• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Discarica di Lentini: tra smaltimento illecito di rifiuti e percolato in mare

by Carlotta Bulgarelli
9 Giugno 2020
in Ecoreati
0
DISCARICA DI LENTINI

Muovendosi dall’aeroporto di Catania verso Sud, in direzione Siracusa, quasi nascosta tra due colline che svettano sul fiume Simeto, a 2 passi dal mare, si trova la discarica di Lentini, in cui viene riversata l’immondizia di 240 Comuni su 390.

Il regno dell’imprenditore Antonello Leonardi

La discarica in questione è il regno di Antonello Leonardi, conosciuto come Nino, il re dei rifiuti, in carcere perché accusato di essere al vertice di un’associazione a delinquere, fatta di tangenti e smaltimento illecito di rifiuti.

Insieme a Leonardi è finito nei guai il fratello Salvatore e altre 7 persone, oltre all’apposizione di sigilli per un valore di 116 milioni di euro ad alcune società del gruppo imprenditoriale, tra le quali la Sicula Trasporti.

Nella discarica di Lentini sono finiti sacchetti ancora integri di rifiuti, rottami, copertoni e rifiuti ospedalieri, frigoriferi.

DISCARICA DI LENTINI
Smaltimento illecito di rifiuti: uno dei reati contestati all’imprenditore Leonardi detto “l’elemosiniere”

Le carte dell’inchiesta

Nelle carte dell’inchiesta, quasi 500 pagine di ordine di custodia cautelare, si parla di “cummigghiare”, ossia di coprire.

Coprire cosa? Tonnellate di rifiuti. Se pensiamo che questa discarica accoglie ogni giorno, in media, 2 mila tonnellate di spazzatura, il risultato finale sarebbe stato un guadagno illecito indeterminabile e un danno ambientale inquantificabile.

Le intercettazioni

L’imprenditore Leonardi, intercettato, ha rimandato la responsabilità alla Regione Sicilia e alla perenne fase emergenziale che vive l’isola. Ma la forza di questo sistema, con 500 autocompattatori al giorno, sarebbero le tante mazzette, utili a garantire controlli di comodo da parte di due funzionari pubblici “a busta paga”: Vincenzo Liuzzo e Salvatore Pecora, entrambi indagati.

LEGGI ANCHE: A Favignaga Sversano in mare fanghi tossici e la gente ci fa il bagno come fossero terme

Menti criminali all’opera: acque radioattive riversate in mare

Lo sversamento del percolato in mare

Tra i presunti illeciti ci sarebbe lo sversamento di percolato in mare, risalente al 17 novembre 2018, quando Lentini venne colpita da un forte temporale.

Il percolato, un mix di acqua e rifiuti, sarebbe dovuto finire in silos di stoccaggio, mentre Leonardi, per accelerare i tempi, avrebbe utilizzato pompe per trasferire il liquido in un terreno confinante.

Secondo gli inquirenti, Leonardi non è vittima di estorsioni ma un vero e proprio elemosiniere che per ottenere protezione e benefici dal clan Nardo di Lentini, alleato della famiglia mafiosa di Cosa Nostra dei Santapaola-Ercolano, pagava pochi soldi, fino a 5 mila euro nei periodi estivi.

Tags: discarica di Lentinismaltimento illecito di rifiuti
Previous Post

Pesto: rinvenuti pesticidi in numerosi marchi italiani

Next Post

Cambiamenti climatici: ecco chi sono gli ipocriti del verde

Next Post
CAMBIAMENTI CLIMATICI

Cambiamenti climatici: ecco chi sono gli ipocriti del verde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.