni dedite alla pesca che a causa delle risorse ittiche in continua diminuzione rischiano la carestia alimentare.

“Quando l’ambiente viene danneggiato, sono le specie acquatiche a risentirne per prime, ma la distruzione di questo tipo di biodiversità ha un effetto negativo a cascata su tutto il resto dell’ecosistema“, dichiara William Ojwang, responsabile acque per il WWF nella Rift Valley.

Tutto è interconnesso…

A causa della diminuzione di una specie, si innescano meccanismi irreparabili nell’intero ecosistema. Le cause sono sempre le stesse: gestione insostenibile del territorio.

Un villaggio di pescatori in Kenia , anche loro colpiti dai problemi climatici

Leggi anche:

Rischiamo un mare senza pesci, Mediterraneo al collasso

Il cambiamento climatico renderà vaste distese di oceani “inabitabili”

Se non si ha un cambio di rotta, gli effetti sull’ecosistema cadranno a cascata su numerose altre specie. Il leone a breve sarà alla stregua di un animale mitologico. Con il passare degli anni ci dimenticheremo della sua esistenza?

Oggi più che mai c’è quindi bisogno di nuove figure professionali che gestiscano il territorio e le risorse.

Risorse che l’uomo, come un sconsiderato predatore, sta saccheggiando avidamente.

fonte

Tags: disastro ambientalefiume maramoria pesci
Previous Post

Nutella, ingredienti segreti e non: ecco di cose è fatta veramente

Next Post

Ricrescita dei peli del viso e del corpo: come rallentarla con metodi dolci e naturali

Next Post
ricrescita dei peli

Ricrescita dei peli del viso e del corpo: come rallentarla con metodi dolci e naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.