• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Spazi, velocità e servizio: la rivoluzione di Italian Slow Food

by Gino Favola
27 Maggio 2022
in Alimentazione e Salute, Società
0
spaghetti italian slow food

Il settore della ristorazione ha vissuto negli ultimi anni un cambiamento radicale riguardante sia le metodologie di realizzazione delle pietanze, sia per quel che concerne la velocità di somministrazione e le tipologie di servizio offerte. L’ultimo biennio, poi, complice l’avvento del Covid19, ha modificato ulteriormente le esigenze dei clienti, portando le attività impegnate in questo comparto a rivedere completamente i propri sistemi di produzione, erogazione e offerta, spostando l’attenzione sulle succitate variabili che oggi sono divenute imprescindibili per aver successo e far decollare il proprio business.
Come dicevamo, lo spazio a disposizione per collocare tutte le attrezzature necessarie per poter fattivamente produrre gli alimenti è andato via via riducendosi per rendere gli ambienti interni il più possibile agevoli per gli astanti, alla luce anche delle regole di distanziamento imposte per contrastare la diffusione dei contagi.

Una proposta culinaria sempre più ampia

Allo stesso tempo, ha preso sempre più piede il concetto di delivery, un sistema che in passato era riservato in larga parte alle pizzerie, ma che ultimamente si è allargato ad ogni tipologia di offerta culinaria. Infine il servizio, più veloce e più efficace per venire incontro alla necessità della clientela di non dover sottostare a file chilometriche o attese estenuanti, specie oggi che la pandemia sembra rallentare e le persone sono tornate ad affollare le attività del settore food.
Questi elementi, se non curati con la giusta attenzione, possono davvero fare la differenza in negativo, avendo come conseguenza una grande perdita di tempo e, soprattutto, di denaro dovuta a una non corretta corrispondenza tra i desideri della clientela e la capacità di soddisfarli pienamente.

Le difficoltà nel settore della ristorazione

La situazione si fa ancora più complicata per tutti quegli imprenditori che, dopo il periodo pandemico caratterizzato da una forte crisi economica, decidono di intraprendere un nuovo business nella ristorazione, sia esso una pizzeria, un ristorante, una gelateria o un bar. Un settore altamente concorrenziale che, oltre al lungo iter burocratico per ottenere i vari permessi o concessioni, deve tenere conto degli alti costi d’avviamento che spesso non possono essere ammortizzati proprio per la mancanza di visione a livello di spazio, velocità e servizio.
Per questo, chi non ha esperienza in questo settore, spesso e volentieri non comprende l’importanza di questi fattori, commettendo errori che compromettono il buon andamento della propria impresa.

I macchinari per avviare un’attività nella ristorazione

Dotarsi di macchinari costosi e ingombranti, infatti, può portare a una esposizione finanziaria molto delicata, alla quale si aggiunge la necessità di comprare o affittare un immobile grande e sproporzionato rispetto ai reali obiettivi prefissati. Allo stesso tempo, l’utilizzo di queste attrezzature impone l’individuazione di personale qualificato per la corretta operatività in termini di produzione, generando ulteriori spese a carico dell’imprenditore.
Pur essendo di alta qualità, poi, queste macchine hanno delle caratteristiche tecniche che possono dilatare di molto i tempi di somministrazione, scoraggiando la clientela e rendendo il servizio di ristorazione lento e poco attraente. Come detto in precedenza, questa criticità è maggiormente riscontrabile negli ultimi tempi, con le consegne a domicilio, che, necessariamente, devono fare della velocità, abbinata alla capacità di mantenere la qualità del prodotto intatta, la loro caratteristica principale.

La soluzione di Italian Slow Food

Ad offrire un supporto e una soluzione concreta a tutte queste criticità ci ha pensato Italian Slow Food, azienda italiana che da oltre 30 anni opera nella ristorazione con particolare focus nella fornitura di macchine professionali per tutti coloro che vogliono iniziare un’attività in questo comparto, pur non avendo un background specifico.
Grazie all’esperienza maturata sul campo, l’azienda è divenuta leader sapendo cogliere e risolvere le problematiche inerenti al settore food, attraverso la loro offerta di macchine professionali uniche nel loro genere. Prodotte interamente in Italia, l’attrezzatura presente nel loro catalogo si caratterizza per il minimo ingombro, riducendo drasticamente gli spazi assegnati, la facilità di utilizzo, che evita la necessità di una formazione specifica o l’assunzione di personale qualificato, e la velocità di realizzazione delle pietanze, rendendo il servizio rapido e snello ma allo stesso tempo con la garanzia di offrire un prodotto finale di altissima qualità, grazie alle performance delle macchine stesse e l’utilizzo di ingredienti di prima qualità 100% made in Italy.

Fornitura di macchinari per lanciare una attività

Chi decide di affidarsi a Italian Slow Food, potrà quindi avvalersi di una fornitura moderna, al passo con i tempi e con i cambiamenti del settore e che, in primis, sia in grado di rispondere alle nuove esigenze della clientela. I macchinari di Italian Slow Food sono riservati a coloro che intendono aprire ad esempio una pizzeria, grazie all’offerta di QPizza con i suoi forni elettrici automatici utilizzabili anche dai meno esperti, o una gelateria/ pasticceria, con le macchine per gelato, frozen yogurt, crepes e pancake del marchio QFrozen, o più in generale un’impresa di ristorazione potendo selezionare dal catalogo le innumerevoli e variegate attrezzature per ogni tipo di offerta culinaria.
Conoscendo le difficoltà per quel che concerne le spese di avviamento di queste tipologie di impresa, l’azienda mette poi a disposizione la possibilità di aderire al sistema del comodato d’uso, nella quale l’imprenditore potrà avere la macchina prescelta, impegnandosi unicamente con un contratto di fornitura per i preparati di base e gli ingredienti, senza dover affrontare le grandi sommi previste in caso di acquisto dell’attrezzattura. Ma non solo.

La formula all inclusive

Aderendo alla formula del “tutto compreso”, chiunque potrà aprire una nuova attività in pochissimi passi, avvalendosi della fornitura non solo del macchinario, ma anche degli utensili necessari, degli ingredienti e del materiale pubblicitario, potendo contare anche su un’assistenza clienti costante e continuativa, operativa per quel che concerne l’installazione e la formazione specifica per l’utilizzo delle attrezzature, pronta a rispondere a dubbi o problemi e a intervenire in caso di malfunzionamenti, con riparazioni o sostituzioni in tempi brevissimi.
Un modo di fare ristorazione 2.0, dove velocità, qualità, spazi e servizio lavorano in totale armonia per consentire all’imprenditore di iniziare a guadagnare fin da subito, rendendo i propri clienti contenti e soddisfatti e la propria azienda orientata al successo.

LEGGI ANCHE: La fava cottòra – presidio tipico umbro

3 film che parlano di consapevolezza sostenibilità ed etica a tavola

Previous Post

Olio essenziale vetiver: come usarlo e quali benefici

Next Post

Plenitude: un futuro migliore grazie a scelte sostenibili

Next Post
energia eni gas e luce superbonus 110

Plenitude: un futuro migliore grazie a scelte sostenibili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.