L’inverno può sembrare una stagione povera di prodotti della terra, cosa assolutamente non vera.
Una volta che si inizia a mangiare in base alle stagioni dell’anno, infatti, ci si accorge che esiste un numero impressionante di alimenti e ortaggi,che raccolti in tardo autunno-inizio inverno, possono arricchire i nostri piatti di preziosissime proprietà.
Mangiare in base alle stagioni è una scelta importante, in termini di sostenibilità ambientale, di risparmio e di salute. Vediamo allora 6 delle tantissime varietà di ortaggi che possiamo consumare durante i mesi freddi.
Cipolle
Le cipolle sono un alimento che dovrebbe essere completamente sdoganato in cucina. In genere vengono aggiunte per creare basi per le zuppe, gli stufati o le salse, ma esistono veramente tantissimi piatti che vedono come protagoniste le cipolle.
Ci sono diverse varietà di cipolle: rosse, bianche, estive e invernali. Le cipolle invernali hanno metodologia di riproduzione e aspetto diverso da quelle che si raccolgono nei periodi caldi. Questo alimento è dotato di diverse proprietà terapeutiche, che possono essere sfruttate su una gamma ampissima di disturbi: dal comune raffreddore , al diabete, fino all’osteoporosi. Le cipolle, inoltre, presentano al loro interno una particolare sostanza, chiamata quercetina, che ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Non solo: può essere usata per un’ampissima varietà di rimedi naturali https://www.ambientebio.it/usi-alternativi-della-cipolla/
Cavolo
Il cavolo è il cavallo di battaglia degli ortaggi invernali. È molto versatile in cucina e può essere consumato anche fermentato, sotto forma di crauti. Ciò che ci interessa più da vicino, però, sono le sue numerose proprietà che lo rendono così importante per la nostra salute. Oltre a essere uno dei migliori cibi anticancro che la terra ci può fornire, è utile per la concentrazione, per le diete, per regolare la pressione e per disintossicare il corpo. Se volete approfondire le sue numerose proprietà, potete farlo leggendo il nostro articolo sui 9 benefici del cavolo.
Pastinaca
Alimento spesso sottovalutato, la pastinaca ha invece un gusto delizioso se preparata nel giusto modo. Assomiglia alla carota, ma ha un sapore più dolce e un colore più chiaro. Contiene molti fitonutrienti, vitamine, minerali e fibre. È inoltre una buona fonte di vitamina C. Può diventare un buon ingrediente nelle vostre zuppe, in crema o a cubetti.
Zucca
Disponibile da ottobre, la zucca è la protagonista di Halloween, ma non solo. Anche questo è un alimento veramente molto versatile: può essere trasformata in zuppa, arrostita, fritta e addirittura inserita nei dolci! A tal proposito si può creare un ottimo pan dolce fatto con noci, zucca e cannella (trovate la ricetta a questo link) Ha molte proprietà, tra cui quelle di favorire la digestione e rinforzare il sistema immunitario.
Barbabietole
Arrosto nel forno, nelle insalate, bollite o grattugiate crude, le barbabietole aggiungono colore e sapore ai nostri piatti. Si tratta di tuberi costituiti soprattutto di Sali minerali, tra cui: sodio, calcio, potassio, ferro e fosforo. Per quanto riguarda le vitamine, oltre alla vitamina C e a quelle del gruppo , le barbabietole sono ricche di vitamina A, essenziale per la salute degli occhi. Contengono anche antiossidanti e flavonoidi che contrastano l’azione dei radicali liberi. Con l’aggiunta del succo di limone, questo alimento è indicato per contrastare i casi di anemia. È un ortaggio dietetico che protegge fegato e reni.
Questi sono solo 5 alimenti che possono arricchire i vostri piatti da consumare durante i mesi freddi. Voi quali preferite, oltre a questi?
(Foto in evidenza: Valerie Hinojosa; foto interna: U.S. Department of Agriculture)