La sostenibilità in economia è qualcosa a cui non tutti sono abituati. Numerose industrie agiscono di maniera prepotente, senza pensare alla natura ed al rispetto delle nostre risorse oltre a quello ambientale.
Questo comportamento potrebbe presto creare dei problemi o essere sanzionato, soprattutto nelle società più avanzate le quali hanno mosso proteste e richieste per l’introduzione di questo tipo di norme.
Eppure non tutti gli stati condividono questo approccio alla sostenibilità, che, ancora una volta, diventa un indice ad indicare quanto la cultura del promuoverlo sia parte delle economie più avanzate e moderne. Vediamo i cinque motivi in virtù di questo.
Coscienza del limite del pianeta
Le economie più avanzate al mondo sanno che per poter avere un business sano e agile, bisogna tenere in mente il cuore del nostro pianeta. Ormai abbiamo piattaforme e aziende consolidate, come Cibdol per citarne una, le quali si occupano della commercializzazione di prodotti creati in modo naturale, organici e fatti senza lo sfruttamento delle risorse.
Pensiero che va oltre al presente
Queste economie pensano in modo conscio e conoscono il valore del futuro, soprattutto se tutelato fino da oggi. Per questo motivo, il loro pensiero, cerca di prevenire quelle che potrebbero essere le ripercussioni di uno sfruttamento inconscio di ogni qualsiasi risorsa nel pianeta. Coltivare oggi per raccogliere domani, dopotutto, non è solo un motto, ma anche una delle filosofie delle più grandi economie sostenibili del pianeta.
In Europa, molte nazioni, ancora stanno appendendo questi principi e sfruttano il territorio e risorse in modo sconsiderato. Per fortuna, i paesi del nord Europa, come Svezia, Norvegia, Finlandia e Islanda, più abituate a questo tipo di approccio, stanno rapidamente insegnando ai cugini Europei come fare economia sostenibile.
Dedizione ai propri principi
I principi che regolano questa sostenibilità economica sono alla base di tutto. Ci sono pochi stati, infatti, che impongono leggi per regolare questo aspetto. È qua che entrano in gioco i principi etici di rispetto dell’ambiente e del non sfruttamento.
Le economie avanzate sono capaci di pensare non solo al lato economico, ma anche ad una serie di principi che portano avanti e tramandano ai loro dipendenti.
È in queste aziende che si sviluppa una cosiddetta economia del futuro con dipendenti consci di quello che stanno facendo e felici del messaggio che trasmettono (anche) grazie alla loro impresa.
Sfruttamento conscio delle risorse
Le economie avanzate sanno che ogni risorsa finirà a meno che non si lavora in anticipo, limitando lo sfruttamento ed usando solamente risorse che possono rinnovarsi con il tempo. Questo tempo viene calcolato, in modo da ottenere un bilancio perfetto che possa favorire sua la natura, che l’uomo.
Promozione di attività preventive
Queste aziende promuovono anche attività per sensibilizzare i propri dipendenti, ma anche i competitors, a fare meglio e fare di più. Grazie a queste campagne, cercano di tramandare il loro culto e visione del mercato anche agli altri, in modo da contagiare a macchia d’olio una grossa fetta di persone, le quali, a loro modo, creeranno una catena che andrà man mano facendosi più grande.