• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Combattere il cancro a tavola: il potere del sedano

by Agnese Tondelli
16 Novembre 2021
in Alimentazione e Salute, Salute
0

Spesso sottovalutato, dall’aroma intenso e dalle poche calorie, il sedano fa bene ed è un preziosissimo alleato per la nostra salute. Più di quanto possiamo immaginare.

Le fibre delle quali è ricco aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo; la sedanina potenzia le sue capacità digestive e gli ftalidi lo rendono un prezioso alleato per controllare gli ormoni che regolano la pressione sanguigna. Se però da un lato il sedano è ampiamente conosciuto per il suo utilizzo nel controllo del peso e nel contrastare la ritenzione idrica, meno conosciute sono le sue favolose proprietà anticancro. Merito di un potente composto contenuto al suo interno, che prende il nome di apigenina, capace di uccidere le cellule tumorali.

Sono diversi ormai gli studi che sostengono l’ipotesi che questo alimento sia importante soprattutto nella prevenzione al cancro.

Qualche tempo fa, ad esempio, alcuni ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno scoperto che l’apigenina e la luteolina, due flavonoidi contenuti soprattutto in sedano e carciofi, sembrano avere la capacità di indurre l’apoptosi (morte cellulare programmata) nelle cellule del cancro al pancreas.

sedano proprietà

In questo caso, anche se l’ apigenina e la luteolina si sono dimostrate efficaci nel causare la morte delle cellule tumorali pancreatiche in laboratorio, i ricercatori hanno suggerito che il ruolo migliore di queste sostanze è ricoperto nella fase preventiva della malattia.

L’apigenina provoca l’inibizione della concentrazione e della proliferazione delle cellule. Un altro studio in vitro, ad esempio ha dimostrato come le cellule NCI-H460 del cancro ai polmoni, se trattate con questa sostanza, presentavano significativi cambiamenti morfologici di apoptosi, che aumentavano in proporzione alla concentrazione di apigenina.

Queste sono solo due delle ricerche che supportano le proprietà anticancro del sedano. In altri studi, ad esempio, è stato dimostrato come le donne che integravano questo ortaggio, o altri contenenti apigenina, nella propria dieta, riducevano del 20% il rischio di cancro ovarico e del 19% quello di cancro al seno. La stessa cosa, per il cancro ai polmoni e al pancreas.

L’apigenina riduce la possibilità di crescita di un tumore, inibendo l’assorbimento del glucosio e il ciclo di formazione di cellule malate.

Ci sono molte ragioni per cui si dovrebbe aggiungere un alimento come il sedano nella nostra dieta quotidiana: prevenire la formazione del cancro, ottenere una straordinaria fonte di fibre e usufruire del suo potere antiossidante sono solo alcuni dei benefici di cui si può usufruire consumando questo alimento.

Per beneficiare di tutti questi poteri terapeutici, e mantenere intatte le caratteristiche organolettiche e le sue proprietà, è sempre meglio cuocere il sedano a vapore o stufarlo.

Ma, in virtù delle sue note capacità digestive, sarebbe consigliabile mangiarlo crudo prima dei pasti o aggiungerlo in abbondanza nelle insalate. In linea di principio, comunque, è opportuno consumarlo entro 4-5 giorni dalla sua raccolta, periodo nel quale mantiene intatte  tutte le sue proprietà nutrizionali.

(Foto in evidenza: Nomadic Lass; foto interna: redorbit)

Tags: apigeninacancro e alimentazionecibi anticancroprevenzione tumoriproprietà del sedanosedanosedano proprietà
Previous Post

Colite nervosa: come placare i disturbi con i rimedi naturali

Next Post

Febbre e rimedi naturali: 3 buone ragioni per bere tisane

Next Post
Febbre e rimedi naturali: 3 buone ragioni per bere tisane

Febbre e rimedi naturali: 3 buone ragioni per bere tisane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.