Test Nucleari: una nuova analisi rivoluzionaria potrebbe consentire a più di 100.000 persone di richiedere un risarcimento.
La Francia ha costantemente sottovalutato l’impatto devastante dei suoi test nucleari nella Polinesia francese negli anni ’60 e ’70, secondo una nuova ricerca rivoluzionaria che potrebbe consentire a più di 100.000 persone di richiedere un risarcimento.
La Francia ha condotto 193 test nucleari dal 1966 al 1996 negli atolli di Moruroa e Fangataufa nella Polinesia francese, inclusi 41 test atmosferici fino al 1974 che hanno esposto la popolazione locale, i lavoratori del sito ei soldati francesi ad alti livelli di radiazioni.
Analizzando i dati da 2.000 pagine di documenti del ministero della Difesa francese recentemente declassificati, analizzando mappe, foto e altri documenti ed effettuando dozzine di interviste in Francia e Polinesia francese, i ricercatori hanno ricostruito meticolosamente tre test nucleari chiave e le loro ricadute.
Test nucleari: i fatti avvenuti
I Mururoa Files , una collaborazione tra la redazione di giornalismo investigativo Disclose , il Program on Science & Global Security dell’università di Princeton e un collettivo di ricerca sulla giustizia ambientale, Interprt, suggeriscono che l’impatto dei test di Aldébaran, Encelade e Centaure del 1966, 1971 e 1974 è stato di gran lunga maggiore rispetto a quello che è stato riconosciuto ufficialmente.
“Lo stato ha cercato di seppellire l’eredità tossica di questi test”, ha detto Geoffrey Livolsi, redattore capo di Disclose. “Questo è il primo tentativo scientifico veramente indipendente per misurare l’entità del danno e per riconoscere le migliaia di vittime dell’esperimento nucleare francese nel Pacifico”.
L’istituto nazionale francese di salute e ricerca medica (Inserm) il mese scorso ha pubblicato un rapporto sulle conseguenze sulla salute dei test, sostenendo che “non poteva concludere con certezza” che ci fosse un legame tra loro e i molteplici casi di cancro che sono emersi su isole, ma sottolineando la necessità di “affinare le stime di dose”.
Il modello della ricaduta della sola bomba Centaure – l’ultimo ad essere esploso nell’atmosfera prima che i test francesi si spostassero sottoterra – suggerisce che Parigi ha, in effetti, sottovalutato la contaminazione su Tahiti fino al 40%, consentendo potenzialmente decine di migliaia di persone in più per essere ufficialmente riconosciute come vittime dei test.
Utilizzando dati meteorologici, archivi militari e documenti scientifici sulle dimensioni del fungo atomico radioattivo dell’arma, il team ha tracciato il suo passaggio su Tahiti e sugli 80.000 abitanti di Papeete, capitale della Polinesia francese.
Si prevedeva che la nuvola si sarebbe diretta a nord, ma non ha mai raggiunto l’altezza prevista di 9.000 m, rimanendo invece a circa 5.200 m. Lì fu sospinto inesorabilmente verso ovest verso Tahiti, dove non erano state prese precauzioni per proteggere la popolazione, raggiungendo l’isola alle 2 del mattino del 19 gennaio 1974, 42 ore dopo l’esplosione.
Secondo un rapporto confidenziale del ministero della salute polinesiano ottenuto dai ricercatori, circa 11.000 vittime dei test hanno ricevuto dosi di radiazioni superiori a 5 millisievert (mSv): cinque volte il livello di qualificazione per il risarcimento, a condizione che successivamente abbiano contratto alcuni tipi di cancro.
Sulla base di documenti declassificati nel 2013, tuttavia, i ricercatori calcolano che l’intera popolazione di Tahiti e delle Isole Sottovento polinesiane – circa 110.000 persone – è stata esposta a una dose di radiazioni superiore a 1 mSv dal solo test Centaure.
Secondo i nuovi calcoli, le dosi effettive di radiazioni ricevute dai residenti di alcuni distretti di Papeete erano due o tre volte superiori a quelle registrate in uno studio della Commissione francese per l’energia atomica (CEA) pubblicato nel 2006, affermano i ricercatori.
Il progetto rivela anche un rapporto confidenziale inviato da Parigi al governo polinesiano nel febbraio dello scorso anno che fa riferimento a “un ammasso di tumori della tiroide” nelle isole Gambier, che sono state direttamente colpite dalle ricadute del primo test nucleare francese, Aldéraban, nel luglio 1966 .
Il rapporto inedito, il primo riconoscimento ufficiale della Francia dell’impatto sulla salute dei test, afferma che l’ubicazione del cluster, “focalizzato sulle isole dove la ricaduta è stata più pesante … lascia pochi dubbi sul ruolo delle radiazioni ionizzanti” nei tumori.
Tumori della tiroide, della gola e dei polmoni, così come i casi di leucemia e linfoma e le condizioni ossee e muscolari legate all’avvelenamento da stronzio e cesio, rimangono prevalenti nelle isole, dicono i ricercatori, citando interviste a più abitanti, molti dei quali erano bambini al tempi delle prove.
I ricercatori citano anche uno scambio confidenziale di e-mail risalente al 2017 in cui l’esercito francese riconosce, secondo quanto riferito per la prima volta, che ben 2.000 dei 6.000 militari con sede nella Polinesia francese e coinvolti nei test tra il 1966 e il 1974 hanno da allora ha contratto almeno una forma di cancro.
Nonostante le preoccupazioni diffuse, tuttavia, la Francia non ha istituito un consiglio di risarcimento per vittime civili e militari fino al 2010, con i ricorrenti – in teoria – che dovevano dimostrare solo che all’epoca vivevano nella Polinesia francese e avevano contratto uno dei 23 tumori riconosciuti come risultanti dalle radiazioni per ricevere un pagamento.
Ma il consiglio, noto come Civen, ha finora pagato un risarcimento a sole 454 persone, di cui solo 63 abitanti locali, respingendo oltre l’80% delle richieste senza dover giustificare le sue decisioni. Molte famiglie, hanno detto i ricercatori, comprese alcune con diversi membri affetti da diversi tipi di cancro, hanno rinunciato a pretendere.
Gli aspiranti richiedenti non hanno le informazioni mediche necessarie per presentare un reclamo, né i mezzi per stabilire con precisione il livello di radiazioni a cui sono stati esposti, dicono i ricercatori: nonostante 26 “punti di sorveglianza radiologica” intesi a misurare gli effetti del fallout , solo il 20% della superficie delle isole è effettivamente monitorato.
Apparecchiature difettose hanno aggravato i problemi: nel 1971, anno del test Encelade, alcune stazioni di misurazione delle radiazioni funzionavano con un margine di errore del 50%.
Inoltre, rivelano i ricercatori, il rapporto 2006 del CEA sulle radiazioni nella Polinesia francese, su cui Civen basa le sue decisioni di compensazione, è stato convalidato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) – in uno studio commissionato e pagato dal ministero della Difesa francese – ” supponendo che tutti i dati in esso contenuti siano corretti ”- il che, suggeriscono i loro calcoli, è tutt’altro che vero.
I ricercatori hanno ricalcolato la dose di radiazioni effettiva ricevuta dagli abitanti sulla base di campioni raccolti dai militari in quel momento e compresa la contaminazione dalla nube atomica, dalla polvere tossica sul terreno, dall’inalazione di particelle contaminate e, in particolare, dal consumo di acqua piovana contaminata.
Per alcuni test, la differenza tra i ricalcoli e le cifre ufficiali era insignificante. Per altri, invece, è stato drammatico: i test di Aldébaran del 1966 hanno prodotto livelli di contaminazione tre volte superiori a quelli registrati finora, hanno detto.