La colite è un’infiammazione del colon, molto fastidiosa, caratterizzata da crampi addominali, stipsi o diarrea, senso di gonfiore e gas intestinale. È una condizione dolorosa che, in genere, viene diagnosticata tramite esami specifici.
La colite può essere causata da diversi fattori: infezioni intestinali, utilizzo di farmaci, patologie, alimentazione scorretta, cattive abitudini. Tra le cause più comuni troviamo però anche lo stress. In questi casi si tratta di una particolare forma di infiammazione del colon, definita colite nervosa.
Rispetto ad altri tipi di malattie con sintomi simili, la colite nervosa si distingue per la sua prossimità a eventi di forte impatto emotivo e per il fatto che gli episodi sono violenti, ma passeggeri.
I rimedi naturali che possono essere adoperati per ridurre i fastidi da colite nervosa sono diversi. Innanzitutto, è importante cambiare il proprio stile alimentare, eliminando tutti quei cibi che possono aggravare la problematica.
L’alimentazione deve essere leggera, prediligendo cibi semplici ed eliminando, invece, pasti precotti, alimenti conservati, insaccati, fritture, carni rosse, zuccheri raffinati. Vietati anche gli edulcoranti artificiali, le bevande alcoliche, il caffè e le bibite gassate.
Sì a banane e mele, da consumare lontano dai pasti, e ad altri cibi che aiutano ad alleviare lo stato infiammatorio delle mucose intestinali, come patate lesse, zucchine, pere, riso, avena e carote. Bevete inoltre molti liquidi e prediligete cibi ricchi di fibre, per migliorare la motilità intestinale, cercando invece di ridurre i legumi.
Vediamo adesso, invece, alcuni rimedi naturali specifici, utili a combattere la colite nervosa.
Olio essenziale di basilico
Questo rimedio è utile soprattutto per combattere i crampi addominali. Ne bastano due gocce sciolte in un cucchiaino di miele, da assumere due volte al giorno. Naturalmente va scelto l’olio essenziale di basilico adatto a uso interno.
Olio essenziale di finocchio
L’olio essenziale di finocchio viene utilizzato come aromaterapia. Le sue proprietà carminative dipendono dalla capacità di quest’olio di inibire i processi fermentativi dell’intestino e placare gli spasmi della muscolatura del colon. Va utilizzato per massaggiare il ventre: basta diluire 2 gocce in un po’ di olio vettore per massaggi.
Acqua di riso
In genere consigliato contro gli attacchi di diarrea. Vanno fatti bollire 40 grammi di riso in un litro d’acqua per mezz’ora. L’acqua va filtrata e bevuta più volte durante il giorno.
Malva
La malva è una pianta conosciuta per le sue proprietà emollienti e antinfiammatorie. In questo caso, questi principi attivi sono utili per placare l’infiammazione delle mucose del colon che vengono rivestite e protette dagli agenti irritanti. Da usare sotto forma di decotto.
Melissa
La melissa, invece, è utile per placare gli stati di ansia che portano a somatizzazioni a carico del tratto intestinale. Aiuta a rilassare la mente, ma anche a placare spasmi e crampi, rilassando la muscolatura.
Tisane di semi aromatici
Semi come il finocchio, l’anice e il cumino sono indicati per combattere il meteorismo collegato alla colite nervosa. Basta mettere a bollire un cucchiaio di miscela di questi semi aromatici in mezzo litro di acqua, per 15 minuti. Filtrare e bere più volte durante la giornata.
Rimedi omeopatici
Anche i rimedi omeopatici sono indicati per trattare i disturbi che derivano dalla colite nervosa.
In genere, sono consigliati:
- magnesia phosphorica per meteorismo e crampi;
- lycopodium contro la tensione addominale.
Per contrastare invece proprio i disturbi di ansia e stress che possono causare questa condizione, si consiglia l’assunzione di
- Mimulus, se il problema deriva dall’insicurezza e dalla paura di non riuscire ad affrontare situazioni nuove o impreviste e che, quindi, causano stress e tensione. Sentimenti che si somatizzano sotto forma di colite;
- Rock Rose se il problema è l’ansia, uno dei fattori scatenanti la colite.
Anche i fiori di Bach possono essere molto utili: riequilibrano la psiche e ripristinano la normale funzionalità dell’intestino. L’assunzione dei rimedi omeopatici deve essere prescritta da un esperto del settore.
(Foto in evidenza: wisegeek; foto interna: homeopathicpluscentre)