• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Smaltimento dei rifiuti: ecco le nuove modalità per evitare il contagio da Coronavirus

by Carlotta Bulgarelli
18 Marzo 2020
in Società
0
RIFIUTI COVID 19

Un problema molto delicato, legato all’emergenza Coronavirus, è quello relativo al corretto smaltimento dei rifiuti.

In proposito, l’Istituto Superiore di Sanità dice chiaramente: “Non sappiamo se il virus Sars-CoV2, quello della Covid-19, sopravviva anche nei rifiuti urbani che potrebbero essere una nuova frontiera del contagio”, specificando, però che: “Si deve considerare che i virus provvisti di involucro pericapsidico (envelope), come il Sars-Cov2, hanno caratteristiche inferiori di sopravvivenza rispetto ai cosiddetti virus nudi (senza envelope, per esempio: Enterovirus, Norovirus, Adenovirus ecc.) e quindi più suscettibili a fattori ambientali (temperatura, umidità, luce solare, microbiota autoctono, PH ecc.) e a trattamenti di disinfezione e biocidi“.

Secondo l’Iss si può ipotizzare che il nuovo Coronavirus si disattivi, per analogia con altri virus con envelope, in un intervallo temporale che va da pochi minuti a un massimo di 9 giorni, a seconda del materiale su cui si è depositato, della concentrazione e delle condizioni microclimatiche.

Ad esempio, altri coronavirus (Sars e Mers) non sopravvivono su carta in assenza di umidità ma si trovano più a lungo sugli indumenti.

Cosa deve fare chi è positivo o si trova in quarantena obbligatoria

Chi è positivo al Covid-19 o si trova in quarantena obbligatoria deve interrompere la raccolta differenziata, buttando tutti i rifiuti nell’indifferenziata. Ecco i passaggi che deve seguire:

  • tutti i rifiuti (plastica,vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata, fazzoletti, rotoli di carta, mascherine) vanno posti nel contenitore dell’indifferenziata, possibilmente a pedale
  • occorre utilizzare 2 o 3 sacchetti, possibilmente resistenti, messi uno dentro l’altro
  • una volta che il sacco è pieno, va chiuso ermeticamente, indossando guanti monouso, con i lacci di chiusura presenti o il nastro adesivo e messo fuori la porta

In questo modo, i rifiuti eventualmente contaminati finiscono negli impianti di termovalorizzazione dove vengono distrutti.

Dove buttare i guanti usati per chiudere i sacchetti?

I guanti usati per chiudere i sacchetti vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (sempre 2 o 3 sacchetti, possibilmente resistenti, uno dentro l’altro). Occorre, poi:

  • lavarsi o disinfettarsi accuratamente le mani
  • tenere i sacchetti della raccolta indifferenziata lontano dagli animali da compagnia
RIFIUTI COVID19
Raccolta differenziata: chi non è contagiato o in quarantena obbligatoria può continuare a farla adottando le nuove procedure.

Le regole dello smaltimento dei rifiuti per tutti gli altri

Tutti gli altri devono continuare a fare la raccolta differenziata, ma cambiano alcune procedure:

  • fazzoletti di carta usati da chi è raffreddato, mascherine e guanti vanno buttati nell’indifferenziata
  • anche in questo caso, vanno usati 2 o 3 sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro
  • i sacchetti vanno chiusi ermeticamente con i lacci o con un nastro adesivo
  • infine si può procedere al normare smaltimento dei rifiuti

Chi ritira i rifiuti?

L’Istituto Superiore di Sanità, nel suo documento “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus Sars-CoV2″, scrive: “Si raccomanda agli Enti preposti di istituire un servizio dedicato di ritiro da parte di personale opportunamente addestrato”.

Come riporta il Corriere: “gli operatori che effettuano servizi di raccolta differenziata- ha scritto l’Amsa(Azienda Milanese Servizi Ambientali)-dispongono di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari a svolgere l’attività, nel rispetto della vigente normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Sono formati allo svolgimento dell’attività e informati circa tutti i rischi lavorativi connessi”.

La Linea Gestioni, contattata dal quotidiano italiano, ha così risposto: “Come gestori non abbiamo informazioni sui nominativi di chi è in quarantena. Forse andrebbe sentito l’Istituto Superiore di Sanità“.

Infografiche Corriere.it

Per chi è in quarantena

Per tutti gli altri – evitare il contagio

Come gestire i guanti usati

Tags: contagiocoronaviruscovid-19ISSrifiutiSmaltimento dei rifiuti
Previous Post

Festa del papà: idee regalo semplici e veloci da realizzare con i bambini

Next Post

Zeppole di San Giuseppe: ecco la ricetta di uno dei dolci preferiti della Festa del papà

Next Post
ZEPPOLE

Zeppole di San Giuseppe: ecco la ricetta di uno dei dolci preferiti della Festa del papà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.