E’ arrivata la stagione delle fragole, e con essa anche le belle giornate. Possiamo usare fiori frutta e verdure di stagione anche per creare cosmetici, naturali, sostenibili, con vecchie ricette della nonna. Oggi prendiamo in esame la fragola, definita da Shakespeare ‘cibo da fate’, era già adorata fin dai tempi greco-romani, i romani per l’appunto l’apprezzavano particolarmente, tanto da chiamarla fragrans per il suo profumo intenso. Le fragole, in particolare, venivano consumate specialmente nel periodo delle festività in onore di Adone. Il mito racconta che l’amore del giovane Adone era conteso tra Venere e Persefone; quest’ultima, irritata dal comportamento amoroso di Venere nei confronti del bramato spasimante, si rivolse a Marte che, infuriatosi, si trasformò in cinghiale per poi arrivare ad uccidere il giovane durante una battuta di caccia. Seconda la leggenda, le lacrime che Venere pianse, a contatto con il sangue di Adone caduto in terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole, appunto. Con le fragole possiamo fare uno scrub casalingo, che permetterà alla nostra pella di respirare meglio e di essere pronta per un abbronzatura uniforme.
Ingredienti:
250 gr di fragole mature
4 cucchiai di farina di riso( si trova al supermercato ma di può ottenere frullando al massimo un pò di riso, rendendolo poltiglia)
Composizione: mescolare il tutto avendo premura di schiacciare prima la polpa delle fragole, il composto va poi stesso
sul viso, massaggiando con movimenti circolari, lasciato in posa per un 10 minuti circa e poi tolto con acqua tiepida.
Ecco che la vostra pelle sarà liscia, profumata e tonica.
Agnese Tondelli