Si chiama Tecla, è un prototipo in fase di costruzione a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna ed è pronta a diventare la casa del futuro, all’insegna della bioarchitettura.
Parliamo di un’abitazione stampata in 3D, ecologica, economica, biodegradabile.
Tecla è stata ideata da una start-up italiana di architettura, Mario Cucinella Architects e WASP, specialista della stampa tridimensionale.
Tecla rappresenta un passo molto significativo verso l’edilizia sostenibile.
Costruita utilizzando Crane Wasp (acronimo di World’s Advanced Saving Project), avvalendosi di più stampanti 3D contemporaneamente, è realizzata interamente con materiali recuperati dal terreno della zona, in particolare con argilla.
Un concept costruttivo nuovo
Concepita come concept abitativo completamente nuovo, proprio come le città immaginarie del romanzo di Italo Calvino “Le città invisibili”, è strutturata secondo una cellula base, la cui forma e le cui caratteristiche possono essere modificate a seconda del clima e del contesto locale.
E’ possibile, quindi, variarne l’aggregazione in modo da potersi meglio adattare ai luoghi in cui sarà innestata.
La composizione del prototipo
Il prototipo è composto da 2 cupole che si compenetrano a vicenda e contiene una zona giorno, strutturata come open space e una zona notte con un piccolo bagno.
All’esterno un piccolo lago raccoglie le acque meteoriche e grige che, attraverso un processo di fitodepurazione, vengono riutilizzate per il giardino.
Una seconda cellula, invece, produce energia pulita tramite pannelli solari.
Le esigenze per cui è nata Tecla
Con circa 83 milioni di persone che si aggiungono alla popolazione mondiale ogni anno, per lo più concentrati nelle aree più povere del mondo, i governi si trovano oggi ad affrontare una sfida imponente.
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, infatti, punta a far si che tutti abbiano accesso a una casa adeguata e sicura e ai servizi di base.
Tecla nasce per dare a tutti la possibilità di avere una casa, in un periodo storico di aumento esponenziale della popolazione e di conseguente mancanza di abitazioni.
Tecla unisce materiali antichi e tecnologie avanzate
Costruita in terra cruda, materiale reperibile sul luogo di costruzione, Tecla è priva di scarti industriali.
Prendendo ispirazione dalla vespa vasaio, unisce materiali antichi (argilla) e tecnologie avanzate (stampanti 3D).
L’involucro edilizio, altamente flessibile , è progettato per essere resiliente ed energeticamente efficiente a seconda del contesto ambientale, garantendo un’efficienza che le tecnologie tradizionali non possono raggiungere.
LEGGI ANCHE:
Case di canapa in bioedilizia: il progetto che ha conquistato l’Alto Adige
I materiali impiegati per la miscela di stampa
Tra i materiali impiegati per la miscela di stampa:
- MAPESOIL, agente stabilizzante in polvere per il consolidamento dei terreni, che consente, in fase di miscelazione, la progressiva disgregazione dell’impasto a base di terra cruda e acqua, favorendo la durabilità e la resistenza al dilavamento della miscela, una volta estrusa
- DYRAMON SR4, additivo super-fluidificante che favorisce il mantenimento della lavorabilità dell’impasto e la pompabilità a distanza anche di 2 ore
- PLANICRETE, lattice di gomma sintetica, impiegato per promuovere l’adesione degli strati già induriti
- PLANISEAL WR 100, protettivo idrofobizzante pronto all’uso, applicato con spruzzino nebulizzatore sul parametro essiccato, risultando molto efficace nell’impermeabilità della struttura già a distanza di 12 ore.
Gli altri partner del progetto
Chi sono gli altri partner del progetto?
- Mapei, che ha analizzato la terra cruda e i componenti base per perfezionare la miscela impiegata in fase di stampa
- Milan Ingegneria, che ha condotto i test strutturali e ha ottimizzato la geometria costruttiva verso la definizione di una struttura auto-portante
- Capoferri, che ha ingegnerizzato e prodotto serramenti, interamente customizzati e altamente efficienti
- Frassinago, che ha curato la progettazione paesaggistica
- RiceHouse, che ha offerto la consultazione tecnica in materia di biomateriali provenienti dagli scarti della coltivazione del riso (paglia e lolla di riso) per dare confort interno e proprietà termoisolanti al prototipo
- Lucifero’s, che ha progettato l’illuminazione.
Quando terminerà la costruzione di Tecla?
Il progetto è in fase di costruzione da settembre 2019 e la conclusione dei lavori è prevista a inizio 2020.
A partire da questo prototipo, l’intenzione è di espanderlo verso le comunità smart di tutto il mondo.
Comments 1