• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Scorzonera: proprietà, utilizzi, coltivazione e controindicazioni

by Carlotta Bulgarelli
12 Ottobre 2020
in Rimedi Naturali
0
SCORZONERA

La scorzonera è un ortaggio conosciuto persino dai Greci col nome di “Barba di becco”e, durante il Medioevo, era considerata un antidoto contro i morsi dei serpenti. Pare però che il suo nome derivi dallo spagnolo di vipera (escorso).

Parliamo di una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la stessa di carciofi, topinambur e radicchio, che vanta numerose specie, tra cui la più conosciuta è la scorzonera horticola, detta anche “asparago d’inverno”.

Proprietà della scorzonera

La scorzonera è per molti un superfood grazie alle sue proprietà benefiche ed erboristiche. Ricca di vitamine del gruppo B, minerali ( calcio, ferro, potassio, fosforo, zinco), fibre, oltre che di inulina e levulina, è :

  • diuretica
  • drenante
  • disintossicante
  • ipocalorica (25 kcal/100 gr)
  • adatta ai diabetici
  • regolatrice del transito intestinale
  • energetica (per cui utile specie per anziani e convalescenti)
  • regolatrice della pressione sanguigna

Ma le sue proprietà non finiscono qui:

  • assicura il corretto funzionamento del sistema nervoso
  • garantisce un’ottima crescita dei capelli, favorendo l’ossigenazione dei tessuti
  • sotto forma di essenza floreale (black salsify) è consigliata in caso di difficoltà a concludere un impegno, mancanza di fiducia in se stessi, per ritrovare l’armonia affettiva, sociale e professionale

Coltivazione

La scorzonera cresce in modo spontaneo in tutta Italia, oltre ad essere coltivata in Liguria, Piemonte e Veneto, dove viene raccolta tra ottobre e marzo.

Per coltivarla:

  • un terreno morbido e profondo
  • concimi organici compost o letame)
  • semina in tarda primavera o a fine estate
  • annaffiatura ogni giorno per ameno 10 giorni dalla semina, evitando la formazione di ristagni
  • sistemazione dei semi, 3 per volta) in buchette, su file distanziate tra loro di 30 cm
  • a germinazione avvenuta, le piante più deboli vanno estirpate, lasciando solo quelle più forti
  • la pianta resiste bene al freddo ma per evitare i danni da gelata, praticate la pacciamatura attorno ad esse
SCORZONERA
Radice di scorzonera: non bellissima nell’aspetto ma ricca di virtù benefiche ed erboristiche, oltre che estremamente versatile in cucina.

Utilizzi in cucina della scorzonera

La radice di scorzonera, dal gusto amarognolo, prima di essere usata va privata della buccia nerastra e la polpa messa in ammollo in acqua e limone, in modo da evitare che annerisca, proprio come si fa per i carciofi.

Le radici tenere sono ottime per le insalate; in alternativa utilizzatele in padella, lesse, fritte, come contorni di piatti di pesce, come accompagnamento alle carni rosse, per la preparazione di purè, in zuppe o stufati e ripieni di verdure, gratinata, al prezzemolo, alle acciughe, sottaceto, sotto forma di decotto diuretico.

Scorzonera fritta

Una ricetta davvero semplice gustosa è quella della scorzonera fritta.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 scorzonere
  • 2 uova
  • 1 limone
  • pangrattato q.b.
  • olio extravergine q.b.
  • sale q.b.

Procedimento:

  • lavate le radici, tagliatele per il lato della lunghezza e poi a pezzetti
  • lessatele in una pentola con abbondante acqua salata
  • sbattete le uova, immergete i pezzetti di scorzonera e passateli nel pangrattato
  • in una pentola, scaldate l’olio e, quando sarà pronto, friggete i pezzetti di scorzonera, fino alla doratura
  • fateli sgocciolare e serviteli con qualche spicchio di limone

Controindicazioni

La scorzonera non ha controindicazioni né per bambini, né per adulti. L’unica possibilità è quella delle intolleranze o delle allergie alla radice o a piante della stessa famiglia.

Potreste avere un effetto leggermente lassativo se la consumate in grandi quantitativi.

FONTI IMMAGINI: donna.fanpage.it; www. greenstyle.it

Tags: coltivazionecontroindicazioniproprietàradice di scorzonerascorzonera
Previous Post

L’India sostituirà centrali elettriche a carbone con energie rinnovabili. E’ il secondo paese più inquinato al mondo

Next Post

Trovato un uccello ginandromorfo bicolore, maschio da una parte e femmina dall’altra

Next Post
uccello ginandromorfo bicolore

Trovato un uccello ginandromorfo bicolore, maschio da una parte e femmina dall'altra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.