Le manovre da compiere, e quelle da evitare, in caso di perdita di sangue dal naso.
Il sangue dal naso, o epistassi, è un fenomeno molto comune. Può avvenire con più o meno frequenza e per svariati motivi: un trauma, capillari deboli, stati influenzali, il cattivo vizio di infilare le dita nelle cavità nasali.
Di solito, l’epistassi non genera gravi perdite di sangue, quindi in casi normali non c’è da preoccuparsi. È sempre però necessario comprendere quali siano le cause che hanno portato al fenomeno, per escludere complicazioni più gravi.
Se la perdita di sangue è abbondante e frequente, infatti, è bene chiedere un controllo approfondito che escluda la dipendenza da patologie di maggiore rilevanza, come ad esempio l’ipertensione.
Come dicevamo, comunque, la fuoriuscita di sangue dal naso può essere anche semplicemente collegata a un’infiammazione delle mucose nasali, dovuta a raffreddore, influenza o riniti o piccoli traumi che generano la rottura dei capillari.
Cosa fare dunque in caso di epistassi?
Innanzitutto, evitate la malsana abitudine di reclinare la testa verso dietro: il sangue potrebbe depositarsi in gola. Il capo va invece reclinato in avanti, in modo da consentire la fuoriuscita del liquido, senza rischi.
Per bloccare l’epistassi, si consiglia di comprimere le narici con le dita, per 5 minuti. Questo comportamento permette di attivare i naturali meccanismi di coagulazione del sangue. Non inserite cotone o garza nelle narici, perché potrebbe bloccare la fuoriuscita di grumi o causare un’ulteriore rottura dei capillari.
La seconda manovra che potete fare per fermare la fuoriuscita di sangue dal naso è applicare un panno freddo o una borsa del ghiaccio sulla parte. Il freddo restringe i capillari e ferma il flusso di sangue.
Anche il limone ha un’azione vasocostrittiva, per cui potete applicare alcune gocce di succo o di olio essenziale di limone. Una sua ulteriore proprietà è il fatto che ha una funzione antisettica.
Mentre cercate di bloccare l’epistassi è molto importante rilassarvi.
L’alimentazione in questo caso ha un ruolo molto importante nel prevenire la perdita di sangue dal naso.
Fate rifornimento di frutta e verdura che contengono vitamina C, in modo da rinforzare le pareti dei capillari.
Non dimenticate anche gli alimenti contenenti vitamina K, utile nel favorire la coagulazione del sangue.
Infine, cercate di evitare quegli alimenti o bevande o semplicemente abitudini che intaccano la salute dei vasi sanguigni e portano alla vasodilatazione, come ad esempio il fumo, o l’alcool.
Se la perdita di sangue dal naso si protrae per molto tempo e dopo 15 minuti di manovre non siete riusciti ad arrestarla, recatevi subito al pronto soccorso.
(Foto)