• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Relazione tra assunzione di zucchero e cancro

by Agnese Tondelli
12 Maggio 2016
in Alimentazione Biologica, Rischi per la salute
0

Abbiamo più volte spiegato come ciò che mangiamo può incidere in maniera decisiva sulla salute del nostro organismo. Anche per ciò che riguarda la prevenzione dei tumori. In questo contesto, un ruolo molto importante è ricoperto dallo zucchero.

La letteratura che ci è pervenuta fino ad oggi ha dimostrato come le cellule tumorali siano molto ghiotte di questa sostanza. In maniera meno chiara ha cercato di spiegare, invece, come questo alimento, spesso abusato, possa avere una correlazione diretta con la nascita del cancro. Secondo gli studiosi, un aumento di peso o problemi di diabete possono essere dei fattori che rendono il corpo più vulnerabile ai tumori; tuttavia, non è mai stato trovato un collegamento esplicito tra questi e l’assunzione di zucchero.

Tornando al nostro discorso precedente, fino ad oggi, gli scienziati hanno dimostrato che le cellule tumorali, per crescere, hanno bisogno di molto zucchero, di molta insulina e di ormoni simili a essa.

zucchero e cancro

Spiegato in maniera molto semplice, le cellule per diventare tumorali farebbero ricorso a circuiti metabolici specifici e diversi da quelli usati dalle cellule sane. Così, devono incamerare molta energia, sotto forma di zucchero e insulina, per crescere e “trasformarsi”. Letto sotto questa prospettiva, lo zucchero inciderebbe solo sullo sviluppo progressivo del tumore, non sulla sua nascita.

Secondo uno studio pubblicato nel dicembre del 2013, invece, lo zucchero non sarebbe solo un combustibile necessario ad alimentare tumori già esistenti, ma un elemento centrale nell’oncogenesi, della nascita del cancro in cellule precedentemente sane.

Lo studio in questione è stato pubblicato nel Journal of Clinical Investigation e si intitola Maggiore assorbimento di zuccheri favorisce l’oncogenesi tramite percorsi EPAC / RAP1 e O-GlcNAc.

Nel loro lavoro, i ricercatori hanno cercato di verificare la teoria, diffusa tra la comunità scientifica, secondo cui “un aumento della glicolisi è visto spesso come conseguenza di eventi oncogenici che guidano la crescita delle cellule maligne e la loro sopravvivenza”.

In base ai risultati ottenuti, gli esperti hanno concluso che l’attivazione metabolica dello zucchero nelle cellule, alimentata sia dalla presenza di una maggiore quantità di glucosio e di recettori dello stesso, che dall’aumento sulla superficie della membrana cellulare, è lo stadio di partenza di un’unità tumorale. Di conseguenza, la riduzione forzata della captazione del glucosio porterebbe invece le cellule tumorali a regredire al loro precedente stadio: quello di cellule sane.

Per i ricercatori, questi risultati possono fornire ulteriori elementi di prova sul fatto che l’iperglicemia in malattie come l’obesità e il diabete potrebbe fornire un microambiente idoneo allo sviluppo di tumori e che piccole molecole, come la metformina (utilizzata per il trattamento del diabete e per abbassare i livelli di glucosio nel sangue), ridurrebbe il rischio e la mortalità dei diversi tipi di tumori.

(Foto in evidenza: drsharma; foto interna: Umberto Salvagnin)

Tags: alimentazione e tumoricancro e alimentazioneoncogenesiprevenire i tumorizucchero e cancro
Previous Post

Combattere le infiammazioni del nervo sciatico con i rimedi naturali

Next Post

Conseguenze della carenza di vitamina B1 nel corpo

Next Post
Conseguenze della carenza di vitamina B1 nel corpo

Conseguenze della carenza di vitamina B1 nel corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.